Chiesa
di Raffaele Dicembrino
Papa Francesco a Malta il 2 e 3 aprile
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Fissato per il 31 maggio 2020, poi rinviato a causa del deflagrare della pandemia di Covid, Papa Francesco non rinuncia al desiderio di visitare l’isola di Malta. E oggi dalla Sala Stampa vaticana giunge l’annuncio ufficiale: il Pontefice si recherà nell’isola del Mediterraneo, per due giorni, i prossimi 2 e 3 aprile. Già in mattinata l’arcivescovo metropolita di La Valletta, monsignor Charles Scicluna, segretario aggiunto della Congregazione per la Dottrina della Fede, aveva comunicato la notizia durante la cerimonia per la festa odierna nell’isola che commemora il naufragio di San Paolo a Malta nel 60 d.C..
Nella nota del direttore Matteo Bruni, diffusa dopo le 12, si legge che il Papa “ha accolto l’invito del presidente della Repubblica di Malta, delle Autorità e della Chiesa Cattolica del Paese”. I dettagli saranno resi noti prossimamente, intanto si precisa che Francesco farà tappa nella capitale La Valletta e poi a Rabat, Floriana e sull’isola di Gozo, la seconda più grande dell’arcipelago maltese, separata da un braccio di mare di soli 5 chilometri.
Quello a Malta, antica sede dell’omonimo Ordine cavalleresco, che oggi conta meno di 500mila abitanti, oltre il 90% dei quali cattolici, sarà il 36.mo viaggio apostolico di Jorge Mario Bergoglio, dopo l’ultimo dello scorso dicembre a Cipro e in Grecia. Sarà il terzo Pontefice negli ultimi trent’anni a visitare l’isola del Mediterraneo: prima di lui Giovanni Paolo II vi fece tappa nel 1990 e nel 2001, quest’ultima per beatificare don Ġorġ Preca, primo santo maltese nella storia del cattolicesimo, suor Adeodata Pisani, badessa del monastero di San Pietro nella cittadina di Medina, e Nazju Falzon, frate minore che assistette i soldati maltesi durante la Guerra in Crimea. Benedetto XVI si era recato invece a Malta il 17 e 18 aprile 2010.
Papa Francesco aveva già ribadito la sua intenzione di visitare l’isola nell’intervista alla radio spagnola Cope. L’invito ufficiale a recarsi nel Paese era giunto tre anni fa dal presidente George Vella, durante la visita in Vaticano del 16 settembre 2019. In quell’occasione, il leader maltese ricordava il legame antico tra i Pontefici e l’arcipelago mediterraneo, riferendo al Papa che le autorità civili e religiose maltesi attendevano da tempo il suo arrivo e rammentando la doppia visita di Karol Wojtyla. A quell’udienza era seguito, due mesi dopo, a dicembre 2019, un incontro privato “previsto da tempo” con il premier già dimissionario Joseph Muscat.
Nell’ottobre 2021, Papa Francesco ha incontrato invece il primo ministro di Malta, Robert Abela, con il quale aveva affrontato varie tematiche tra cui il contributo del cristianesimo a storia, cultura e vita del popolo maltese e l’impegno della Chiesa in favore dello sviluppo umano e sociale del Paese. Il primo ministro aveva regalato al Papa anche 7mila tamponi per il Covid destinati all’ambulatorio dell’Elemosineria apostolica. Anche in quell’occasione era stato ribadito l’invito ad effettuare un viaggio nell’isola.
In attesa della comunicazione ufficiale del programma, si nota dall’annuncio odierno che Papa Francesco ha dilungato di quarantott’ore il tempo della visita rispetto al viaggio programmato nel 2020 per una sola giornata, solennità di Pentecoste, che prevedeva già la tappa a Gozo. Il motto scelto due anni fa per la trasferta era una frase degli Atti degli Apostoli (Atti 28, 2): “They showed us unusal kindness. Essi mostrarono un’insolita gentilezza”; il logo mostrava invece delle mani indirizzate verso la Croce, provenienti da una nave in balìa delle onde, quale segno di accoglienza verso il prossimo e di assistenza a coloro che sono in difficoltà, abbandonati al loro destino. Un chiaro riferimento al fenomeno migratorio che vede Malta, da anni, al centro delle cronache internazionali.