Chiesa

di Nathan Algren

Appello dei Vescovi: Il Perù necessita di stabilità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Di fronte alla crisi politica che il Perù sta attraversando da tempo, cui si aggiungono la terza ondata della pandemia di Covid 19, la crisi etica, morale ed ecologica, i Vescovi del paese chiedono con urgenza di “lavorare tutti insieme per la trasformazione della società peruviana, indirizzando i nostri sforzi e le nostre volontà per la ripresa della politica, dell’economia, dell’attività lavorativa di tutti i protagonisti sociali”.

Il 6 giugno 2021 Pedro Castillo, leader di estrema sinistra, ha vinto il ballottaggio per la Presidenza della Repubblica superando di pochi voti la sua avversaria Keiko Fujimori, candidata della destra tradizionale, figlia dell’ex Presidente e dittatore del Perù. La spaccatura ha portato all’instabilità e all’ingovernabilità del paese, con accuse di incapacità al Presidente Castillo, che ha cambiato quattro volte i membri del suo gabinetto. In questo periodo i Vescovi hanno più volte sottolineato la necessità di superare la situazione di crisi che investe il paese in diversi campi, invitando a unirsi per il bene comune.

Nel comunicato dal titolo “Urge la stabilità politica del Perù”, la Conferenza Episcopale Peruviana chiede alle autorità al più alto livello di “prendere sul serio i loro impegni e responsabilità nella ricerca della stabilità politica, democratica e del bene comune e non di interessi particolari o ideologici”. E’ necessario “correggere gli errori ed evitare una maggiore incertezza nella cittadinanza”, in quanto “il popolo peruviano ha bisogno che le sue autorità siano persone inattaccabili e adeguatamente preparate per gli incarichi che devono assumere”.

I Vescovi sottolineano: “Abbiamo bisogno con urgenza di una buona politica e della partecipazione dei cittadini alla vigilanza etica delle loro autorità… i cittadini esigono il rispetto dell’istituzionalità e della legittimità politica per essere governati”. Quindi lanciano “un forte appello alle autorità governative di mostrare chiari segnali di governabilità”

Citando Papa Francesco nell’Esortazione Fratelli tutti, e la Dottrina Sociale della Chiesa sulla natura e il fine della politica, i Vescovi concludono sottolineando che “è essenziale che l’ordine democratico sia rafforzato e che l’ordine costituzionale del Perù sia rispettato”, invitando tutti i cittadini a “pregare per il Perù”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/02/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’avvenimento cristiano com-porta valori

Nel continuo dibattito intraecclesiale circa le “tematiche essenziali” sembra talvolta che si tratteggino dinamiche analoghe a quelle tra interventisti e non interventisti alla vigilia di una guerra. Sarebbe una visione ben riduttiva. Bisogna invece ricordare che quel cristianesimo che non si propone, anzitutto, come un sistema etico, ne porta però in sé il bagaglio, e feconda la società

Leggi tutto

Media

Libri e bimbi

La casa editrice EDB (Centro editoriale dehoniano) esiste dal 1956 e pubblica solo libri, saggi e riviste di argomento religioso cattolico, in tutti gli ambiti, dalla ricerca accademica ai sussidiari per bambini.
Il cuore della sua vocazione è promuovere il rinnovamento post conciliare: sul sito leggiamo: «Della Chiesa del post-concilio ha sempre accompagnato i dinamismi: il rinnovamento nella catechesi; la riforma liturgica – non solo come riforma “dall’alto”, ma quale progressiva presa di coscienza del ruolo di attori da parte dei fedeli –; il rinnovamento della spiritualità, che si è via via incentrata sui testi sacri e sulla Bibbia; il rinnovamento pastorale e la formazione dei membri del popolo di Dio. Il nostro lettore è in genere sensibile ai temi emergenti e alle problematiche intraecclesiali: non a caso uno dei nostri principali referenti è il laico cattolico che vive coscientemente il proprio ruolo nella Chiesa».

Leggi tutto

Società

INDIPENDENZA NON E’ AUTODETERMINAZIONE

La Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti è fondamentale per tre regioni: cita esplicitamente “Dio” e non in termini rituali, richiama con chiarezza la “Legge di Natura” ed è dunque un Carta giusnaturalista, infine indica come primo diritto quello alla Vita, cui consegue il diritto alla Libertà (e sì, come dicevamo, quello molto american-mucciniano alla “ricerca della felicità”). Queste premesse fanno sì che ancora oggi, duecentoquarantuno anni dopo quel 4 luglio 1776, le banconote dei dollari americani contengano un esplicito riferimento alla fede (“In God we trust”) e qualsiasi presidente americano, di qualsiasi colore politico, non possa concludere un suo discorso pubblico senza invocare la benedizione divina sul proprio paese: God bless America.

Leggi tutto

Chiesa

L’altra faccia del convegno vaticano sull’eutanasia

E’ balzata alla ribalta dell’attenzione nazionale la notizia del WMA European Region Meeting on End-of-Life Questions che coinvolgerà una trentina di specialisti della materia in una due-giorni ospitata in Vaticano. L’evento non sembra studiato per far discutere, ma semmai per pura accademia

Leggi tutto

Politica

Alabama “dolce casa” di tutti noi

Quello della vita è un tema che forse è anche riduttivo considerare tale: la gratuità dell’amore da una parte, l’economicismo dello scarto dall’altra. Un tema che accende gli animi, i “rumori di fondo” dei casi-limite e delle proiezioni egoistiche, spesso pilotati da lobbies potentissime. La nuova legge, assai restrittiva in fatto di aborto, segna in realtà un passo avanti per i diritti di tutti

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano