Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco a Malta: ecco il programma

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È prevista anche una visita nella grotta di San Paolo, sotto l’omonima basilica a Rabat che commemora il naufragio dell’apostolo, nell’intenso programma del viaggio del Papa a Malta, dei prossimi 2 e 3 aprile. La 36.ma trasferta internazionale di Jorge Mario Bergoglio sarà scandita da numerosi appuntamenti ufficiali, oltre a momenti di preghiera e ad un incontro con i rifugiati.

Il Pontefice partirà alle 8.30 dall’Aeroporto internazionale di Roma/Fiumicino per l’isola del Mediterraneo, dove atterrerà alle 10 nell’Aeroporto internazionale. Lì è prevista la cerimonia di benvenuto. Alle 10.50, il Papa si sposterà nella “Ambassadors’ Chamber” del Palazzo del Gran Maestro a La Valletta per la visita di cortesia al presidente della Repubblica, George William Vella; seguirà, alle 11.35, l’incontro con il primo ministro Robert Abela nella “Pages’ Chamber” e, subito dopo, alle 11.50, l’incontro con le autorità e il corpo diplomatico nella “Grand Council Chamber” nel medesimo edificio. In quell’occasione, Francesco pronuncerà il suo primo discorso.

In catamarano, alle 15.50, Francesco partirà dal Porto Grande di La Valletta per Gozo, la seconda isola più grande dell’arcipelago maltese, separata da un braccio di mare di soli cinque chilometri. L’arrivo è previsto per le 17, al Porto di Mgarr. Dopo mezz’ora, si terrà un incontro di preghiera presso il Santuario Nazionale di “Ta’ Pinu”, dove il Papa terrà un’omelia. Alle 18.45 è prevista la partenza in traghetto dal Porto di Mgarr per Malta. Il Pontefice, alle 19.30, giungerà al Porto di Cirkewwa e da lì si trasferirà alla Nunziatura apostolica, sua residenza nelle quarantott’ore di viaggio. Si conclude così la prima giornata del viaggio apostolico

La seconda giornata di domenica 3 aprile si aprirà invece alle 7.45 con l’incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù, nella Nunziatura di Rabat. Alle 8.30 il Papa si recherà quindi in visita nella Grotta di San Paolo presso la basilica che porta lo stesso nome. In questo luogo simbolico che ricorda il naufragio dell’apostolo delle Genti nel 60 d.C., è previsto un momento di preghiera del Santo Padre. Il quale, alle 10.15, celebrerà la Messa presso il Piazzale dei Granai a Floriana e reciterà al termine l’Angelus.

Il pomeriggio sarà dedicato ai migranti: Francesco incontrerà un gruppo di rifugiati, alle 16.45, presso il Centro per Migranti “Giovanni XXIII Peace Lab” ad Hal Far e pronuncerà un discorso. Sarà questo l’ultimo appuntamento del viaggio, dopodiché il Papa si trasferirà all’Aeroporto internazionale di Malta per la cerimonia di congedo, alle 17.50. La partenza per Roma è prevista alle 18.15, con atterraggio alle 19.40 a Roma/Fiumicino.

.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/02/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Cristiani in Bahrain: la visita del Papa consacra il Regno

L’annunciata visita di Papa Francesco nel Regno del Bahrain, in programma dal 3 al 6 novembre, conferma e rafforza la scelta della famiglia reale degli Al Khalifa,

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: senza pace siamo sconfitti

Papa - Pubblichiamo l’introduzione di Papa Francesco al libro “Un’enciclica sulla pace in Ucraina” (Edizioni Terra Santa, a cura di Francesco Grana) che raccoglie gli interventi del Pontefice sul conflitto in Europa.

Leggi tutto

Chiesa

PAPA - Catechesi. Il Natale con San Francesco di Sales

La catechesi di papa Francesco in occasione dell’udienza generale di fine 2022

Leggi tutto

Politica

L’Ue gioca la carta dei rimpatri per superare lo stallo su migranti

Rilanciare la strategia dei rimpatri, e mettere l’Unione europea nelle condizioni di intervenire direttamente nella gestione dei flussi migratori. Al Consiglio europeo in agenda questa settimana, il 9 e 10 febbraio a Bruxelles, sarà un po’ questa la formula su cui si punterà per evitare strappi tra i governi Ue sul dossier dei migranti. Un tema particolarmente divisivo. Sull’incremento dell’azione esterna per la difesa dei confini Ue, in particolare, ha posto l’accento l’ultima bozza delle conclusioni del summit dei leader.

Leggi tutto

Storie

Papa Francesco e la lettera a Lino Banfi

Ci ha pensato anche Papa Francesco ad inviare un messaggio di cordoglio a Lino Banfi per la perdita della moglie Lucia Zagaria, morta nella notte tra martedì e mercoledì a 85 anni al Campus Bio Medico di Roma, dove da anni era ricoverata per una grave malattia

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano