Società

di Antimo Ceparano

Gli avvoltoi della morte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Marco Cappato esulta alla notizia che la Regione Marche ha dato il via libera alla somministrazione di un farmaco per porre la parola fine alla vita del quarantaquattrenne Mario, camionista, restato tetraplegico in seguito a un incidente.

Mi fa piacere l’impegno del Cappato che va oltre ogni logica umana: del resto la società mortifera ha i suoi sacerdoti che come avvoltoi si lanciano su aspiranti cadaveri.

Premesso che l’eutanasia non è legge di Stato e che qualcuno dovrebbe fermare questo obbrobrio, pena il legiferare ad personam e demandato a chiunque voglia ottenere qualcosa paventandolo di un vestito legale ( ad esempio un carcere che voglia giustiziare qualcuno mascherando il tutto dietro una sofferenza fisica). Dicevo premesso ciò è opportuno ricordare che la sofferenza è patrimonio di molti e che solo una sparuta minoranza ( in questo caso un’unità) giunge a richiedere il proprio suicidio, che non è altro che un omicidio verso se stesso (credo che uccidere un tetraplegico sia la stessa cosa che uccidere una persona qualsiasi o dobbiamo depenalizzare l’omicidio dei disabili?).

Se l’omicidio non è permesso allora non è permesso nemmeno il suicidio, generato spesso dalla solitudine e dalla mancanza di condivisione della propria condizione da parte del sofferente.

In verità sono molti i punti oscuri che si nascondono dietro questo dramma: le cliniche specializzate allo scopo, le associazioni sorte per la gestione di questa problematica , l’aspetto ideologico che preme da settori particolari.

La lunga scia ideale che proviene dalle storture ideologiche dei partiti dittatoriali del secolo scorso (nazismo, comunismo) ha di fatto sdoganato nelle coscienze e nei meandri della finta pietas e dell’umanesimo più deteriore, il concetto di abolizione della sofferenza con quello di abolizione del soggetto sofferente. Nei campi di sterminio nazista ci finivano anche i disabili! Per cui invece di farsi carico della problematica sorta intorno alla sofferenza preferiscono lorsignori sopprimere la causa della problematica stessa. Tutto ciò odora di morte e dell’indurre il concetto di morte.

Se facciamo una carrellata e un’indagine nel mondo della sofferenza (e auspico che il nostro giornale proceda in questo senso al più presto) possiamo notare l’abbandono delle Istituzioni verso un mondo già di per se doloroso e ridotto all’abbandonarsi alla sofferenza senza speranza alcuna: spesso il disabile non ha gli strumenti atti a difendere il proprio diritto alla salute e i propri familiari vivono un dimensione onirica che ricorda loro che gli incubi sono anch’essi dei sogni, solo che in questo caso non vi è il risveglio.

Abbiamo bisogno di rifondare l’Uomo dalle fondamenta e questo presuppone una battaglia lunga e tenace: noi ci siamo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/02/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Uber ed i tassisti

È da tempo in atto un aspro contenzioso che vede contrapposti Uber e i tassisti. Uber è un nome che ai più forse dirà poco, ma bisogna sapere che stiamo parlando di un autentico colosso del trasporto automobilistico privato. È una multinazionale con sede a San Francisco, dove è stata fondata nel 2009. Si tratta di un gigante del settore dei trasporti, valutato in 69 miliardi di dollari. Un valore, per dare un’idea delle dimensioni, superiore alla valutazione di General Motors e Twitter messi assieme.

Leggi tutto

Chiesa

Aborto e referendum, il vescovo di San Marino: ogni uomo ha diritto a vivere

In vista del referendum di domenica 26 settembre sulla depenalizzazione dell’aborto, il vescovo della diocesi sollecita la società a interrogarsi sui suoi valori fondanti e sul diritto alla vita.

Leggi tutto

Storie

Attacchi in Nigeria: oltre 200 vittime

Gli episodi sono avvenuti nello Stato di Zamfara, forse in risposta a un’azione governativa dei giorni scorsi. Liberati intanto a sud 30 studenti rapiti dai terroristi

Leggi tutto

Storie

Pakistan - La comunità cattolica non dimentica i disabili

Nelle ultime settimane, la Caritas ha fornito 37 sedie a rotelle a 26 cristiani e 11 musulmani con disabilità, distribuendo anche aiuti alimentari. Inoltre le persone con disabilità vengono istruite sulle azioni precauzionali da adottare in circostanze come disastri naturali e salvaguardare la loro vita in caso di qualsiasi situazione di emergenza.

Leggi tutto

Politica

Papa: rinnovare mente e cuore

Papa Francesco firma la prefazione al libro-intervista del cardinale Rodríguez Maradiaga sulla costituzione apostolica “Praedicate Evangelium”, edito da “Publicaciones Claretianas”

Leggi tutto

Storie

UK. Un nuovo caso Charlie

La cultura della morte sembra aver vinto ancora una volta nel Regno Unito. Il giudice dell’Alta Corte ha infatti stabilito che per Archie Battersbee, 12 anni - trovato privo di conoscenza in casa a Southend, nell’Essex, il 7 aprile - non c’è più nulla da fare e che quindi bisogna lasciarlo morire.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano