Chiesa

di Giuseppe Udinov

CEI - Bassetti: conosciamo bene il flagello della guerra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono giornate attraversate dalle preoccupazioni per quanto sta accadendo in Ucraina. Dal Palazzo Vecchio della città, scrigno di storia e bellezza, il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella sua introduzione all’Assemblea congiunta di Vescovi delegati e Sindaci delle città del Mediterraneo, è tornato ancora una volta a citare l’ex sindaco di Firenze Giorgio La Pira: “Il Mediterraneo torni ad essere quello che fu”.

Le armi non hanno mai risolto i problemi. Questo il cuore del messaggio di Bassetti che ha precisato quanto il momento “è davvero drammatico. Non possiamo non guardare al conflitto in corso ed esprimere tutta la preoccupazione e lo sgomento per quanto sta avvenendo”. “Conosciamo bene questo flagello – ha aggiunto - per questo abbiamo chiesto e continuiamo a chiedere la pace. Ogni conflitto è una ‘inutile strage’, come affermò Benedetto XV nel pieno della Prima Guerra Mondiale. Il presente non può che essere racchiuso in una parola che diventa invocazione: pace!”, ha ancora scandito il porporato. Il capo dei vescovi italiani si è fatto portavoce in sostanza dell’avvio di un processo “non semplicemente ideale, di fratellanza e di conoscenza delle diversità che sono una grande ricchezza. La bellezza del mosaico di tradizioni e culture, violata dai drammi che vivono molti nostri popoli – ha concluso - è imperativo perché il Mare Nostrum torni ad essere crocevia di storie e tradizioni e non più doloroso cimitero”. Si intende portarlo ai leader internazionali, a capi di Stato e di governo per ribadire al mondo - come è scritto - che ‘siamo per la pace’. Bassetti stamattina ha raccontato ai giornalisti di essere stato profondato turbato dalle immagini dall’Ucraina di un carro armato enorme che inghiottiva una macchina piccolina. “Ha vinto quella persona che invocava la pace, non ha vinto il carro armato”, ha detto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/02/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La tentazione di dividerci

Noi de La Croce dichiariamo un disarmo unilaterale: sono tutti liberi di sparare contro di noi, noi non risponderemo. Subiremo anche il fuoco amico senza reagire

Leggi tutto

Politica

L’Argentina e l’aborto

Sembra provvidenziale questa retiterata volontà del Presidente argentino Macri di impedire la legalizzazione dell’aborto nel Paese sudamericano. Infatti, negli stessi giorni in cui il Capo di Gabinetto del Presidente della Repubblica Marcos Peña dichiara ufficialmente che, la depenalizzazione dell’omicidio del concepito nel grembo materno, «non è nei programmi» del Governo (cfr. Marcos Peña: “No está en agenda avanzar” con la legalización del aborto, “La Nación”, 22 de noviembre de 2016), il Nobel per la Letteratura Daniel Mantovani (“El ciudadano ilustre”), descrive un Paese alla ricerca delle proprie «radici europee» e «di una forte e coesiva identità nazionale» (cit. in L’Argentina, un Nobel in ritardo e la ricerca dell’identità nazionale, “Il Corriere della Sera”, 23 novembre 2016, p. 41). E quali possono essere queste “radici europee” se non quelle dell’umanesimo cristiano? Nella vigente Costituzione argentina del resto il Parlamento è chiamato fra l’altro a «dettare un regime di sicurezza sociale speciale» per il bambino anche «durante la gravidanza» (art. 75, co. 23). Per l’ordinamento nazionale appunto l’aborto è ammesso solo in caso di pericolo di vita, stupro o grave pregiudizio per la salute fisica della donna.

Leggi tutto

Società

Nell’universo del sadismo non c’è amore

La degradazione dell’altro a oggetto di piacere spiega la predilezione degli antieroi sadiani per la sodomia. Scrive Lombardi Vallauri: «Il privilegiamento assoluto e sistematico della sodomia, nel rapporto sia omo- che eterosessuale, esprime nel modo più plastico la generale riduzione dell’altro a puro succube, a sub-giacente, privato del volto e dello sguardo, ossia degli organi della reciprocità, egli è passività pura, materiale per alimentare il fuoco della passione. La posizione fisica nel rapporto esprime il rifiuto dell’incontro, la sterilità del rapporto il rifiuto dell’impegno».

Leggi tutto

Storie

San Paolo ed il gender

Durante un convegno di Gianfranco Amato e Silvana De Mari a Bagheria il professor Luciano Sesta, docente cattolico di antropologia filosofica e
bioetica all’Università di Palermo, ha voluto prendere la parola, dichiarando a sorpresa che a suo avviso il primo manifesto “gender” si troverebbe
nella lettera ai Galati di san Paolo. Si trattò di una provocazione, che però merita di essere sviscerata adeguatamente e in modo esaustivo

Leggi tutto

Chiesa

Messori ci richiama al cristianesimo primario

Se ne sente davvero il bisogno in un tempo in cui, per usare la formula più che trentennale del filosofo svizzero Romano Amerio, dilaga il «cristianesimo secondario». Con questa espressione Amerio voleva indicare quel cristianesimo preoccupato più che altro di produrre opere terrene, tutto assorbito dall’impegno sociale e dall’edificazione della città dell’uomo. In buona sostanza, Amerio se la prendeva con quel cristianesimo “engagé” che sembra prefiggersi, come prima e unica preoccupazione, quella di perfezionare la natura umana lasciando da parte la trascurabile questione della salvezza eterna.

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano