Storie

di Roberto Signori

Per chi tifano i politici italiani?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Oggi andiamo a scoprire per quali squadre si tifa nel mondo della politica e scopriamo che ci sono derby e divisioni per tutti i gusti.

il presidente del Consiglio Mario Draghi non ha mai tradito la sua passione per la Roma. Non a caso, nel suo governo è riuscito a coinvolgere diversi altri tifosi della Roma: dal ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini, al ministro della Salute Roberto Speranza.

Meno spazio per i campioni d’Italia dell’Inter, che vantano però una tifosa molto importante: l’ex campionessa di scherma Valentina Vezzali, oggi sottosegretario di Stato con delega allo sport. Non mancano i milanisti come il ministro dell’Innovazione tecnologica Vittorio Colao e il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Tra i tifosi della Juventus vanno segnalati il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e il ministro della Giustizia Marta Cartabia.

Non sembrano esserci tifosi della Lazio, nel governo a guida Draghi, ma non mancano gli outsider: dal ministro degli Affari esteri Luigi Di Maio, napoletano doc, al fiorentino Andrea Orlando, ministro del Lavoro e politiche sociali.

Sostiene la Spal il ministro della Cultura, Dario Franceschini, ma il più originale di tutti è sicuramente il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti: la sua squadra del cuore è il Southamtpon.

Uscendo dal governo attuale, non mancano comunque i grandi tifosi. Se la Juventus è la squadra più tifata in Italia, non è una sorpresa che anche in Parlamento vanti molti sostenitori. riunitisi tra l’altro in un vivace Juventus Club Parlamento. Si va dall’ex premier Paolo Gentiloni a Pier Luigi Bersani, passando per Veltroni, Fassino, Tajani e anche il leader del Popolo della Famiglia Mario Adinolfi..

Non mancano anche i milanisti, dall’ex presidente Silvio Berlusconi al leader del Carroccio, Matteo Salvini, senza dimenticare Boschi, Maroni e gli ex premier Enrico Letta e Mario Monti.

Tifoso sfegatato dell’Inter è Ignazio La Russa, coadiuvato dall’ex sindaco di Milano Letizia Moratti e dall’attuale primo cittadino della città meneghina, Beppe Sala. Tra i sostenitori del Napoli spicca invece Roberto Fico, presidente della Camera, oltre al senatore Gaetano Quagliariello.

Non mancano poi i derby capitolini in Parlamento. Sono molti i tifosi noti della Roma, da Giuseppe Conte a D’Alema, Gasparri, Meloni e Zingaretti, attuale presidente della Regione Lazio. Biancocelesti sono invece i cuori di due ex sindaci della Capitale, Rutelli e Alemanno, oltre che dell’ex 5 stelle Di Battista. E mentre Renzi non ha mai nascosto il suo tifo per la Fiorentina, sono bolognesi doc Romano Prodi e Pier Ferdinando Casini.

Infine il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella pur essendo siciliano e orgoglioso delle sue origini, il Capo dello Stato ha sempre avuto una simpatia speciale per una squadra l’Inter.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/02/2022
0212/2023
Ss. Bibiana e Barbara

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Gli errori-orrori della Fedeli

Impareggiabile Valeria Fedeli! Anche lei è caduta nella più banale delle trappole per i parvenu culturali della politica: la finta laurea. Oscar Giannino docet! Credo si tratti di una questione psicologica. Una sorta di complesso di inferiorità che porta alcuni politici insicuri a fingersi dottori.

Leggi tutto

Politica

Bibbiano non è un mistero italiano

Ieri Enrico Mentana ha tentato di mescolare le carte sul sistema Hansel e Gretel, a partire da presunti “abusi realmente avvenuti”. Ideologia.

Leggi tutto

Politica

Il vero problema non è il covid ma la denatalità

Per veder rifiorire il Paese dalle macerie della Seconda Guerra mondiale, caro presidente Draghi, le donne italiane fecero tra il 1946 e il 1949 sei milioni di bambini, crescendoli e prestando loro cura pressoché esclusiva, si generò ricchezza per dare loro un futuro degno. Con gli attuali 400mila bambini che nascono l’anno (nel 2021 già si dice che saremo sotto quella soglia) per fare sei milioni di bambini ci vorranno quindici anni. E nel 2036 sarà troppo, troppo tardi. Reddito di maternità, subito. E subito dopo riforma fiscale del quoziente familiare perché è ovvio che i trentamila euro guadagnati da un single devono essere tassati di più dei trentamila euro guadagnati da un padre di famiglia che deve sfamare con quel reddito moglie e tre figli. Un criterio basilare di giustizia sociale richiede che finalmente questa riforma fiscale diventi realtà.

Leggi tutto

Politica

I fatti, solo i fatti

I fatti ci dicono che l’80% della popolazione italiana adulta è vaccinata. I fatti ci dicono che le piazze che hanno provato a “fascistizzare” sono in realtà piazze di popolo. I fatti ci dicono che portuali e autotrasportatori sono pronti a bloccare il rifornimento di merci, con l’effetto di un immediato tracollo economico. I fatti ci dicono che bloccare un porto come Trieste significa far saltare immediatamente gli investimenti di British American Tobacco, dei turchi, degli ungheresi, dei tedeschi di Amburgo, del Pnrr: valgono più di un miliardo di euro e migliaia di posti di lavoro. Draghi lo sa, è uomo che sa far di conto: subito ha proposto ai portuali di Trieste (settimo porto d’Europa) quel che noi da mesi proponiamo per tutti i lavoratori, cioè i tamponi gratuiti. Allora si sa come si fa a disinnescare la tensione sociale, ad abbattere il green pass come totem ideologico. I portuali di Trieste, che guadagnano 3.500 euro al mese e sono una categoria forte non ricattabile, hanno con grande dignità detto che non vogliono un provvedimento ragionevole solo per loro, ma lo vogliono per tutti. E poiché a fine mese salta pure il blocco dei licenziamenti, poiché in Italia stanno abbattendosi milioni di cartelle esattoriali, poiché è già decaduto il blocco degli sfratti, poiché gli aumenti del pieno di benzina e delle bollette sono colossali, il mio consiglio a Draghi è di non far soffiare sul fuoco gli apprendisti stregoni che ha nel governo. Draghi sa far di conto.
Con 4 italiani vaccinati su 5 il green pass, come in Danimarca, non serve più.

Leggi tutto

Politica

Green pass: ok fiducia a dl

E’ stata confermata la fiducia, chiesta dal governo, sul decreto green pass, approvato dal Senato con 199 voti favorevoli e 38 contrari, nessuna astensione.

Leggi tutto

Storie

Annika Fabbian, suora calciatrice

La Dorotea vicentina fa parte della neonata Nazionale di calcio delle suore.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano