Media

di Giuseppe Udinov

Aifa, via libera pillola Pfizer

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), nella seduta di oggi, ha definito i criteri di utilizzo del medicinale Paxlovid, farmaco antivirale orale per la cura del COVID-19 dell’azienda Pfizer.

Il farmaco aveva già avuto nel dicembre 2021 il parere favorevole della CTS per la distribuzione in emergenza e sarà disponibile dalla prima settimana di febbraio 2022. Il farmaco orale antivirale di Pfizer Paxlovid, “che nello studio registrativo si è dimostrato efficace nel ridurre dell’88% il rischio di ospedalizzazione e morte, è indicato per il trattamento di pazienti adulti con infezione recente da SARS-CoV-2 con malattia lieve-moderata che non necessitano ossigenoterapia e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di COVID-19 severa.

Il trattamento con Paxlovid deve essere iniziato entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi per 5 giorni”. Lo afferma la Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Le modalità per la selezione dei pazienti e per la prescrivibilità e distribuzione del farmaco, precisa Aifa, “saranno le stesse già stabilite per l’altro antivirale orale (molnupiravir)”. E’ previsto l’utilizzo di un Registro di monitoraggio, che sarà accessibile sul sito dell’Agenzia italiana del farmaco.

Nella giornata di ieri la Struttura Commissariale, d’intesa con il Ministero della Salute, ha finalizzato con la casa farmaceutica Pfizer un contratto per la fornitura di 600 mila trattamenti completi dell’antivirale Paxlovid nel corso del 2022. Lo fa sapere la struttura commissariale di Francesco Figliuolo.

La distribuzione della prima tranche del farmaco, pari a 11.200 trattamenti, avverrà nella prima settimana di febbraio e sarà distribuita alle Regioni secondo le indicazioni del Ministero della Salute e dell’Aifa. Gli ulteriori trattamenti previsti dal contratto affluiranno successivamente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/02/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La responsabilità delle ostetriche

Hanno una formazione paramedica di alto profilo e a differenza dei medici vengono percepite e apprezzate soprattutto per il risvolto “umano” che caratterizza la loro attività. Risulta perciò tanto più difficile comprendere e integrare le sistematiche contraddizioni in cui parecchie di loro incappano. Si auspicano seri studi di pedagogia per sfuggire alle spire delle costrizioni ideologiche.

Leggi tutto

Politica

Curiosità sul G20

Vaccini, clima e salute al centro dell’agenda del capi di Stato. In programma oggi il meeting congiunto dei ministri delle Finanze e della Salute per fare il punto sui vaccini e sulla situazione pandemica.

Leggi tutto

Storie

Le motivazioni per cui dovremmo tutti vaccinarci

Gabriele Alfredo Amadei ci offre la sua personale esternazione sul perché dovremmo essere tutti convinti di iniettarci il potente “siero”.

Leggi tutto

Politica

De Carli, il PDF ed il governo Draghi

Ecco l’intervista a Mirko De Carli sulla situazione politica del Popolo della Famiglia sul governo Draghi e la situazione pandemica.

Leggi tutto

Politica

Covid - Oms, un terzo della popolazione nel mondo non è vaccinata

“Alcuni paesi ricchi valutano una seconda dose booster, ma un terzo della popolazione nel mondo non è vaccinata”. Lo sottolinea il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante la conferenza stampa a Ginevra.

Leggi tutto

Storie

Gismondo: “Non possiamo vaccinarci ogni 3 mesi”

Sul fronte vaccinazioni, dunque, l’esperta indica come obiettivo quello di un prodotto annuale da co-somministrare insieme alla profilassi antinfluenzale. Magari un prodotto ‘2 in 1’, che con una sola iniezione stimola la risposta immunitaria contro entrambe le infezioni? “Dipende dalla qualità del prodotto che si riesce a proporre”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano