Storie

di Nathan Algren

Vercelli, calciatrice rifiuta di togliersi il velo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si è rifiutata di togliere il velo, con il quale ha sempre giocato, e l’arbitro fischia la fine della partita. Fa discutere l’episodio avvenuto durante la partita tra l’Accademia Torino e la Fc Pro Vercelli, nel campionato femminile Under 19. Protagonista Maroua Morchid, calciatrice della Pro Vercelli femminile. La squadra sul profilo Facebook della società “condanna fermamente l’episodio”.

Mancavano cinque minuti al fischio finale quando Maroua Morchid ha fatto il suo ingresso in campo col hijab. Il direttore di gara le ha intimato di toglierlo, pare perché preoccupato per l’incolumità della ragazza che attaccato al velo aveva anche uno scaldacollo.

“Dopo lo sgomento e lo stupore iniziale, alle richieste di chiarimento da parte di tutte le calciatrici e dei nostri dirigenti, Domenico Limardi e Laura Sartirana, l’arbitro ha deciso di fischiare la fine dell’incontro”, racconta la Pro Vercelli. Che, su Facebook “esprime la massima solidarietà e vicinanza a Maroua e ringrazia la Società Accademia Torino per la vicinanza umana e la solidarietà sportiva espresse sin da subito”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/02/2022
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Della fontana dell’Ontani a Vergato: noi cristiani i Peppino Impastato di turno

Vittorio Sgarbi si schiera con Oliviero Toscani nel difendere (quantunque con meno enfasi) la fontana col fauno che ha tanto fatto parlare di sé. A tal fine viene costruita un’estetica svincolata non solo dal bene e dal male, ma dalle stesse idee di bellezza e di bruttezza. Ma Gandhi si commosse in Sistina.

Leggi tutto

Società

Gli atleti trans sempre in vantaggio

Le proteste non hanno vinto il politicamente corretto: «Più nuotatrici hanno sollevato il problema, più volte», ha raccontata un’atleta al DailyMail. «E’ decisamente imbarazzante perché Lia ha ancora parti del corpo maschili ed è ancora attratta dalle donne. Ma in pratica ci è stato detto che dobbiamo girarci e accettarlo, oppure non possiamo usare il nostro spogliatoio». Solo due o tre atlete supportano Thomas, la maggior parte ha paura di parlare e la scuola vieta agli studenti di parlare con i media.

Leggi tutto

Storie

PER ANDREA AGNELLI

Nel giorno in cui viene umiliato dai media, io rendo omaggio ad Andrea Agnelli che insieme a validi collaboratori, primo tra tutti Pavel Nedved, ha raccolto una Juve inginocchiata in serie B trasformandola nella squadra più forte di sempre

Leggi tutto

Politica

Cacciari sbotta contro la Gruber

«Ma perché mi invita, se mi fa una domanda e poi vuole parlare lei? Si risponda lei, allora: io sono tranquillissimo, non ho mica bisogno di venire a La7». Scintille ieri sera tra il filosofo Massimo Cacciari e Lilli Gruber nel corso della trasmissione ‘Otto e Mezzo.

Leggi tutto

Storie

USA - Giocatori dei Tampa Bay rifiutano di indossare il logo LGBT

Non abbiate paura….mai!

Leggi tutto

Politica

Sport per non vedenti, in Senato per ribadirne l’importanza

Nella Sala “Caduti di Nassyria” del Senato della Repubblica si è svolta la conferenza della Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi – FISPIC, dal titolo “L’importanza dello sport per persone ipovedenti e cieche”. Un’opportunità per ricordare l’importanza dello sport nelle vite di bambini e adulti affetti da gravi problemi alla vista.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano