Politica

di Giuseppe Udinov

Ue 175 milioni in aiuti umanitari per i Paesi dell’Africa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L‘Unione Europea riafferma la propria solidarietà alle persone vulnerabili nei paesi dell’Africa occidentale e centrale, destinandovi 175 milioni di aiuti umanitari nel 2022. I finanziamenti saranno assegnati a progetti umanitari in otto paesi: Burkina Faso (23,5 milioni), Camerun (16 milioni), Repubblica centrafricana (17 milioni), Ciad (26,5 milioni), Mali (25 milioni), Mauritania (8,5 milioni), Niger (24 milioni) e Nigeria (34 milioni).

“Una crisi umanitaria complessa continua a colpire le popolazioni dell’Africa occidentale e centrale, dove si verificano sistematicamente violazioni gravi nei confronti di minori, violenza di genere, rapimenti e aggressioni, arresti arbitrari ed esecuzioni extragiudiziali”, ricorda Il Commissario per la Gestione delle crisi Janez Lenarcic. “Le esigenze umanitarie sono ulteriormente aggravate da una crisi alimentare senza precedenti, da catastrofi naturali, dai cambiamenti climatici e dalla pandemia di COVID-19. L’assistenza dell’UE sarà utilizzata per alleviare le esigenze sul campo, anche attraverso la fornitura di cibo, assistenza sanitaria e protezione e un migliore accesso all’acqua potabile”.

I finanziamenti umanitari dell’UE ai paesi dell’Africa occidentale e centrale hanno l’obiettivo di fornire assistenza di primo soccorso alle persone colpite dal conflitto e alle comunità che ospitano gli sfollati; garantire protezione alle persone vulnerabili e promuovere il rispetto del diritto internazionale umanitario e dei principi umanitari; finanziare misure per affrontare le crisi alimentari e la grave malnutrizione che interessa i bambini di età inferiore ai 5 anni; migliorare la risposta immediata per quanto riguarda i servizi di base destinati alla popolazione più vulnerabile, in particolare per quanto riguarda l’assistenza sanitaria per tutti o l’istruzione per i bambini vittime di crisi umanitarie; e rafforzare la preparazione delle comunità fragili ad affrontare crisi quali gli sfollamenti di massa o crisi ricorrenti, come quelle alimentari o climatiche.

L’assistenza rientra nel più ampio sostegno fornito dall’UE alla regione, anche attraverso i contributi di Team Europa alla risposta globale al coronavirus, il sostegno agli interventi per la distribuzione dei vaccini attraverso lo strumento COVAX e altre azioni volte a fornire un sostegno a lungo termine per rafforzare i sistemi sanitari fragili.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/01/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Lo scrittore, la politica ed i quattrini

Questo progetto si chiama “Rapsodia – scrittori nelle scuole” e per il 2016/2017 prevede l’incontro con Giacomo Mazzariol, giovanissimo autore di Castelfranco Veneto, che ha scritto un libro commovente sul fratello down. Il progetto, come accordo tra la scuola e le case editrici, prevede che gli autori vengano a titolo gratuito, ma in cambio almeno l’80% degli studenti presenti deve aver acquistato il libro.

Leggi tutto

Politica

Volete o non volete cambiare il Paese?

Il Popolo della Famiglia lancia la proposta a tutti gli uomini e le donne “liberi e forti” d’Italia: ora impegnarsi in prima persona

Leggi tutto

Politica

La supercazzola chiamata PD

La Storia del PD dalla sua fondazione ad oggi. Dieci anni di sopravvivenza sono pure troppi

Leggi tutto

Politica

RIPARTIRE DALLA LOTTA PER LA GIUSTIZIA

Dal punto di vista culturale l’unico contesto in cui si è potuto ascoltare qualche parola netta contro suicidio assistito ed eutanasia è stato l’àmbito della Chiesa cattolica. Da Papa Francesco al cardinale Bassetti con evidenza e chiarezza si è detto che l’orizzonte indicato da Cappato è pericoloso. Non un solo editorialista “laico” ha fatto altrettanto. Il Popolo della Famiglia raccoglie questa sfida politica.

Leggi tutto

Società

Manco al cinema posso andare

29 milioni di italiani continuano a vivere regolarmente sposati, allevano 15 milioni di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti, si fanno carico di 3,8 milioni di disabili, degli anziani che non possono più vivere da soli. Questa è l’Italia, nella sua stragrande ottimizzato. Raccontarla, mai?

Leggi tutto

Società

Il confine da non valicare

Ci troviamo oggi come si trovarono i popolari di Sturzo e De Gasperi negli anni venti del Novecento: o con le squadracce che portarono buona parte del ceto medio a devastare l’Italia liberale da loro ritenuta inadeguata a governare la crisi economica e sociale o con le forze democratiche (diverse per sensibilità ma unite per affezione ai luoghi della partecipazione popolare). Io, noi scegliamo ancora oggi l’opzione popolare con la speranza che questa mamma abbandoni la strada del terrorismo e torni a fare la mamma con uno Stato che finalmente le riconosca il valore pubblico del suo impegno con il reddito di maternità. Il Popolo della Famiglia è nato ed è in campo per questo, ora più che mai.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano