Storie

di Nathan Algren

Vescovi filippini rifiutano le donazioni dall’industria mineraria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I vescovi delle Filippine hanno deciso di rifiutare le donazioni provenienti da industrie “distruttive per l’ambiente”, tra cui quella mineraria. Questa “politica di non accettazione” è contenuta nella dichiarazione pastorale sull’ecologia rilasciata il 28 gennaio alla fine dell’assemblea plenaria della Conferenza episcopale delle Filippine (Cbcp).

La pausa alla produzione imposta dalla pandemia “ci incoraggia a riflettere sui decenni di pratiche inquinanti che la nostra casa comune ha dovuto subire per mano dell’uomo”, si legge nel documento firmato dal presidente della Cbcp mons. Pablo Virgilio David.

“Le Filippine, ad esempio, sono state colpite da molteplici tempeste tropicali, tra cui alcune dichiarate le più mortali al mondo dal 2013 al 2021”.

La nuova politica sarà attuata in tutte le diocesi, ha poi fatto sapere il vescovo David in conferenza stampa: “La nostra gente deve essere molto critica, specialmente i nostri parroci. Anche se abbiamo diverse esigenze nel lavoro pastorale, non compromettiamo il benessere dell’ambiente”.

La recente decisione fa seguito alla scelta, presa due anni fa, di impedire che le risorse finanziarie delle istituzioni cattoliche siano investite in progetti estrattivi. “Le risorse finanziarie devono essere utilizzate esclusivamente per il bene comune, l’integrità della creazione e la gloria del nostro Creatore”, hanno spiegato i prelati.

I vescovi hanno inoltre esortato le istituzioni bancarie che finanziano l’estrazione di carbone, gas fossile o altri combustibili “distruttivi” a elaborare piani per limitare e infine eliminare il proprio coinvolgimento in tali settori. “La Chiesa intende ritirare i propri beni dalle istituzioni finanziarie e dalle società che investono in suddette attività dannose per l’ambiente entro il 2025”, hanno aggiunto.

Il vice presidente della Cbcp, monsignor Mylo Hubert Vergara, ha affermato che il testo è in linea con l’invito di papa Francesco a trattare il pianeta come la nostra casa comune: “Ci impegniamo a portare avanti gli insegnamenti dell’enciclica Laudato si ed essere portatori di speranza di fronte a una crisi ecologica, seguendo nostro Signore Gesù”,

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

02/02/2022
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco ai laici: “Ora tocca a voi”

Importante discorso del Pontefice all’apertura dell’Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana: “Non servono i vescovi-pilota”

Leggi tutto

Chiesa

Francesco secondo Valli, vaticanista inquieto

A sorpresa, Aldo Maria Valli ha dato alle stampe un libro su Papa Bergoglio che ha spiazzato tutti: il numero uno di Rai Vaticano, storico martiniano e già entusiasta sostenitore del papato argentino, cambia idea. I media ostili al Pontefice enfatizzano “266.” come un trofeo. Ciò che sembra di evincere dalla dolorosa confessione raccolta nel libro è che il pontificato si avvia a un declino che potrebbe forse sfociare in una dura restaurazione. Ne parliamo con lui

Leggi tutto

Chiesa

Il santo dell’apologetica francese dell’800

Uomo di pensiero e di azione, Federico Ozanam è per gli universitari del nostro tempo, professori e studenti, un modello di impegno coraggioso capace di far udire una parola libera ed esigente nella ricerca della verità e nella difesa della dignità di ogni persona umana». Così Giovanni Paolo II, beatificandolo a Notre Dame, nel 1997, definiva il santo cui è stato assegnato uno dei posti più in ombra del calendario cattolico, la casella odierna, riempita dalla Vergine.

Leggi tutto

Politica

Verso il 4 Marzo: frenare la deriva

Appello di sacerdoti e religiosi a sostenere il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Chiesa

Suor Serena: “nulla di quello che avevo chiesto è accaduto, eppure sono pienamente felice”

Ho deciso d’intervistare Suor Serena perché il suo sorriso è contagioso. No, non è uno scherzo. Lei ride. Ride alla vita. I suoi occhi scintillanti guardano il viso dei suoi giovani e raggiungono il loro cuore. Fu la mia bambina che, quando la vide, disse proprio: “Quella suora mi fa ridere il cuore!”, era fuor di dubbio che io avrei voluto sapere tutto, di lei. Questo è il racconto della sua vita, “impastata e stesa” da Dio.

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano