Chiesa
di Nathan Algren
Corea del Sud: lavorare insieme per la riconciliazione
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Chiesa cattolica e governo coreano intendono operare insieme per la pace, la riconciliazione e la riunificazione della penisola coreana: lo hanno ribadito l’Arcivescovo di Seoul, Mons. Peter Chung Soon-taick OCD, e il Ministro coreano dell’Unificazione, Lee In-young, nel corso di un recente incontro nell’ufficio arcivescovile, annesso alla Cattedrale di Myeongdong a Seoul. Come riferisce una nota dell’Ufficio per le Comunicazioni dell’Arcidiocesi, nell’incontro, avvenuto il 19 gennaio scorso, l’Arcivescovo Chung ha affermato: “Come Amministratore Apostolico di Pyongyang, vorrei estendere la mia gratitudine al Presidente Moon Jae-in per aver chiesto al Santo Padre a pregare per la pace nella penisola coreana durante la sua visita in Vaticano”.
Il Presule ha anche elogiato la mostra intitolata “
“, organizzata dal Ministero dell’Unificazione della Repubblica di Corea, aperta al pubblico a Roma nello scorso autunno, in occasione della visita del Presidente Moon Jae-in, molto apprezzata dai sudcoreani.
Il Ministro Lee ha ricambiato con un messaggio di congratulazioni all’Arcivescovo Chung e ha osservato che il Papa “ha portato conforto e consolazione a tutti i coreani”. Il Ministro ha espresso apprezzamento per gli sforzi dell’Arcidiocesi di Seoul che ha portato avanti iniziative come la fornitura di aiuti umanitari alla Corea del Nord attraverso vari canali, aiutando anche i rifugiati nordcoreani in Corea del Sud. La Chiesa in Corea, ha ricordato Lee, ha attivato iniziative di pace e di sensibilizzazione culturale, come il “Pellegrinaggio di pace” con i giovani di tutto il mondo che hanno visitato la Zona Demilitarizzata, o la Conferenza internazionale annuale “Korean Peninsula Peace-sharing Forum”, che ha permesso di riflettere su temi come la riconciliazione e la pace. Il governo coreano, ha rimarcato chiede alla Chiesa cattolica coreana “di continuare a svolgere un ruolo ruolo importante nel raggiungimento della pace tra le due Coree”.
Al termine dell’incontro, l’Arcivescovo Chung ha introdotto e presentato lo speciale programma intitolato “La penisola coreana e il cammino sinodale verso la pace nel 2022: Commemorazione, Comunicazione, Comunione” e altre iniziative di assistenza umanitaria rivolte alla Corea del Nord, chiedendo la collaborazione del governo.