Società

di Nathan Algren

COSTA D’AVORIO - Il ruolo della famiglia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Per questa edizione della settimana dell’infanzia missionaria abbiamo messo al centro la famiglia, il rispetto e generosità. Sono valori basilari per lo sviluppo di una società” ha spiegato padre Modeste Konan, Direttore diocesano delle Pontificie Opere Missionarie della diocesi Agboville, nel Sudest della Costa d’Avorio, e Cappellano diocesano della Santa Infanzia.

La parrocchia di Saint Jean-Paul II di Adzopé ha ospitato nei giorni scorsi la V edizione dell’Incontro della Santa Infanzia, come parte della celebrazione dell’infanzia missionaria. Circa 900 sono i bambini delle diverse parrocchie della diocesi che vi hanno preso parte trascorrendo tre giornate caratterizzate da attività di diverso genere con anche sessioni di formazione sul tema prescelto. “A questi bambini che sono il futuro della Chiesa di Agboville, abbiamo parlato di famiglia, di rispetto e di generosità verso gli altri, elementi necessari nella vita del missionario” ha spiegato il cappellano della Santa Infanzia della diocesi.

Disegni, danze, poesia e narrazione hanno aiutato a tradurre in modo creativo i temi proposti a questi bambini a cui il Vescovo mons. Alexis Touably Youlo di Agboville ha parlato soprattutto del tema della generosità. Ha invitato i piccoli ad essere anime generose e a testimoniarlo nei loro diversi ambienti di vita. Durante queste giornate i bambini hanno dato il loro contributo, attraverso delle raccolte, al fondo universale di solidarietà come è nel carisma della Pontificia Opera della Santa Infanzia che si pone come obiettivo quello di risvegliare nei bambini il desiderio di essere missionari per aiutare altri bambini, da qui lo slogan “i bambini aiutano gli altri bambini” sia insegnando loro il bisogno della preghiera sia sostenendoli sul piano materiale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/02/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Divorzio breve, prima legge di una serie

Il divorzio breve è legge dello Stato, approvato alla Camera con maggioranza bulgara (398 sì, 28 no). Seguiranno rapidamente altre leggi e il silenzio sarà complicità

Leggi tutto

Storie

Priorità è tornare a fare figli

L’Istat certifica inesorabilmente il lungo e strutturale declino demografico italiano. Nel 2015 sono stati iscritti all’anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91mila nati sul 2008). E nei primi sei mesi del 2016 il trend continua inesorabile il volo in picchiata verso il basso: i nuovi nati sono diminuiti del 6%. Il triplo rispetto a un anno fa. Denatalità che ormai risulta sempre più trasversale: italiani e immigrati. I nati da coppie di genitori entrambi italiani scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ma per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati da coppie residenti in Italia con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e l’8% nel Mezzogiorno).

Leggi tutto

Società

Una ciurma di genitori dia la caccia alla belena blu

Ma chi è Philipp Budeikin? Egli sostiene che le ragazze erano felici di morire, che erano scarti biologici e che col suo sistema ripuliva la società. Sui social si faceva chiamare Philipp Lis (Fox) e adescava ragazzine semplicemente con modi gentili e premurosi, pieni di attenzione. Infatti nella sua rete sono cadute soprattutto ragazze e bambine trascurate dai genitori, che si sentivano molto sole ed estremamente bisognose di affetto e sostegno.

Leggi tutto

Società

Noemi la ragazza assassinata due volte

La propaganda sui femminicidi ha raggiunto livelli di ipocrisia mai visti: a parole le istituzioni sono pronte a dare un braccio per la difesa delle donne, ma poi si limitano ad azioni di facciata tanto ridicole quanto ininfluenti (tipo le iniziative parolaie della Boldrini, le sue rimozioni di busti maschili dalle sale del parlamento, le sue dichiarazioni di indignazione a singhiozzo). Quel che serve per proteggere una donna sotto la minaccia della violenza maschile è un intervento netto e deciso, fisico, materiale: un foglio di carta di diffida non protegge, un ammonimento verbale non fa desistere, un’indagine in corso che dura mesi non previene. Se è vero che anche i colpevoli hanno diritto ad un percorso di recupero, che esso sia vero ed efficace: ci sono stalker che si fanno qualche mese di galera e poi, quando tornano in libertà, si rimettono a perseguitare la propria vittima tale e quale a prima.

Leggi tutto

Società

Famiglia, natura o cultura?

Gianfranco Amato, Costanza Miriano, Franco Nembrini: questo il tridente dell’evento culturale che l’associazione Sunodia schiererà sul palco del Centro Convegni Cavour domani. A tema la questione fondamentale di tutto il diritto familista: se la famiglia sia o non sia una società naturale, dunque unica ed esistente da sempre. L’appuntamento è dunque a Roma nella Sala delle Carte Geografiche, in zona Termini, a partire dalle 10:30 del mattino

Leggi tutto

Media

Andrea Torquato “Papà senza controllo.O dell’essere padri e non padreterni”

Ma il libro di Giovanoli è anche occasione per leggere la società odierna, le sue derive, la cultura di morte che vi aleggia. È anche momento di riflessione sul dato evangelico, sulla necessità di predicare ancora i Novissimi, su Maria e il suo amore materno. Non è un libro esclusivamente per padri. È per tutti quelli – uomini e donne – che vogliono sostare un attimo per contemplare, attraverso le maglie della quotidianità, la bellezza del disegno di Dio. È per tutti quelli che non vogliono fermarsi solo al livello di un mondo che appare confuso, inselvatichito perché preda di passioni non più frenate (nonostante l’etichetta di “civile”). Di questo mondo, del contesto in cui viviamo, potrebbe sfuggirci facilmente l’essenziale, travolti come siamo da proposte che vanno in senso contrario al messaggio evangelico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano