Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Il salto di qualità o la speranza di Pirro?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il potere di finanza e big tech è davvero grande, al punto che, come avevo da tempo preannunciato, molte opposizioni meramente ideologiche, intellettualiste, sono state da esso fagocitate come mostra in Italia il parlamento uniformato, dove ormai le principali formazioni fuori della compagine governativa sono solo specchietti per le allodole per non lasciare occupare da altri quelle caselle.

La ragione astratta mostra di portare al termine del suo percorso ad uno svuotamento in cui restano solo il potere e il denaro. Si formano nuove classi sociali: i poteri forti suddetti con lo stuolo di esecutori degli apparati, della comunicazione, della cultura e la classe dei manipolati, svuotati e spogliati di tutto. Ma a ben vedere gli stessi dominatori sono dominati dal tecnicismo, il robot che prende il sopravvento sull’uomo che lo ha creato. È interessante su queste scie osservare la parabola dei media delle opposizioni ideologiche per i quali dopo il parlamento uniformato tra l’altro il papa tanto aspramente e ideologicamente criticato ora riceve altrettanto ideologiche parole di stima.

La vera opposizione può, nei tempi e nei modi adeguati, costruirsi solo sul favorire, fin dalla scuola, la libera formazione alla luce della identità religiosa-filosofica cercata e nel solo allora autentico scambio con gli altri. Oggi il potere domina e schiavizza attraverso la formazione e l’informazione: la democrazia è restituirle alla scelta del popolo, di ciascuno.

Cercare le vie adeguate per un salto di qualità: il favorire l’autentica maturazione e dunque anche partecipazione delle persone.

Ma la cultura razionalista è radicata persino in tanta opposizione. Dove per esempio si parla di fede e ragione finisce per prevalere la ragione. Si da’ scarsa importanza ad una sinodalità di fatto ridotta ad intellettualismo. Gesù ha invece trasmesso la via della crescita dell’uomo nello Spirito che scende a misura, come una colomba e in mezzo agli altri, nella storia. Una maturazione che orienta a scoprire ogni cosa in modo sempre nuovo.

Cosa significano le parole di Maria a Fatima, “Alla fine il mio cuore immacolato trionferà”? La pervicace, spesso inconsapevole, ubris, superbia, della ragione astratta sarà superata solo attraverso un crollo che sembra avvicinarsi sempre più rapidamente? O per esempio nella Chiesa ci si aprirà ad una sinodalità non di facciata, con una nuova vera e libera, vivificante, partecipazione anche negli apparati e nei media cattolici? Quali ostacoli incontrerebbe un tale rinnovamento a causa del sistema che tiene in mano il mondo? Sarà necessario imparare a riconoscere e affrontare il vario martirio ad opera della comunicazione a senso unico?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/01/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Vaticano, depositate lettere Papa-Becciu

Una serie di lettere tra Papa Francesco e il cardinale Angelo Becciu sui temi al centro del processo in corso in Vaticano sono state depositate oggi agli atti: si tratta in particolare di due lettere di Bergoglio all’ex sostituto e di una di Becciu al pontefice inviate tra il 21 e il 26 luglio del 2021, negli stessi giorni in cui il cardinale registrò senza il consenso di Francesco una telefonata in cui gli sollecitava le stesse prese di posizione a suo favore su alcune delle questioni più delicate per la sua difesa. In particolare, le due vicende riguardano la liberazione della suora colombiana rapita in Mali dai jihadisti, operazione per cui Becciu sostiene siano stati versati dalla segreteria di Stato a Cecilia Marogna, imputata con lui nel processo, 575mila euro (finiti in beni di lusso, secondo l’accusa) e la proposta di acquisto arrivata per il palazzo di Londra, considerata dagli inquirenti vaticani una sorta di stratagemma per sviare le indagini.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - La passione per l’evangelizzazione

All’udienza generale, in piazza San Pietro, Papa Francesco arriva a bordo della jeep bianca insieme con alcuni bambini. Sul sagrato è accolto, tra rulli di tamburi, da gruppi di sbandieratori dei borghi e sestieri fiorentini. Nella catechesi, in cui prosegue il ciclo di meditazioni sulla passione per l’evangelizzazione, Francesco si sofferma sulla prima via evangelizzatrice: la testimonianza. Il Pontefice invita a mettersi in ascolto dell’esortazione apostolica di San Paolo VI Evangelii nuntiandi, che definisce la “magna charta dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: credere non è un’idea ma un incontro con Cristo

Nella catechesi all’udienza generale di oggi Francesco ha proposto la figura di san Paolo, definito l’Apostolo dei Gentili, e la sua passione per il Vangelo: per un cristiano convertirsi significa ripercorrere quella stessa esperienza di “caduta e risurrezione” che Saulo visse e che è all’origine del suo slancio apostolico

Leggi tutto

Chiesa

La Lettera apostolica “Antiquum ministerium” e la memoria dei catechisti martiri

A due anni dalla pubblicazione della Lettera apostolica “Antiquum ministerium”, con la quale Papa Francesco ha istituito nella Chiesa il ministero di catechista (10 maggio 2021), e nel contesto del decimo anno del suo Pontificato, l’Agenzia Fides dedica alcuni approfondimenti al servizio ecclesiale del catechista, con particolare riferimento ai luoghi di prima evangelizzazione

Leggi tutto

Società

Walter Nudo contro la pubblicità gender fluid

Chi frequenta i social network lo sa: sulle pagine web, tutti dicono tutto. In rete, su quelle piattaforme, si discute di qualsiasi cosa - anche della più futile - e tutto fa brodo. Se però qualcuno osa esprimere un parere che si discosta dal pensiero dominante, scattano il sospetto e la riprovazione. Nelle scorse ore, ad esempio, l’attore Walter Nudo è finito nella polemica per un video nel quale commentava con un certo disappunto il cartellone pubblicitario di una nota casa di moda. A destare le perplessità dell’ex pugile, il fatto che i modelli ritratti avessero un look un po’ “gender fluid”. Ovvero, senza connotati o vestiti marcatamente maschili o femminili.

Leggi tutto

Storie

Il Cile e la festa della mamma

CILE - La sapienza di Dio contrasta con la ‘politica’ e molti ‘programmi’ demografici: il Vescovo di Melipilla per la festa della mamma

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano