Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Paletti all’oltre di Gesù

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Solo Cristo porta verso la pienezza anche dell’umano. Tante oscillazioni della cultura sono dovute ai riduzionismi delle visuali terrene.

Si possono dunque riscontrare dei paletti che ostacolano non di rado un’apertura all’oltre di Gesù, Dio e uomo, in non poche guide cristiane. Ne cito alcuni.

Cristo insegna cose spirituali ma la cultura è andata avanti. Non ha parlato di fede e ragione perché non erano piste del suo tempo. Invece Gesù sta sulla via delle impostazioni fondamentali più equilibrate. In realtà è avanti, non solo indietro, rispetto a noi. L’uomo vede ogni cosa in modo sempre nuovo maturando nello Spirito che scende su di lui a misura, come una colomba e non in una vita spirituale che finisce per essere ingabbiata in un’astratta ragione. Il punto dunque è essere aperti ad una vissuta crescita nel discernimento integrale.

Una persona che non ha studiato può intuire in questo sempre nuovo cammino mille cose capaci di sviluppare tutta la vita e la cultura. Un errore ascoltare solo chi ha titoli e ruoli. Si finisce in un vuoto formalismo e si esclude l’autentica e partecipata ricerca del vero, la profezia. Si tratta qui di una conseguenza del citato finire per mettere in varia misura la cultura terrena sopra Gesù, Dio e uomo. Tra l’altro la cultura occidentale è tutta vivisezionata e dominata da regole d’apparato.

Certe cose non competono direttamente alla vita spirituale, bisogna lasciarle alla scienza. Ma, come visto, fuori del cammino di cui sopra la scienza viene vista in modo riduttivo e distorcente. Una guida si può fermare alle soglie della vita concreta, proprio lì dove lo Spirito entra rinnovando ogni sguardo.

Inutile teorizzare, la vita si capisce vivendola. Ma Gesù non ha centrato la sua pastorale sull’ascolto, sul dialogo, alla luce della Parola? Che errore rinchiudersi nelle proprie strutturazioni disinteressandosi della condivisione, dell’imparare sempre nuovamente dal vangelo e dagli altri.

Ormai sappiamo ciò che Gesù ha detto. Bisogna viverlo. Ma Cristo non ha affermato che lo Spirito ci condurrà alla verità tutta intera ricordandoci la sua vita terrena in mezzo agli altri? Egli è una miniera sempre da scoprire. Lasciandosi portare oltre il nostro Gesù per discernere sempre più quello vero.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/02/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La fede fa bene dice la scienza

Avere fede fa stare bene

Leggi tutto

Chiesa

Aborto, Chiesa e misericordia

Si è scatenato un polverone mediatico che riduce la Lettera apostolica di Papa Francesco alla
(presunta) abolizione del peccato di aborto. Nella scia di questa declinazione disonesta si sono
inseriti gli opportunismi politici e culturali di Monica Cirinnà e Roberto Saviano. La Lettera rischia
di essere vanificata dalle consuete dinamiche propagandistiche. Attacco all’obiezione di coscienza

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il populismo

Non mi sento un uomo eccezionale sono un peccatore, un uomo che fa quello che può, “comune”. Sento che “non mi fanno giustizia con le aspettative”, “esagerano. “Non si dimentichi - precisa - che l’idealizzazione di una persona è una forma sottile di aggressione” e “quando mi idealizzano mi sento aggredito”.
Dal momento che sono stato eletto Papa non ho perso la pace. Capisco che a qualcuno non piaccia il mio modo di agire, ma lo giustifico, ci sono tanti modi di pensare, è legittimo ed è anche umano, è una ricchezza.

Leggi tutto

Chiesa

Che piacere quella prolusione, cardinal Bassetti!

Fattore famiglia e incentivi alla maternità al centro delle preoccupazioni del nuovo presidente Cei. Ed i lavori saranno lunghi e complessi
.

Leggi tutto

Chiesa

Frate Emiliano Antenucci parla di silenzio con Papa Francesco

Dopo i suoi tanti scritti sull’argomento, dopo aver incontrato Papa Francesco, dopo aver raccomandato la devozione alla Madonna del Silenzio, aggiunge queste parole: «In una società malata di rumori, parole, apparenza e alle volte di persone che hanno pubbliche virtù e vizi privati, la cura e il cammino da fare con urgenza è il silenzio, scoperta di una Presenza».

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano