Storie

di Nathan Algren

Pakistan - La comunità cattolica non dimentica i disabili

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Bisogna mostrare affetto e preoccuparsi per le persone che vivono con disabilità; dobbiamo anche responsabilizzarli e continuare a sostenerli nelle sfide della loro vita. Ed è questo il motivo principale per cui li abbiamo radunati tutti per trascorrere del tempo con loro, per far sentire loro l’amore e la misericordia di Dio e per incoraggiarli a vivere la vita in pienezza, in mezzo a tutte le sfide della loro vita e nonostante la disabilità”: lo ha detto padre. Ashir Iftikhar, Direttore della Caritas di Karachi e parroco alla chiesa di san Michele a Karachi. Su mandato della Chiesa locale, l’organizzazione, grazie al contributo di alcuni benefattori, fornisce sedie a rotelle, servizi di assistenza sociale, aiuti alimentari a persone con disabilità fisica e mentale, senza alcuna distinzione tra quanti appartengono a famiglie cristiane o musulmane. Dice il Direttore: “Il nostro non è solo un servizio sociale; intendiamo creare consapevolezza nella società perché i disabili siano apprezzati, incoraggiati e responsabilizzati, e non siano emarginati”.

La Caritas di Karachi ha organizzato uno specifico programma di assistenza per persone disabili cristiane e musulmane. Mansha Noor, Segretario esecutivo della Caritas Karachi dichiara: “Grazia alla presenza di numerosi volontari, cerchiamo di mettere in pratica il passo del Vangelo di Luca (Lc 6,36) che recita ‘Siate misericordiosi, come è misericordioso il vostro Padre celeste’. Abbiamo anche invitato i familiari delle persone disabili a considerare queste persone come una benedizione per le loro famiglie invece di considerarle un peso. E a non farli sentire rifiutati”. Secondo il programma della Caritas, i disabili vengono spesso riuniti, trascorrono del tempo insieme, si conoscono, passano un tempo di comunione per trovare pace interiore e consumare insieme un pasto festivo, in un clima di amicizia e allegria.
Nelle ultime settimane, la Caritas ha fornito 37 sedie a rotelle a 26 cristiani e 11 musulmani con disabilità, distribuendo anche aiuti alimentari. Inoltre le persone con disabilità vengono istruite sulle azioni precauzionali da adottare in circostanze come disastri naturali e salvaguardare la loro vita in caso di qualsiasi situazione di emergenza.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/02/2022
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Residenza permanente USA per Charlie Gard

L’azione politica degli USA, cioè la concessione della residenza permanente, potrebbe rappresentare l’ultima spinta per convincere i soggetti coinvolti dell’opportunità di una soluzione del contenzioso a favore della famiglia Gard, ma potrebbe anche essere accolta dagli inglesi come un’indebita ingerenza nei propri affari interni, esacerbando ancora di più gli avvocati e il giudice Francis, inducendoli a non cedere alle nuove evidenze per il solo motivo di mostrare al mondo la superiorità del loro sistema legislativo. Francis ha già dichiarato alla seduta della settimana scorsa che è suo preciso dovere perseguire il bene del bambino e applicare la legge indipendentemente dalle ingerenze politiche e mediatiche.

Leggi tutto

Storie

Il futuro di Vincent

Nel silenzio e nell’apparente disinteresse dei media ieri appena una dozzina di persone ha partecipato all’udienza.

Leggi tutto

Chiesa

Suor Serena: “nulla di quello che avevo chiesto è accaduto, eppure sono pienamente felice”

Ho deciso d’intervistare Suor Serena perché il suo sorriso è contagioso. No, non è uno scherzo. Lei ride. Ride alla vita. I suoi occhi scintillanti guardano il viso dei suoi giovani e raggiungono il loro cuore. Fu la mia bambina che, quando la vide, disse proprio: “Quella suora mi fa ridere il cuore!”, era fuor di dubbio che io avrei voluto sapere tutto, di lei. Questo è il racconto della sua vita, “impastata e stesa” da Dio.

Leggi tutto

Politica

Al Paese serve la nostra lucida e visionaria follia

I prossimi quattro anni saranno per il Popolo della Famiglia i più impegnativi dalla sua nascita, perché saranno quelli in cui bisognerà porre le premesse operative per andare al governo del Paese.

Leggi tutto

Chiesa

Un drammatico bisogno del salto di qualità

Il pensiero unico sta manipolando, svuotando di tutto, tante persone. È necessario individuare i media liberi, farli conoscere, è necessaria l’accoglienza reciproca al di là delle diversità.

Leggi tutto

Politica

Pakistan: no alla castrazione chimica

La castrazione chimica per gli uomini condannati più volte per stupro, approvata dal Parlamento del Pakistan, è stata tempestivamente ritirata dopo pochissime ore a causa delle obiezioni del Consiglio per l’ideologia islamica (Cii).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano