Società

di Giuseppe Udinov

Unicef: più di 635 milioni di studenti colpiti dalla chiusura delle scuole

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Più di 635 milioni di studenti rimangono colpiti dalla chiusura totale o parziale delle scuole. Nella Giornata Internazionale dell’Istruzione e mentre la pandemia da COVID-19 si avvicina alla soglia dei due anni, l’UNICEF condivide gli ultimi dati disponibili sull’impatto della pandemia sull’apprendimento dei bambini.

“A marzo, segneremo due anni di interruzioni dell’istruzione globale legate al COVID-19. Semplicemente, stiamo assistendo a una perdita di scala quasi insormontabile per la scolarizzazione dei bambini”, ha dichiarato Robert Jenkins, Responsabile UNICEF per l’istruzione. “Le interruzioni dell’apprendimento devono finire, ma la semplice riapertura delle scuole non è sufficiente. Gli studenti hanno bisogno di un supporto intensivo per recuperare l’istruzione persa. Le scuole devono anche andare oltre i luoghi di apprendimento e ricostruire la salute mentale e fisica dei bambini, lo sviluppo sociale e la nutrizione”.
I bambini hanno perso le competenze di base di calcolo e di alfabetizzazione. A livello globale, l’interruzione dell’istruzione ha fatto sì che milioni di bambini abbiano perso in modo significativo l’apprendimento accademico che avrebbero acquisito se fossero stati in aula, con i bambini più piccoli ed emarginati che affrontano la perdita maggiore.
Nei paesi a basso e medio reddito, riporta Unicef, le perdite di apprendimento dovute alla chiusura delle scuole hanno lasciato fino al 70% dei bambini di 10 anni incapaci di leggere o capire un testo semplice, rispetto al 53% di prima della pandemia.
In Etiopia, si stima che i bambini della scuola primaria abbiano imparato dal 30 al 40% della matematica che avrebbero appreso se fosse stato un normale anno scolastico.
Negli Stati Uniti, sono state osservate perdite di apprendimento in molti stati tra cui Texas, California, Colorado, Tennessee, North Carolina, Ohio, Virginia e Maryland. In Texas, per esempio, due terzi dei bambini di terza elementare sono risultati al di sotto del loro livello di matematica nel 2021, rispetto alla metà dei bambini nel 2019.
In diversi stati brasiliani, circa 3 bambini su 4 nella seconda elementare non riescono a leggere, rispetto a 1 bambino su 2 pre-pandemia. In tutto il Brasile, 1 studente su 10 di età compresa tra i 10 e i 15 anni ha riferito di non avere intenzione di tornare a scuola una volta riaperte.
In Sudafrica, gli scolari sono dal 75% a un intero anno scolastico indietro rispetto a dove dovrebbero essere. Circa 400.000/500.000 studenti avrebbero abbandonato del tutto la scuola tra marzo 2020 e luglio 2021.
Le conseguenze della chiusura delle scuole sono aumentate. Oltre alla perdita di apprendimento, la chiusura delle scuole ha avuto un impatto sulla salute mentale dei bambini, ha ridotto il loro accesso a una fonte regolare di alimentazione e ha aumentato il rischio di abusi.
Un numero crescente di dati, annota Unicef, dimostra che il COVID-19 ha causato alti tassi di ansia e depressione tra i bambini e i giovani, e alcuni studi hanno scoperto che le ragazze, gli adolescenti e coloro che vivono in zone rurali hanno maggiori probabilità di sperimentare questi problemi.
Più di 370 milioni di bambini nel mondo hanno perso i pasti scolastici durante la chiusura delle scuole, perdendo quella che per alcuni bambini è l’unica fonte affidabile di cibo e nutrizione quotidiana.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/01/2022
3103/2023
Sant'Amos

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Vaccini a scuola: obbligo per tutti i bambini (0-6)

Il Consiglio dei ministri ha varato venerdì scorso il temuto “decreto legge vaccini”. La mancanza di documentazione sulle vaccinazioni obbligatorie produrrà da parte dell’autorità scolastica sanzioni dalle 10 alle 30 volte maggiori di quelle esistenti. Pericoli per questo invasivo intervento del Governo sono avvertiti dalle famiglie, dalle associazioni dei consumatori e… dagli “home schooler”. L’impressione è che la dialettica venga esacerbata dal governo nella ricerca dello scontro frontale con il M5S. La solita impostazione manichea che non permette di approfondire e vagliare adeguatamente

Leggi tutto

Politica

Il Governo e la terza dose

Entro fine 2021 sarà possibile somministrare la terza dose del vaccino Covid a tutti gli over 50. Con la terza dose ci sarà anche l’estensione del Green Pass, che durerà 12 mesi. Sarà vero oppure è tattica?

Leggi tutto

Politica

La premessa falsa

Allora resta solo una domanda, presidente Draghi: perché solo in Italia, il paese con il tasso più alto di vaccinati al mondo, dovuto alla docilità popolare di cui sopra? Avete ricattato, hanno ceduto pressoché tutti al ricatto. Perché non vi è bastato? Perché perseguitare un manipolo di resistenti geloso dei propri diritti ma per niente pericoloso, disorganizzato, talvolta maldestramente vociante? Perché, presidente Draghi, perché continuare a decretare limitazioni furibonde dei diritti basate su una premessa che lei sa bene essere falsa? Perché dividere, infiammare, ferite così un Paese? Non attendo risposte, conosco il potere, non ne offre. Spero però che qualcuno prima o poi trovi il coraggio di rivolgerle queste domande guardandola negli occhi perché so, Dio se lo so, che non potrà far altro che abbassare lo sguardo.

Leggi tutto

Media

Aifa, via libera pillola Pfizer

Dalla prima settimana febbraio. Terapia entro 5 giorni dai sintomi. Il farmaco alle Regioni dalla prossima settimana a 11.200 pazienti

Leggi tutto

Politica

Guardie Svizzere, il 6 maggio giurano 36

Le guardie della Guardia Svizzera Pontificia prestano il giuramento nell’anniversario del Sacco di Roma. Il 6 maggio 1527, 189 guardie svizzere difesero Papa Clemente VII contro un esercito schiacciante di lanzichenecchi tedeschi e mercenari spagnoli. 147 caddero in battaglia, compreso l’allora comandante Kaspar Röist di Zurigo. 42 guardie riuscirono a fuggire attraverso il “Passetto di Borgo” verso Castel Sant’Angelo. Papa Clemente VII fu costretto ad arrendersi poco dopo, ma la sua vita e quella delle 42 guardie furono risparmiate dalla furia sanguinaria.

Leggi tutto

Storie

Disney presenta la nuova linea di abbigliamento LGBTQ per bambini

La Disney e la propaganda senza fini per i gender. Difendere i nostri figli è un dovere.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano