Politica

di Consuelo Nespoli

Nicola Di Matteo risponde ai nostri lettori

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Eccoci con la mini intervista del circolo del Popolo della Famiglia di Seriate. Buongiorno a Nicola di Matteo Coordinatore nazionale del Popolo della Famiglia. Anche a lei come a Mario Adinolfi vorremmo fare una piccola intervista.

Cinque domande poste da: uno studente, una coppia marito e , una pensionata, un giovane imprenditore e un militante del Popolo della Famiglia, riguardanti questi ultimi due anni di pandemia e non.

Studente - Come studente non vaccinato, mi viene negata la possibilità di poter salire su un autobus per poter frequentare la scuola, i miei genitori hanno dovuto contattare volontari per il trasporto, mi viene negato di poter svolgere lo stage in hotel o ristoranti. È giusto tutto questo? Torneremo mai alla normalità?

Rispondo allo studente - Questa classe politico-parlamentare ha sempre sostenuto che investire sui giovani ed il loro futuro è di primaria importanza. Ma ad oggi i fatti sono ben poco tangibili, e tu ne sei testimonianza. Aver deciso di obbligare la comunità studentesca al vaccino, nonostante nessuna pandemia - anche con tassi di mortalità più alti - abbia mai portato un governo a tale scelta, e per giunta contro la dottrina Costituzionale la quale sancisce termini così drastici solo ed esclusivamente per le guerre. Pertanto non lo ritengo affatto giusto da cittadino, padre, rappresentante politico, popolare. Sono certo che i tempi sono duri, ma per contrastare questa folle classe dirigente abbiamo la necessità del sostegno popolare e della denuncia sociale di un disagio, che deve essere portato all’attenzione pubblica attraverso le piazze.

Coniugi - Oggi la politica, le forze dell’ordine, i sindacati, i giuristi e i giornalisti sono allineati a servizio di un disegno ormai chiaro. Perché sono così disinteressati al popolo e ai suoi bisogni? Vogliono forse togliere la sovranità al popolo?

Rispondo ai coniugi - La sovranità popolare, e quindi l’anima della democrazia è da tempo contrastata dai poteri forti e dalle grandi lobby che, a nostra insaputa cambiano mazziere e carte in tavola al fine esclusivo di rendere la partita dalla più facile vittoria. Sarò forse drastico, ma devo ripeterlo per senso di responsabilità, l’Italia ha bisogno di una rivoluzione moderata che si anima dalla bellezza delle piazze e quindi delle famiglie. Coloro che costituzionalmente non solo sono anima della Democrazia rappresentativa, ma che la sorreggono con ardui sacrifici.

Pensionata - Guardo i miei nipoti e attraverso loro ai giovani di questo tempo e mi chiedo come si può fare ad interessarli oggi alla politica e al bene comune dato che sembrano piuttosto indifferenti all’impegno, diciamo anche solo sociale?

Rispondo alla pensionata - Carissima Signora risponderò con brutalità: Non si possono affascinare i giovani senza avere delle ideologie forti su cui erigerli; non si possono affascinare i giovani senza tornare indietro nel tempo, a quei valori a quel rispetto che purtroppo sono andati scemando.

Imprenditore - Come tutti sappiamo stiamo vivendo tempi duri sia a livello umano che a livello lavorativo, cosa possiamo fare, anzi, cosa deve fare la politica per incentivare i giovani ad aprire nuove attività ed investire per il proprio futuro ? Io, che sono un giovane imprenditore, mi sento un po’ abbandonato a me stesso in questo periodo, pochi incentivi e poche motivazioni per continuare…. Mi dia il suo punto di vista !

Rispondo al giovane imprenditore - Vede c’è qualcosa che va oltre l’interesse economico e in Politica si definisce etica, morale. In grammatica dittongo. Nella vita cooperazione. Questo è l’elemento che deve essere assimilato dai giovani imprenditori. In poche parole devono affidarsi alla esperienza dei grandi. Per quanto riguarda il governo, ovviamente deve inserire maggiori investimenti anche per voi e soprattutto degli enti formati a reperirli nel migliore dei modi attraverso idee (business plan).

Militante Pdf - Si sta assistendo, a mio parere, ad una ulteriore polverizzazione del sistema politico italiano, con il rischio concreto che l’anti politica la faccia da padrone e l’astensionismo giganteggi. Non crede che sia necessario ora più che mai la costruzione di un area moderata, né di destra né di sinistra, ancorata ai valori non negoziabili, che eviti divisioni su questioni marginali e sia un baluardo per l’eccessiva estremizzazione di ogni evento cui, a mio avviso, stiamo andando incontro?

Rispondo al militante del PDF - Non possiamo sapere cosa accadrà domani. Ciò che sostieni è sotto gli occhi di tutti. L’agire politico dipenderà anche dalla volontà popolare e dallo spirito di servizio verso la Politica. Il pdf ha già fatto, attraverso il presidente, la proposta di un’area vasta.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/02/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La riforma della scuola è legge, ora un milione di sentinelle

Il gender entra in classe, la risposta deve essere dei genitori, lo strumento è quello del “consenso informato”: no alla colonizzazione ideologica, giù le mani dai nostri figli

Leggi tutto

Politica

Un giudizio sulla legislatura

UN GIUDIZIO SULLA LEGISLATURA

Leggi tutto

Società

Vita da neonato

Siamo sconvolti, raccapricciati da queste storie che ci assediano e che vedono come vittime innocenti bambini. Qualcuno (pochi a dire il vero) ha avuto l’ardire di andare sul profilo della povera Ilaria a scrivere cose assurde, tipo che si vede che non amava la figlia perché sui social non ha postato nemmeno una foto della piccola (magari questo vuol dire che l’amava così tanto da preoccuparsi seriamente della tutela della sua privacy ed ha seguito gli inviti della polizia postale di non pubblicare le foto dei figli), o che di andare dal parrucchiere non se lo sarebbe certo scordato, senza sapere niente di lei (per esempio io, ve lo confesso, non vado dal parrucchiere da ben 7 anni, quindi di me questa fesseria non potreste dirla, vi avverto già).

Leggi tutto

Storie

Per la bella Addormentata (e per il Principe)

Desta doloroso stupore – per l’inconsistenza della nostra temperie culturale – il consenso virale raggrumatosi attorno al tweet di tale Sarah Hall che invitava a bandire la lettura de La bella addormentata in quanto gravemente diseducativa, con quel bacio non consensuale che dischiude la fiaba al lieto fine. È già molto triste che degli occidentali non sappiano cogliere gli archetipi del genere fiabesco, ma che li si ascolti è anche peggio

Leggi tutto

Media

Notte di veglia con Alfie Evans, all’Alder Hey e in Italia

Non è ancora terminata la vicenda terrena, umana e giudiziaria del ragazzino disabile la cui vita era stata definita “futile” dal giudice che l’ha condannato a morte e che invece muove diplomazie e cuori al punto che anche noi siamo venuti nel Regno Unito per offrirvi un’informazione pulita. Ecco il racconto di quest’estenuante e gloriosa nottata.

Leggi tutto

Media

La settimana che porta a Camaldoli

E’ partito il conto alla rovescia per la festa nazionale de La Croce a Camaldoli

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano