Chiesa

di Giuseppe Udinov

Olanda. Cattolici olandesi, “ci manca la presenza fisica alle celebrazioni”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La presenza fisica alle celebrazioni è la cosa che manca di più ai cattolici olandesi, a due anni dall’inizio della pandemia. È quanto emerge dal sondaggio annuale, condotto da Citisens per conto di Actie Kerkbalans, l’agenzia che si occupa della raccolta fondi per il sostentamento delle comunità cristiane nei Paesi Bassi. Lo scorso anno, un simile sondaggio aveva mostrato che ai cattolici mancava il “cantare insieme”. Ora quasi il 50% dice che desidera tornare a celebrare insieme in presenza (era il 34% secondo i dati della scorsa edizione del sondaggio); cantare insieme è mancato al 39% dei fedeli; al terzo posto vengono gli incontri nel contesto parrocchiale (28%). Circa il 47% dei fedeli segue i servizi online e il 69% di queste persone apprezza la possibilità di seguire a distanza, però il 45% segnala una “mancanza di coinvolgimento” in questa modalità di celebrazione. Di tutti gli intervistati, il 63% preferisce l’incontro fisico, percentuale che sale al 90% tra coloro che vanno in chiesa regolarmente (almeno una volta al mese). “L’esito dell’indagine è un chiaro segnale del fatto che a molti fedeli mancano i contatti che hanno attraverso la loro chiesa”, il commento di Anna Kruse, portavoce di Actie Kerkbalans. “La Chiesa risponde alla necessità che i suoi membri si vedano, siano coinvolti, condividano la fede e celebrino insieme i sacramenti. Proprio l’’essere Chiesa insieme’ ha un grande valore”, aggiunge Kruse. A fronte di ciò il 40% circa di fedeli vorrebbe continuare ad avere la possibilità di seguire le funzioni religiose in differita, in futuro.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/01/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

“Una sconfitta per l’umanità”

Il cardinale Parolin commenta il referendum irlandese con parole nette. I giornali tentano di raccontare una Chiesa “aperturista” che non esiste, per far approvare il vergognoso ddl Cirinnà

Leggi tutto

Società

Eutanasia barbara inciviltà

Non bisogna punire il dottore, ma il caso va trasferito alla Corte perché ci sia chiarezza su quali poteri ha e non ha un dottore quando si parla di eutanasia e pazienti che soffrono di demenza acuta”.

Leggi tutto

Chiesa

Liberato padre Tom

Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata Padre Tom Uzhunnalil, il salesiano rapito per diciotto mesi in Yemen e liberato pochi giorni fa. La Società di don Bosco ha deciso che nessun posto sarebbe stato adeguato e sicuro, per lui, quanto la casa salesiana in Vaticano. Il sacerdote si è prostrato a terra per baciare i piedi del vicario di Cristo, il quale ha baciato le mani del confessore

Leggi tutto

Politica

Perchè il PDF serve ancora di più

Il centrodestra ha convenuto che sarà il M5S a esprimere il presidente della Camera (Roberto Fico), mentre toccherà a Forza Italia la seconda carica dello Stato (candidata probabile Anna maria Bernini). Giorgia Meloni è ridotta al ruolo di comparsa dopo aver accarezzato il sogno di diventare presidente della Camera nel solco di Fini. Si apre una stagione in cui per i cattolici ci sarà spazio solo nel segno di un’autonomia politica valoriale.

Leggi tutto

Politica

Perché non siamo soli ma siamo solo noi

Mirko De Carli risponde ad un lettore su presente e futuro del Popolo della Famiglia dopo il voto emerso dalle urne europee

Leggi tutto

Società

ALTRO CHE DDL ZAN: LA LEZIONE DELLA ROWLING

La scrittrice ha sottolineato: “Mi sono allontanato da Twitter per alcuni mesi prima e dopo aver condiviso il mio sostegno per Maya, perché sapevo che non fosse fatto bene alla mia salute mentale. Sono ritornata da solo perché volevo condividere gratis un libro per bambini durante il l ‘’ ogni donna è coinvolta in questo dibattito in - TERF “.La sigla TERF è un termine coniato dagli attivisti Lgbt che significa femminista radicale trans-esclusivo e comprende molte diverse tipologie di persone come una madre che ha paura suo figlio voglia cambiare sesso per sfuggire al bullismo omofobico e una signora anziana che ha ammesso di non usare più fare acquisti da Marks & Spencer perché hanno permesso a un uomo che si identifica come donna di accedere ai camerini destinati alle donne, e molti altri esempi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano