Storie

di Giuseppe Udinov

Congo - Catturato importante jihadista straniero nell’est della RDC

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Congo - “Abbiamo appreso con grande interesse la notizia della cattura, il 29 gennaio, da parte delle Forze Armate della RDC, del terrorista islamista Salim Mohamed, nella regione di Batangi- Balilaye, nel Territorio di Beni, Provincia del Nord Kivu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo” afferma una nota del CEPADHO (Centro Studi per la Promozione della Pace, della Democrazia e dei Diritti dell’Uomo), una Ong congolese con base a Goma.

“Si tratta - afferma la nota - di un terrorista di nazionalità keniota, famoso per la propaganda mediatica sui social network, caratterizzata dalla pubblicazione anticipata di immagini atroci dell’esecuzione di ostaggi e di messaggi di incitamento della comunità musulmana all’estremismo violento”.

Il CEPADHO sottolinea che l’uomo arrestato è un membro dello Stato Islamico inviato nell’est della RDC per sostenere l’ADF /MTM (Forze Democratiche Alleate/ Madinat Tawhid wa-l-Muwahidin), un gruppo di guerriglia di origine ugandese che ha dichiarato la propria adesione al Califfato e che da diversi anni semina insicurezza nell’area.
Secondo la nota, Salim Mohamed sarebbe stato anche in contatto con il gruppo Ansar Al- Sunna, che opera nel nord del Mozambico, altra organizzazione jihadista che ha dichiarato la propria adesione allo Stato Islamico. Il CEPADHO afferma inoltre che “l’arresto del jihadista Salim Mohamed è un risultato che va accolto con favore. Si tratta di un’azione su larga scala, frutto della collaborazione tra le forze armate congolesi e la popolazione locale”.

Nello scritto si rammenta che “grazie agli sforzi compiuti dalle forze e dai servizi di sicurezza congolesi” di recente si è pervenuti alla cattura di altri terroristi di origine straniera che operano nell’est della RDC. Si tratta del giordano Abou Omar e dell’ugandese Benjamin Benjamin Kisokeranio, considerato uno dei fondatori dell’ADF /MTM. “Il CEPADHO spera che la cattura di questi terroristi contribuisca all’indebolimento dell’ADF/MTM e dia maggior slancio all’operazione congiunta lanciata dal 30 novembre 2021 dall’esercito congolese e ugandese per sconfiggere i jihadisti, in particolare incoraggiando la defezione dei membri di questo movimento terroristico” conclude la nota.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/02/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Bimba di 3 anni dimenticata sullo scuolabus

La piccola è stata trovata poco prima delle 15 svenuta nell’autobus dove aveva trascorso 6 ore. Il mezzo lasciato tutto quel tempo al caldo torrido era diventato praticamente un forno

Leggi tutto

Storie

Il Congo tra le alluvioni e l’arrivo del Papa

Il Vescovo Kimbeni mette in evidenza la collaborazione tra la Chiesa ed il governo in vista della visita papale. “Noi nella diocesi di Kisantu, - dice Kimbeni - ci stiamo muovendo in maniera proficua. Molti sacerdoti saranno presenti alle diverse cerimonie organizzate. Tra queste la messa del 1 febbraio a Ndolo, l’incontro di preghiera che si svolgerà nel pomeriggio del 2 febbraio nella cattedrale di Kinshasa.”

Leggi tutto

Politica

Francia, la Cassazione conferma: no all’estradizione degli ex terroristi

Figlio di una vittima: “Sono dei disgraziati”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Iraq: le tappe del viaggio

Inizierà il 5 marzo con un volo da Roma Fiumicino a Baghdad, il tanto desiderato viaggio del Papa in Iraq all’insegna del motto “Siete tutti Fratelli”. L’accoglienza ufficiale sarà presso l’aeroporto della capitale irachena, dove Papa Francesco avrà il suo primo incontro, nella sala vip dello scalo, con il primo ministro, per poi proseguire presso il Palazzo presidenziale dove avrà luogo la cerimonia ufficiale di benvenuto.

Leggi tutto

Società

Congo - Venti di guerra

Monsignor Rusengo chiede allo Stato congolese “di rivedere i suoi rapporti con la comunità internazionale che tratta il nostro Paese come uno Stato di seconda classe la cui sicurezza e sviluppo contano poco”, e di creare un vero esercito e non un amalgama di ex ribelli scarsamente integrati.

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - Congo: incontro con giovani e catechisti

Una festa scandita da musica, cori, acclamazioni in uno Stadio dei Martiri gremito a Kinshasa. Il Papa incontra i giovani congolesI e indica loro preghiera, comunità, onestà, perdono e servizio: cinque ingredienti per costruire la pace e un futuro diverso. Forte l’appello a scegliere il bene e non farsi inghiottire dalla palude del male: corruzione, droga, occultismo, stregoneria, violenza, guerra. “Gesù crede in voi e non vi lascia soli”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano