Politica

di la redazione

Modena: azioni sinergiche per la cura e la gestione dei beni comuni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Coinvolgere maggiormente i cittadini nei progetti legati alla cura, alla rigenerazione e alla gestione dei beni comuni, condividendo responsabilità e risorse per mettere in campo, quindi, azioni sinergiche. È l’invito che rivolge all’Amministrazione l’ordine del giorno approvato dall’unanimità nella seduta di giovedì 20 gennaio del Consiglio comunale di Modena. La mozione dedicata ai “Patti collaborativi”, presentata da Alberto Bosi per Lega Modena, e sottoscritta anche da Fratelli d’Italia – Popolo della famiglia e Forza Italia, ha ricevuto l’ok dell’Assemblea dopo essere stata emendata su proposta del Pd. I due emendamenti, approvati pure in questo caso in maniera unanime, richiamano il valore delle esperienze, già in corso da tempo, sulla co-partecipazione attiva dei cittadini alla gestione dei beni comuni. Nell’ambito della collaborazione sviluppata assieme ai residenti “per prendersi cura di Modena”, infatti, si sottolineano la presenza dell’albo dei cittadini attivi realizzato con l’aiuto dei Quartieri, l’azione dei gruppi del verde, operativi attraverso l’impegno delle polisportive, e i servizi di attraversamento pedonale effettuati da cittadini e comitati genitori davanti alle scuole.

Presentando il documento in aula, il consigliere Bosi ha spiegato che “la crisi del sistema rappresentativo” ha generato nuove forme di partecipazione dei cittadini nella gestione dell’attività amministrativa, sviluppate in particolare “nelle azioni di inclusione sociale e nella gestione e valorizzazione del territorio”. Così il rapporto tra gli enti i cittadini può diventare “da autoritario a paritario”, sempre nel contesto dell’interesse generale, come definito anche dalla Costituzione “che introduce il principio di sussidiarietà orizzontale in base a cui i Comuni devono sostenere l’iniziativa autonoma proveniente da abitanti e associazioni”, come recita la mozione.

In questo modo si sviluppa una partecipazione civica, che, per la comunità, può assumere concretezza se declinata nella tutela dei beni comuni. Proprio per la gestione di questi percorsi amministrativi bisogna “dare vita ai Patti di collaborazione tra Comune e cittadini”. Queste intese costituiscono infatti lo strumento con cui le parti “concordano tutto ciò che è necessario per realizzare gli interventi connessi alla cura, alla rigenerazione e alla gestione dei beni comuni”, avviando perciò “un’amministrazione condivisa degli stessi beni”. Il documento, sollecitando dunque la stipula di un patto che definisca anche operativamente i termini delle attività da svolgere, richiama pure le esperienze di altre Amministrazioni italiane. “Le collaborazioni sono uno strumento giuridico sperimentati in oltre 200 Comuni e possono riguardare beni materiali e immateriali, tra cui quelli digitali”, specifica l’ordine del giorno.

Aprendo il dibattito per Lega Modena, Alberto Bosi ha spiegato che i Patti collaborativi “favoriscono la condivisione delle responsabilità nella cura e nella rigenerazione della città, consentendo anche ai residenti e alle associazioni di intervenire a favore di un bene comune, nell’ambito di una collaborazione costruttiva”. I temi possono riguardare “strade, piazze, portici, aiuole, parchi, educazione, cultura e coesione sociale”.

“I Patti rappresentano un’esperienza favorevole – ha affermato Giovanni Silingardi (Movimento 5 stelle) – perché le energie dei cittadini possono essere canalizzate a tutela del bene comune, secondo il principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale”. Il consigliere ha spiegato che “ora occorrono un regolamento per definire in maniera organica i procedimenti e le risorse per valorizzare l’iniziativa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/01/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Istruzioni per le liste del PDF

Il prossimo 11 giugno si voterà in oltre 1.000 comuni italiani per la tradizionale tornata amministrativa di primavera. Il Popolo della Famiglia si presenta con il proprio simbolo e chiede a tutte le donne e agli uomini di buona volontà di organizzare una presenza capillare sul territorio che sarà propedeutica alle politiche che si terranno tra pochi mesi. Azione fondamentale per il radicamento sul territorio è la campagna di tesseramento, così come il reperimento di candidati e sottoscrittori delle liste che vorranno misurarsi con il consenso elettorale sulla base della piattaforma politica PdF

Leggi tutto

Storie

La confessione triste e postuma di George Michael

Una confessione totalmente inattesa giunge dalla memorie di George Michael che prima di morire, parlando della sua vita l’ha definita “ un’intera perdita di tempo”.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia è la sola alternativa

Il Popolo della famiglia, oggi sta continuando a seminare. Oggi mette sempre al centro la buona politica: il fare per l’altro. Oggi continua sempre di più il suo operato. Ci siamo e stiamo continuando a radicarci in tutto il territorio italiano e nelle politiche del 4 Marzo, nonostante tutto e tutti ci siamo presentati in autonomia, 220mila persone hanno sbarrato il nostro simbolo. 220 mila per molti una sconfitta ma per noi, per me rappresentano un INIZIO. Alle amministrative abbiamo superato in molti comuni l’1% e non è scontato.

Leggi tutto

Politica

Sette buone ragioni per andare a firmare la proposta del PdF

Il conservatore guarda indietro per andare avanti» (Prezzolini). Ecco perché tornare alla famiglia

Leggi tutto

Storie

IL MESSAGGIO “NATALIZIO” DEL FINALE DI GOMORRA

E buon Natale, così, anche a chi contro la bellezza della (sacra?) famiglia ha provato a giocare tutte le sue carte intellettualistiche, finendo poi per contraddirsi perché la verità è testarda. Grazie Gomorra, è stato bello seguire questi anni di avventure peraltro in una lingua che è quella delle mie origini profonde. È stato tutto un evocare. E in alcuni passaggi uno spiegare. Non è stato un esercizio inutile.

Leggi tutto

Politica

Vicente Schiano confermato coordinatore dell’isola di Ischia per il PDF

Vicente Schiano è stato confermato quale coordinatore per l’isola di Ischia del movimento politico “Popolo della Famiglia”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano