Società

di Roberto Signori

Indennizzato il poliziotto punito per aver pregato contro l’aborto

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un poliziotto sospeso per aver pregato contro l’aborto ha ricevuto un indennizzo di 75.000 dollari negli Stati Uniti.

Nel febbraio 2021, Matt Schrenger, veterano della Polizia statunitense, ha partecipato fuori dall’orario lavorativo a una recita silenziosa del Santo Rosario in strada, davanti a una clinica abortiva della città di Louisville. È stato sufficiente per ricevere una sospensione dal lavoro, perdere l’incarico ed essere sottoposto a indagine.

In quell’occasione, Matt prendeva parte insieme al padre alla campagna “40 Giorni per la Vita”, che consiste nel recitare il Rosario per 40 giorni in spazi pubblici davanti alle cliniche abortive, nella preghiera silenziosa per la vita dei nascituri e per il vero benessere delle gestanti che soffrono il dramma di dover scegliere tra portare avanti la gravidanza o abortire.

Ora il Comune di Louisville dovrà pagare Matt per aver violato i suoi diritti costituzionali e civili. Secondo la difesa del poliziotto, le azioni intraprese nei suoi confronti costituiscono “una violazione significativa e inscusabile dei diritti costituzionali di un funzionario leale”.
Gli avvocati hanno anche dimostrato che la sospensione che Matt ha subìto è stata una chiara discriminazione contro il suo atteggiamento pubblicamente pro-vita: “Non si è coinvolto in alcuna protesta politica durante l’orario di servizio, ha soltanto pregato in silenzio, e tuttavia è stato punito per questo comportamento privato e pacifico”.
La difesa di Matt Schrenger ha anche dimostrato che il poliziotto ha ricevuto un trattamento diverso da altri agenti che avevano partecipato attivamente a proteste pubbliche durante l’orario di lavoro, non venendo tuttavia sanzionati per questo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/02/2022
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Meditazione femminile sull’aborto

Tutti quelli che sono a favore dell’interruzione volontaria di gravidanza hanno una caratteristica: sono nati. Tutti abbiamo l’insopprimibile desiderio di vivere liberi, magari anche trascinando sciattamente la nostra propria esistenza

Leggi tutto

Società

Tutto quello che non sapete sulla pillola dei 5 giorni dopo

Una donna che faccia uso prolungato della pillola estroprogestinica deve aspettarsi di abortire, statisticamente, almeno una volta ogni dieci anni. Il campione di utenti attualmente rilevato, quanto alla pillola “d’emergenza” dei 5 giorni dopo, è di sole 35 donne. Le donne che fanno ricorso alla contraccezione d’emergenza intesa come pillola del giorno dopo, assumono una dose ormonale pari a 400 vecchie pillole

Leggi tutto

Politica

La scelta di essere mamma

Gregory Pincus (pillola) era un uomo, Robert Edwards (PMA), Patrick Steptoe (PMA), Julius From (preservativo), tutti uomini. Quindi, tornando al convegno sulla fertilità, non trovo granché strano che siano uomini, i medici che sono stati invitati. E non mi si dica che di donne scienziate non ne esistono poiché obbligate al focolare, perché  Marie Curie e Irène Joliot-Curie, Rita Levi Montalcini, Rosalind Franklin, Dorothy Crawfoot Hodgkin, Francoise Barré-Sinoussi, sono tutte donne (alcune anche madri). Le donne, all’interno del mondo della fertilità, esistono, ma alcune si distinguono non certo per grande spirito femminile, o meglio, fanno parte di tutte quelle donne che credono di sostenere le donne attraverso la promozione dell’aborto volontario (che, per inciso, uccide anche le donne nel grembo materno, quindi
non è certo campanilismo femminista): parliamo di Faye Alyce Wattleton o Margaret Louise Higgins Sanger, ‘mamme’ di Plannet Parenthood, ente non proprio sano e a favore della salute pubblica. Per contro noi possediamo Flora Gualdani e Paola Bonzi (e tantissime altre volontarie e ostetriche che si muovono nel silenzio e nel nascondimento), che difendono la vita del bambino sapendo che la donna che riesce a non abortire, poi ringrazierà dell’essere divenuta madre.

Leggi tutto

Chiesa

Usa: record di atti vandalici contro siti cattolici

Comitato episcopale nazionale per la libertà religiosa: tra maggio 2020 ed ottobre 2021, si sono verificati 100 episodi di vandalismo contro luoghi cattolici in tutti gli USA

Leggi tutto

Politica

Sentenza Corte suprema USA sull’aborto

Nella sentenza pronunciata venerdì, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di consentire alle cliniche che praticano l’aborto in Texas di agire legalmente contro la legge varata in quello Stato, in vigore dallo scorso 1 settembre, che dà facoltà a qualsiasi persona di citare in giudizio chi abbia praticato l’aborto o aiutato una donna ad abortire un feto oltre sei settimane dal suo concepimento.

Leggi tutto

Politica

La legge Gaillot sull’aborto ad un passo dall’approvazione in Francia

L’estensione del termine legale a 14 settimane di gravidanza è la misura principale di questa proposta pro-aborto, ma prevede anche l’autorizzazione delle ostetriche ad eseguire aborti strumentali. Il teleconsulto, inoltre, diventa possibile per le procedure di aborto negli ospedali e periodo di riflessione di due giorni dopo il colloquio psicosociale è abolito.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano