Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco a a Bartolomeo: camminiamo insieme in aiuto dell’umanità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Auguri di salute, serenità, gioia spirituale e senso dell’umorismo sono quelli che Papa Francesco, in un videomessaggio, rivolge al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I chiamandolo “amico e fratello”. L’occasione è il 30.mo anniversario della sua elezione, un evento “celebrato da tanti che - afferma il Pontefice - vorranno rendere grazie al Signore per la sua vita e per il suo ministero”. Nella sala della Comunità di Arnavutkoy, a Istanbul, sono diversi i messaggi di auguri giunti da vari leader religiosi e dai membri del Santo Sinodo.

Nel videomessaggio il papa si dice particolarmente lieto che il trentesimo anniversario dell’elezione dell’amico e fratello Bartolomeo quale Patriarca dell’antica e gloriosa sede di Costantinopoli venga celebrato da tanti, che vorranno rendere grazie al Signore per la sua vita e per il suo ministero.

La buona intesa personale tra noi è nata il giorno stesso dell’inaugurazione del mio ministero, quando egli mi onorò della sua presenza a Roma; ed è poi maturata in una fraterna amicizia nei tanti incontri che, nel corso di questi anni, abbiamo avuto, non solo qui a Roma ma anche a Costantinopoli, Gerusalemme, Assisi, Il Cairo, Lesvos e Bari.

Con il Patriarca Bartolomeo ci unisce la condivisa consapevolezza della nostra comune responsabilità pastorale nei confronti delle sfide urgenti che l’intera famiglia umana deve oggi affrontare. Sono sentitamente grato per l’impegno del Patriarca Ecumenico per la salvaguardia del creato e per le sue riflessioni in materia, dalle quali ho appreso e continuo ad apprendere tanto. Con lo scoppiare della pandemia e il dilagare delle sue drammatiche conseguenze sanitarie, sociali ed economiche, la sua testimonianza e il suo insegnamento sulla necessaria conversione spirituale dell’uomo hanno acquistato ulteriore rilevanza.

Inoltre, Sua Santità Bartolomeo ha incessantemente indicato il dialogo, nella carità e nella verità, come unica via possibile per la riconciliazione tra tutti i credenti in Cristo e per il ristabilimento della loro piena comunione. Su questa strada vogliamo certamente continuare a camminare insieme. È nostra comune convinzione che la prossimità e la solidarietà tra noi cristiani e tra le nostre Chiese siano un contributo doveroso alla fraternità universale e all’amicizia sociale, di cui l’umanità ha tanto e urgente bisogno.

Con questi sentimenti desidero esprimere al Patriarca Bartolomeo i miei più fervidi auguri per il Suo anniversario chiedendo a Dio che gli conceda salute, serenità, gioia spirituale e – mi permetto di dire – senso dell’umorismo: di più!

Santità, amato fratello in Cristo, χρόνια πολλά! [chrònia pollà!] Ad multos annos!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/02/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco rinnova il Consiglio dei cardinali

Papa Francesco «dovendo rinnovare il Consiglio Cardinalizio, perché scaduto il mandato del precedente», ha nominato i membri del nuovo Consiglio i seguenti cardinali: Pietro Parolin, Segretario di Stato; Fernando Vérgez Alzaga, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello SCV; Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo); Oswald Gracias, arcivescovo Metropolita di Bombay (India); Seán Patrick O’Malley, arcivescovo Metropolita di Boston (Stati Uniti); Juan José Omella Omella, arcivescovo Metropolita di Barcelona (Spagna); Gérald C. Lacroix, arcivescovo di Québec (Canada); Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Luxembourg; Sérgio da Rocha, arcivescovo Metropolita di São Salvador da Bahia (Brasile).

Leggi tutto

Società

Il primo diritto è quello a NON emigrare

La Commissione Episcopale per le Migrazioni (organo della Cei) ha emanato un documento che prende posizione sui migranti.

Leggi tutto

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Chiesa

Le Misericordie guardano al mondo con la carità di Cristo

Aperto a Roma dal presidente della Cei, cardinale Bassetti, il Sinodo delle Misericordie d’Italia. Un cammino di ‘RigenerAzione” per affrontare i problemi della società di oggi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in tv con “I volti dei Vangeli”

La sera di Pasqua, domenica 17 aprile, in prima serata su Rai Uno, gli incontri di Gesù raccontati da Papa Francesco e dall’arte dei Musei Vaticani e della Biblioteca Vaticana,

Leggi tutto

Chiesa

Sud Sudan: alla ricerca di una nuova via di pace

In un messaggio congiunto firmato da Francesco, dall’arcivescovo di Canterbury e dal moderatore della Chiesa di Scozia, si esorta a vivere la speranza di questo tempo pasquale in attesa della visita nel Paese africano prevista a luglio

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano