Società

di Nathan Algren

Virus: ora la minaccia è la Febbre di Lassa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ci risiamo: neppure riusciamo ad uscire dall’emergenza covid che già arrivano notizie di un altro possibile virus. I primi casi di Febbre di Lassa, virus “parente” dell’Ebola, sono stati segnalati nel Regno Unito. La conferma viene dalla Uk Health Security Agency, che fa sapere che una delle due persone infettate (viaggiatori rientrati dall’Africa Occidentale) è fortunatamente guarita e sta bene, mentre l’altra è ricoverata. Coinvolta anche una terza persona, che mostra tutti i sintomi della Febbre di Lassa ma ancora da confermare. Quest’ultimo caso sospetto è in cura presso un’altra struttura specializzata nel trattamento delle malattie infettive e tropicali.

La Febbre di Lassa è una malattia emorragica virale acuta che può portare a emorragie interne e interessare più sistemi di organi. Come riporta il quotidiano britannico The Sun, le persone che di solito contraggono il virus potrebbero essersi esposte a cibo o oggetti ricoperti da urina o feci di ratto, ma può anche diffondersi attraverso fluidi corporei infetti.

Il virus, della stessa famiglia dell’Ebola ma non così mortale o contagioso, è diventato endemico in numerosi paesi dell’Africa occidentale. La maggior parte delle persone con Febbre di Lassa guarisce completamente anche se alcune persone possono ammalarsi gravemente.
Come si legge sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità, la Febbre di Lassa prende il nome dalla città nigeriana in cui, nel 1969, due infermiere missionarie morirono a causa di questa malattia, fino a quel momento sconosciuta. L’agente eziologico è un virus a Rna appartenente alla famiglia degli Arenaviridae, diffuso prevalentemente in Africa, il cui serbatoio principale sono i roditori Mastomys.

I casi di importazione sono rari nel resto del mondo e quasi sempre su persone che svolgono attività a particolare rischio, come medici e operatori sanitari.

Ma quali sono i sintomi? Mentre la maggior parte di chi viene colpito (l’80% dei casi) sviluppa la malattia in maniera lieve o asintomatica, nelle altre situazioni (20%) si manifestano febbre, affaticamento fisico, nausea, vomito, diarrea, mal di testa, dolori addominali o mal di gola. La febbre, prima di manifestarsi, ha un periodo di incubazione che può arrivare a 21 giorni.

Il peggioramento delle condizioni cliniche si manifesta con edema del volto e del collo, insufficienza respiratoria, versamento pleurico e pericardico, proteinuria, encefalopatia, sanguinamento delle mucose. Ipotensione e shock si possono verificare indipendentemente dal sanguinamento. Durante la convalescenza si può manifestare ipoacusia. Il tasso di letalità complessivo è inferiore al 1%, mentre sale al 15-20% nei casi non trattati. Come riposta l’Oms, i pazienti vengono trattati con antivirali ma anche con farmaci per la pressione sanguigna e ossigeno.

In Europa la situazione è attualmente sotto controllo come confermano dall’Uksa:“I casi riscontrati finora sono all’interno della stessa famiglia e sono legati a recenti viaggi in Africa occidentale - ha affermato la dottoressa Susan Hopkins, Capo consigliere medico dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (Ukhsa) - I casi di febbre di Lassa sono rari nel Regno Unito e non si diffonde facilmente tra le persone. Il rischio complessivo per il pubblico è molto basso. Stiamo contattando le persone che hanno avuto contatti stretti con i casi prima della conferma della loro infezione, per fornire valutazioni, supporto e consigli adeguati”, ha aggiunto l’esperta al The Sun.

ll dottor Sir Michael Jacobs, consulente in malattie infettive presso il Royal Free London, ha dichiarato che il Royal Free è un centro specializzato per il trattamento di pazienti con febbri emorragiche virali, inclusa la febbre di Lassa. “La nostra unità di sicurezza è gestita da un team altamente qualificato ed esperto di medici, infermieri, terapisti e personale di laboratorio ed è progettata per garantire che il nostro personale possa curare in sicurezza i pazienti con questo tipo di infezioni”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/02/2022
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Confutazione e risposta a 10 obiezioni sul risultato elettorale del PdF

I nemici del Popolo della Famiglia si affrettano a dileggiarne gli ancora esigui ritorni elettorali: i fatti, però, non si fermano alle sole cifre

Leggi tutto

Politica

Don Giussani e la politica

Ogni comunità cristiana, per il fatto di essere storicamente collocata in un determinato ambito civile – nel nostro caso, un Comune −, non può non avere uno sguardo sui bisogni e le urgenze più grandi che emergono in quel luogo. Per questo implicarsi con le prossime elezioni amministrative è una possibilità a portata di mano di tutti, nessuno può sentirsi escluso. Chi avrà accettato la sfida potrà giudicare se l’essersi implicato in questa circostanza, che non abbiamo deciso noi, gli è servito per verificare quello che dicevamo all’inizio, cioè se quello che abbiamo incontrato serve per affrontare tutto, perfino nel clima di sfiducia dal quale ci sentiamo circondati. Noi non possiamo essere definiti da questo clima, né possiamo lasciare che altri riempiano gli spazi di presenza che noi, per pigrizia, non riempiamo. Allora ciascuno nel proprio ambito potrà vedere se quello che ci diciamo è un fatto vivo – come è stato per quei nostri amici − o se è semplicemente un modo di dire che non c’entra con le urgenze della vita. Mi sembra che abbiamo davanti una bellissima opportunità per verificare tutti, ma proprio tutti, non solo coloro che s’impegnano direttamente in politica o che hanno deciso di candidarsi, se siamo veramente impegnati per realizzare quel ‘bene comune’ di cui parliamo sempre”.

Leggi tutto

Politica

Un ultimo sforzo

L’ultimo sforzo che dobbiamo produrre in vista delle elezioni amministrative del 10 giugno serve proprio a questo: dimostrare una ulteriore capacità di raccolta del consenso, che dia un segnale di crescita rispetto allo 0.7% ottenuto alle politiche del 4 marzo. Se tre mesi dopo dovessimo farci trovare in buona salute elettorale, aumentando significativamente la nostra percentuale di voti, sarebbe la conferma che tutto questo colossale lavoro compiuto a mani nude sta pagando e con ulteriore costanza otterremo in futuro risultati ancora migliori, soprattutto quando spunterà la inevitabile disillusione verso l’azione del governo a trazione grillina.

Leggi tutto

Politica

Zingaretti, il Pd e l’utero in affitto

“Fecondazione medicalmente assistita e gestazione per altri: la possibilità di un figlio nel 2019” è il titolo del convegno che si terrà a Roma il 19 giugno prossimo nella sede nazionale della CGIL. Ben due proposte di regolamentazione dell’utero in affitto saranno presentate dall’ufficio “Nuovi Diritti” del sindacato, “Certi diritti”, “Famiglie Arcobaleno” e “Articolo 29”. Zingaretti ambiguo.

Leggi tutto

Politica

ORA OCCORRE SOPRATTUTTO STARE UNITI

Il ddl Zan è esattamente questo, una legge che calpesta la libertà d’espressione. Non è una legge che tutela gli omosessuali dalle violenze, perché gli omosessuali sono persone e tutte le persone sono tutelati dalla legge se subiscono violenze. Se poi si intende aggredire un gay o una lesbica proprio per l’orientamento sessuale compresi le aggravati dall’articolo 61 del codice penale, che aumenta la pena per i “motivi abietti e futili” del gesto violento. Dunque, l’impostazione intenzionale dei proponenti è impedire il dissenso e la proposta alternativa a quella dello stravolgimento dell’istituto matrimoniale, della modifica del concetto stesso di famiglia come costituzionalmente definito all’articolo 29 della Carta repubblicana, dell ’ imposizione della cultura genere e omogeneità della pratica anche attraverso la pratica criminale dell’utero in affitto. Vorrei che chi si oppone a questo programma politico sia impossibilitato a esprimere le sue idee e tacciato come omofobo, se alzato la voce finirà immediatamente catalogato come istigatore all’odio e la pena arrivare arrivare fino ai sei anni di carcere.

Leggi tutto

Società

CNR, normative ed uso di droghe

Tra i giovani consumatori occasionali, la depenalizzazione del possesso può aumentarne il consumo, mentre restrizioni normative lo possono ridurre. Ma tra gli utilizzatori frequenti a rischio dipendenza le differenti politiche non incidono. “Fondamentali sono informazione e prevenzione”. Lo attesta uno studio condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health e basato su dati raccolti tra 300 mila studenti in 20 anni e in 20 paesi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano