Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco all’Ambasciata russa per esprimere preoccupazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Papa ha voluto manifestare la sua preoccupazione per la guerra in Ucraina recandosi personalmente questa mattina, intorno a mezzogiorno, nella sede dell’Ambasciata della Federazione russa presso la Santa Sede, guidata dall’ambasciatore Alexander Avdeev. Giunto in una Fiat 500L bianca, il Papa è rimasto nell’edificio in via della Conciliazione numero 10 per oltre mezz’ora, come confermato dal direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni.

Il Pontefice stesso aveva espresso il suo “grande dolore nel cuore” per il peggioramento della situazione nel Paese lo scorso mercoledì 23 febbraio, al termine dell’udienza generale, quando ancora non erano deflagrate le violenze. Il Papa si appellava “a quanti hanno responsabilità politiche perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è il Dio della pace e non della guerra”. E si rivolgeva a credenti e non credenti ad unirsi in una supplica corale per la pace il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, pregando e digiunando: “Gesù ci ha insegnato che alla insensatezza diabolica della violenza, si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno”, diceva il Pontefice. “Invito tutti a fare il prossimo 2 marzo, Mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno. La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/02/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Kurdistan, padre Samir: Noi ostaggi della guerra di Erdogan

Dopo la strage di Zakho costata la vita a 9 turisti la testimonianza di un parroco che vive sulle montagne della regione dove avvengono i raid. “Ogni settimana ci sono persone che muoiono per questi bombardamenti.  Ankara deve essere fermata”.

Leggi tutto

Storie

Iraq - Card. Sako: elezioni anticipate unica via per la pace

Il porporato, a Roma per l’incontro dei cardinali col papa, ha seguito con “profonda preoccupazione” le violenze degli ultimi giorni

Leggi tutto

Chiesa

Gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele ci portano a Dio

“La festa degli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele susciti in ciascuno una sincera adesione ai disegni divini. Sappiate riconoscere e seguire la voce del Maestro interiore, che parla nel segreto della coscienza”.

Leggi tutto

Media

Camminare insieme

Camminare insieme: il libro di Papa Francesco sulla sinodalità

Leggi tutto

Chiesa

Il dramma della Siria raccontato da padre Jallouf

Il francescano è nel Paese mediorientale dall’inizio del conflitto, sempre al servizio dei poveri e dei vulnerabili. Sequestrato dai miliziani nel 2014, è rimasto da solo, insieme a un confratello, ad assistere spiritualmente e materialmente i cristiani nel Governatorato di Idlib. Nei giorni scorsi è stato premiato da Papa Francesco

Leggi tutto

Chiesa

Il 30 settembre la veglia ecumenica

Dopo la preghiera dell’Angelus, il Papa ricorda la Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani, dal 18 al 25 gennaio, sul tema: “Imparate a fare il bene, cercate la giustizia” e lega il cammino ecumenico a quello “di conversione sinodale della Chiesa”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano