Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Dottrina della Fede: due sezioni con distinti segretari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco ha modificato con un Motu proprio la struttura interna della Congregazione per la Dottrina della Fede separando nettamente, con l’istituzione di due sezioni distinte, le competenze dottrinali e disciplinari, e assegnando a ciascuna un segretario. Il cardinale prefetto del Dicastero avrà dunque due vice. Scopo della riforma è dare la giusta importanza anche alla sezione dottrinale e al suo fondamentale ruolo di promozione della fede, senza far venir meno l’attività disciplinare, dopo decenni in cui molto impegno e molte risorse umane sono state impiegate nell’esaminare i casi di abuso. In questo modo, con un segretario proprio, ciascuna sezione avrà più forza e più autonomia.

“Fidem servare”, custodire la fede, è il titolo del Motu proprio perché, spiega il Papa, questo “è il compito principale, nonché il criterio ultimo da seguire nella vita della Chiesa. La Congregazione per la Dottrina della Fede si fa carico di questo importante impegno, assumendo competenze sia dottrinali che disciplinari”, così come le sono state attribuite dai Pontefici, in particolare da Paolo VI e da Giovanni Paolo II. Francesco, considerata l’esperienza maturata negli anni dalla Congregazione nei suoi diversi ambiti di lavoro, per darle un’impostazione più adatta all’adempimento delle sue funzioni, stabilisce dunque che il Dicastero comprenda due sezioni, “Dottrinale e Disciplinare, ciascuna coordinata da un Segretario che coadiuva il Prefetto nell’ambito specifico di propria competenza, con la collaborazione del Sotto-Segretario e dei rispettivi Capi Ufficio”.

La sezione dottrinale “si occupa delle materie che hanno attinenza con la promozione e la tutela della dottrina della fede e della morale. Essa, inoltre, favorisce gli studi volti a far crescere l’intelligenza e la trasmissione della fede al servizio dell’evangelizzazione, perché la sua luce sia criterio per comprendere il significato dell’esistenza, soprattutto di fronte alle domande poste dal progresso delle scienze e dallo sviluppo della società”. Inoltre, esamina i documenti che devono essere pubblicati dagli altri dicasteri e gli scritti e le opinioni “che appaiono problematici per la retta fede, favorendo il dialogo con i loro autori e proponendo i rimedi idonei da apportare”. A questa sezione è affidato il compito di studiare le questioni riguardanti gli ordinariati personali degli ex anglicani e la gestione dell’Ufficio Matrimoniale, che riguarda il cosiddetto “privilegium fidei” ed esamina lo scioglimento di matrimoni avvenuti tra due non battezzati o tra un battezzato e un non battezzato.

La sezione disciplinare si occupa dei delitti riservati alla Congregazione e trattati attraverso il “Supremo Tribunale Apostolico” qui istituito. La sezione ha “il compito di predisporre ed elaborare le procedure previste dalla normativa canonica perché la Congregazione, nelle sue diverse istanze (Prefetto, Segretario, Promotore di Giustizia, Congresso, Sessione Ordinaria, Collegio per l’esame dei ricorsi in materia di delicta graviora), possa promuovere una retta amministrazione della giustizia”. Per questo scopo, la sezione disciplinare “promuove le opportune iniziative di formazione” offerte ai vescovi e agli operatori del diritto, “per favorire una retta comprensione e applicazione delle norme canoniche relative al proprio ambito di competenza”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/02/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

È morto il cardinale Poletto

Il porporato, già vescovo di Asti e Fossano, è deceduto il 17 dicembre a 89 anni, a Moncalieri, dopo una lunga malattia

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la salute non è un lusso

Papa Francesco incontra la Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, di riabilitazione e prevenzione e rilancia l’appello perché “ogni Paese garantisca accesso alle cure”

Leggi tutto

Chiesa

Il Sud Sudan abbraccia papa Francesco

Il momento tanto atteso è giunto. Benvenuto Francesco, nel tuo primo viaggio in Sud Sudan.Il Papa in questo Paese ora è realtà, ei canti e gli slogan che lo accolgono a Juba, con queste parole, tradiscono l’emozione e la felicità per un sogno che in moltino credevano irrealizzabile, soprattutto dopo l’annullamento del viaggio del luglio scorso , quando a venire fu il cardinale Pietro Parolin, che portò con sé il dolore di Francesco per aver dovuto cedere al rinvio a causa delle cure al ginocchio.

Leggi tutto

Storie

Il calcio che unisce

La squadra, composta da 18 sacerdoti e seminaristi dei diversi Collegi Pontifici romani, ha giocato una partita allo Stadio dei Marmi con il Variétés Club de France, che mette insieme decine di ex calciatori francesi venuti a Roma, in pellegrinaggio, con le loro famiglie.

Leggi tutto

Storie

Contro Wojtyla parole offensive e dolorose

Responsabile della sicurezza personale di Giovanni Paolo II dal 2006 fino alla morte, Giani replica a Tg2000 a quelle che Papa Francesco ha definito “illazioni offensive e infondate” contro il Pontefice polacco legate al caso Orlandi: “Se il Papa usciva, chi lo doveva sapere lo sapeva”

Leggi tutto

Chiesa

I copti uccisi in Libia martiri anche per la Chiesa cattolica

Colloquio privato e preghiera comune tra Francesco e il Papa della Chiesa ortodossa copta di Alessandria nel Palazzo apostolico, a 50 anni dal primo storico incontro tra Paolo VI e Shenouda

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano