Società

di Roberto Signori

Vaccini: gli italiani non fanno la terza dose

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Oltre alla curva dei contagi e al numero dei ricoveri, il governo guarda anche all’andamento della campagna vaccinale. Con l’attenzione rivolta non solo alla fascia dei “renitenti” (chi è ancora in attesa della prima dose), ma anche alla situazione delle terze dosi, il cui ritmo ha subito una caduta verticale: a febbraio - secondo i dati di Lab 24 - la media giornaliera è stata di 159mila somministrazioni, -64,5% rispetto a gennaio. Al momento restano 11,346 milioni di booster da somministrare.

Il quadro vaccinale che si ricava dal report del governo (aggiornato al 18 febbraio) evidenzia come ci sia un grande numero di persone che, dopo il completamento del ciclo primario, sono in attesa della terza dose: 11,346 milioni. Il gruppo più consistente è quello di ragazzi e ragazze tra i 12 e 19 anni (2,104 milioni), anche se in questo caso va ricordato che si tratta di una platea ammessa alla vaccinazione in un secondo tempo. Ma tutti intorno ai due milioni sono anche ventenni (1,979), i trentenni (2,056) e i 40enni (2,005). Mentre al salire ulteriore dell’età scende la quota di chi attende il booster: 1,495 milioni tra i 50enni, 793mila tra 60enni, 481mila tra i 70enni e, infine, 430mila tra gli over 80.

Guardando alla curva delle vaccinazioni delle ultime settimane è evidente il calo progressivo delle terze dosi che per un lungo periodo hanno fatto da traino alla campagna di immunizzazione contro il coronavirus. Effetto forse dei dati su contagi e ricoveri tutti in via di miglioramento che danno l’impressione di un’emergenza ormai alle spalle e spingono molti a non completare la vaccinazione.

Se a gennaio si era raggiunto il picco massimo di 588mila di terze dosi (14 gennaio), a febbraio si è scivolati subito sotto quota 300mila per finire alle 81mila del 22 febbraio (il numero più basso in un giorno feriale). Risultato: la media quotidiana è passata dalle 488mila terze dosi dello scorso mese a 159mila. Un calo di un terzo (-64,5%). Al 22 di gennaio erano state somministrate 11,292 milioni di dosi. Alla stessa data di febbraio si è fermi a 3,502 milioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/02/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

L’eugenolo: potenziale antivirale contro il COVID-19

Una collaborazione tra l’Istituto di nanotecnologia del Cnr e le Università della Calabria e di Saragozza ha mostrato che la piccola molecola di questo composto naturale inibisce la proteina 3CLpro del virus SARS-CoV-2, fondamentale per la sua replicazione. Lo studio pubblicato su Pharmaceuticals apre nuove prospettive, da approfondire con ulteriori ricerche

Leggi tutto

Politica

Non si vessano le famiglie

Draghi ha detto che sarà “un Natale normale solo per i vaccinati”. Non è una bella frase, è molto divisiva e anche un pizzico provocatoria. Il Popolo della Famiglia chiede con fermezza che almeno per i lavoratori i tamponi siano gratuiti. Non si vessano le famiglie.

Leggi tutto

Storie

Djokovic,prigioniero “politico”

Il caso Djokovic è divenuta una verra e propria disputa internazionale.

Leggi tutto

Politica

PDF Firenze, ordine dei medici e il caso Gerardo Torre

PDF Firenze - Lettera aperta al Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, dopo la censura al dottor Gerardo Torre:  “Signor Presidente, chiediamo le sue dimissioni immediate”

Leggi tutto

Società

Vietnam: allarme suicidi nelle scuole

I gesti estremi di alcuni adolescenti che si sono tolti la vita al rientro in classe dopo il blocco forzato delle lezioni imposto dal Covid-19 interrogano gli educatori

Leggi tutto

Società

La “resilienza” del fenomeno droga in tempo di pandemia Covid-19 e le nuove tendenze italiane.

La nuova strategia dell’UE in materia di droga per il periodo 2021-25 indica chiaramente che la risposta europea deve essere basata su dati concreti e realizzata attraverso un approccio equilibrato e integrato in base al suo impatto sulla salute, la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini. L’EMCDDA ha il compito di contribuire a fornire i dati necessari per garantire che le politiche e le azioni europee in materia di droga siano coordinate, efficaci, ben mirate e reattive a nuove minacce e sfide

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano