Società

di Roberto Signori

Ucraina:  l’aiuto della Chiesa alla popolazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Chiesa in Ucraina può contribuire a “dire no alla violenza e all’azione militare come soluzione dei problemi” e promuovere piuttosto il dialogo, la solidarietà e la cooperazione. Ad affermarlo Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, intervenuto questa mattina in una videoconferenza organizzata dalla Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre, per riflettere sulla situazione umanitaria e sul ruolo della Chiesa in questo momento di crisi.

La preoccupazione di Shevchuk è che si sia sull’orlo di un’escalation militare che peggiorerebbe ulteriormente le tensioni in corso nel Paese dell’Europa orientale dal 2014, quando le proteste portarono al ritiro del governo di Victor Yanukovich, sostenuto dalla Russia, all’occupazione della Crimea e all’instabilità nelle regioni del Donbass. Una minaccia, quella nata dalla presenza militare russa al confine ucraino e che rischia di coinvolgere l’Europa e la Nato, che per l’arcivescovo maggiore si declina in quattro dimensioni: quella militare, quella della disinformazione, l’escalation politica e l’economia. L’aumento dei prezzi del gas e del carburante sta mettendo sotto ulteriore pressione i cittadini, che spesso fanno fatica a sostenere dei costi così alti, mentre gli investitori si allontano per paura e molte persone rischiano di perdere il lavoro.

In questo contesto la Chiesa rimane un’istituzione affidabile per il 63% dei cittadini ucraini e lavora attivamente per sviluppare una cooperazione in rete delle comunità ecclesiali per meglio organizzare gli sforzi comuni. Di recente, ha ricordato Shevchuk, una riunione tra i vescovi ucraini ha individuato quattro punti di intervento: preghiera, solidarietà, predicazione della speranza e aiuto al consolidamento della società ucraina. Molte, poi, le parrocchie che sono diventate, anche per la pandemia da coronavirus, un punto di riferimento nell’assistenza ai bisognosi, con la distribuzione di cibo, vestiti e l’assistenza psicologica.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/02/2022
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

Politica

Cosa c’è dopo Welby, Eluana e Fabo

Tra pochi giorni il Parlamento discuterà il ddl sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento,
ovvero sul cosiddetto “biotestamento”. Il quale non sarà che un piede di porco per introdurre subito
dopo una vera e propria legge sull’eutanasia, grazie alla quale il diritto italico regredirà di quasi
venti secoli. Dalla Chiesa ci si aspetterebbe una militanza più incisiva, ma non è detta l’ultima parola

Leggi tutto

Storie

Monsignor Delpini entra a Milano e siede sulla cattedra di Ambrogio

Avvenuto l’ingresso solenne di monsignor Mario Delpini come nuovo arcivescovo di Milano. Il racconto di una giornata speciale per i milanesi.

Leggi tutto

Storie

In Siria troppi interessi economico-politici e poco rispetto per la sovranità nazionale

In #Siria tutto e’ pronto per una guerra devastante tra due blocchi intenzionati a non mollare! La tensione e’ altissima in Siria, e l’Onu e’ ancora una volta impotente di fronte a venti di guerra che soffiano sul Medio oriente. Il cacciatorpediniere americano USS “Donald Cook”, armato con missili Tomahawk, ha lasciato il porto cipriota di Larnaca e si dirige verso il Mediterraneo orientale, per portarsi nel raggio d’azione di Damasco, accusata dall’Occidente di aver usato le armi chimiche lo scorso 7 aprile a Duma. Russia e Iran pronte a difendere l’incolpevole alleato a tutti i costi da quella che considerano una trappola israeliana

Leggi tutto

Politica

Perché non siamo soli ma siamo solo noi

Mirko De Carli risponde ad un lettore su presente e futuro del Popolo della Famiglia dopo il voto emerso dalle urne europee

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico a Budapest: Angelus

Durante l’Angelus Il Papa si rivolge alla “grande famiglia cristiana ungherese”, fratelli e sorelle “in cammino verso la piena unità”. Poi, scandito da un affettuoso applauso dei fedeli, il saluto di cuore al Patriarca Bartolomeo - che chiama ‘Fratello’ - alla Chiesa locale e a quanti si sono adoperati per i lavori del Congresso eucaristico internazionale e per l’organizzazione della visita apostolica

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano