Politica

di Raffaele Dicembrino

Covid, green pass abolito entro l’estate

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il decreto che conterrà le ultime riaperture dovrebbe essere varato intorno a metà marzo, quando si avrà maggiore contezza della curva di contagi e ricoveri. Già la prossima settimana potrebbe però essere calendarizzata una cabina di regia per discutere gli atti da adottare. Le parole d’ordine saranno come sempre gradualità e buon senso per scongiurare una ripresa dell’epidemia e garantire al contempo un ritorno alla normalità.

Il calendario delle riaperture

Anche se la road map non è ancora stata stabilita con certezza, si può dire che le prime date a cui guardare sono:

- l‘1 marzo, giorno in cui partirà lo stop alle quarantene per gli ingessi in Italia (per entrare da qualunque paese sarà sufficiente possedere il green pass base) e l’aumento della capienza di stadi e palazzetti (rispettivamente al 75% e al 60%);

- il 10 marzo, in cui si potrà tornare a fare visita ai familiari in ospedale e consumare cibo al cinema e negli impianti sportivi;

- il 31 marzo, giornata che sancirà la fine dello stato di emergenza in cui l’Italia versa da oltre due anni;

- l’1 aprile, data a partire dalla quale dovrebbe essere possibile tornare a mangiare all’aperto in bar e ristoranti senza dovere esibire il green pass, che dovrebbe rimanere ancora necessario nei locali al chiuso.

Per concludere un pensiero. Un governo che mira da sempre ad avere il numero massimo di vaccinati può comunicare ufficialmente e con largo anticipo la fine del green pass o dell’obbligo vaccinale? La risposta non può che essere negativa, I cambiamenti avverranno quasi a sorpresa e mascherati da regalo con tanto di fiocco per guadagnare più vaccinati possibili e più consensi per le prossime elezioni!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/02/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

LA CROCE FESTEGGIA I 500 NUMERI

Il Popolo della Famiglia e La Croce sono strettamente uniti, pur in una reciproca sostanziale autonomia, perché fin dal primo numero noi abbiamo indicato una soluzione politica a questa terribile condizione di una pallina che rotola sul piano inclinato della nichilista cultura della morte che anima i nostri legislatori: farsi legislatori. Impegnarsi a dare un pugno al piano inclinato ribaltandolo, cercando consenso dopo aver svolto una capillare opera di informazione sui rischi che normative come quelle approvate contro la vita e contro la famiglia in questa legislatura comportano. Il cristiano non può disinteressarsi a quel che sta accadendo, non può rinunciare a battersi pensando che il male che si sta facendo non è affar suo o non può fermarlo. Non è davvero il tempo di cristiani tiepidi e mosci che alzano le mani e si arrendono senza aver neanche reso testimonianza alla grazia fondamentale derivante dall’incontro con Cristo e cioè la scoperta che non può esserci alcuna libertà fuori dalla verità. La Croce è nata per ribadire questa testimonianza cristiana, per analizzare con spirito di verità quel che “il mondo” ci propone nel tempo in cui ci è dato di vivere, senza ficcare la testa sotto la sabbia e comprendendo che alcuni atti che sono violentissimi perché legislativi necessitano una risposta competente, mediaticamente efficace e anche politicamente organizzata.

Leggi tutto

Politica

La terza via sulla quale deve puntare il popolarismo sturziano dopo le Europee

Impossibile pensare di indulgere – come fanno i movimenti populisti – sull’opzione di vellicare “la pancia del Paese” (cioè le sue voglie e le sue paure)

Leggi tutto

Politica

Laura Terrana: candidarsi per essere cambiamento

Laura Terrana: perché candidarsi con il Popolo della Famiglia? Perché nonostante i nostri problemi, le nostre difficoltà, la nostra vita, il nostro lavoro, siamo un popolo che continua a fare esperienza di chiarezza in quanto in questa nostra realtà, dove non c’è più nulla, non c’è lealtà, non c’è passione, non c’è amore, non c’è addirittura: un padre e una madre. Ecco che bisogna essere forti e continuare la “buona battaglia”. Il Popolo della Famiglia porta avanti la buona politica, intesa come ricerca del bene comune, come capacità di interpretare e rappresentare i bisogni delle persone, di orientare il nostro Paese alla cultura della vita; l’importanza di sperare nel futuro; dare spazio alla “questione antropologica” perché la denatalità condanna gli italiani all’estinzione.

Leggi tutto

Politica

No all’ideologia, sì alla vita. Il PdF e la cultura della socialità.

Maria Marilu Salvati, laureata in sociologia, militante del Pdf Piemonte, esponente del PdF Giovani di Torino, lancia un appello

Leggi tutto

Società

Lettera alla Marzano: i bambini hanno diritto ad una mamma ed un papà

Sganciare il concetto di gravidanza con quello di maternità come tenta di argomentare la Marzano desta perplessità fondate: una donna che decide di portare alla luce un figlio come può farlo scegliendo di non allevarlo?

Leggi tutto

Politica

Castelfidardo, buono alimentare solo con green pass: no del PDF

” I poveri sono poveri – dichiara Sebastianelli- indipendentemente dal motivo per cui lo sono diventati e dalle possibili “colpe”. Non è assolutamente ammissibile che un’Amministrazione, che dovrebbe rappresentare e tutelare tutti i cittadini, faccia distinzione tra poveri buoni e poveri cattivi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano