Società
di Nathan Algren
Malawi: è emergenza diritti umani e bisogni primari
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
“Siamo profondamente preoccupati per le popolazioni dei distretti delle regioni meridionali e centrali del paese devastate dalla recente tempesta tropicale Ana” ha detto il Presidente della Conferenza episcopale del Malawi (ECM), Mons. Thomas Msusa, in una dichiarazione a nome dei Vescovi del paese.
“I poveri sono i più colpiti, alle prese con bisogni primari da soddisfare a causa delle difficoltà socio-economiche. Molte persone sono rimaste senza casa e hanno perso bestiame, proprietà e fattorie sottolinea l’ Arcivescovo metropolita di Blantyre. Rivolgendosi al Presidente della Repubblica del Malawi, Lazarus McCarthy Chakwera, Mons. Msusa lo ha ringraziato per aver rapidamente dichiarato che si tratta di un disastro nazionale e ha auspicato che questa dichiarazione favorisca il supporto dai partner donatori.
“Il ciclone ha provocato il caos e aggravato le condizioni di indigenza di tanti. I racconti delle persone colpite nei due campi che abbiamo visitato sono piuttosto angoscianti” ha sottolineato padre Ted Chigamba, responsabile della Direzione Sociale della ECM. “Dobbiamo occuparci con urgenza dei bisogni immediati delle persone, cibo, acqua, vestiti e articoli per l’igiene. Allo stesso tempo, dobbiamo anche affrontare le avversità a lungo termine nei settori dell’istruzione e del benessere sociale”, ha affermato padre Chigamba.
Secondo le prime stime, il ciclone ha colpito 20 distretti su 28, provocando danni ingenti a più di 870.000 persone e provocando così lo sfollamento di circa 100.000 persone.