Chiesa

di Giuseppe Udinov

Verso l’Incontro mondiale delle famiglie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In un casale ristrutturato, nella campagna a nord di Roma, prende vita un’originale esperienza di convivenza comunitaria tra diversi nuclei familiari. Ciascuno ha i propri spazi, al primo piano; mentre al pianterreno ci sono la cucina e un grande salone dove consumare i pasti tutti insieme. Da qualche tempo, con le quattro famiglie vive anche un rifugiato africano, arrivato in Italia a bordo di un gommone, attraversando il Mediterraneo.

A raccontare la loro storia è il cortometraggio “Condividere la vita” del regista Antonio Antonelli, che accompagna la terza catechesi preparata dalla diocesi di Roma in vista dell’Incontro mondiale delle famiglie di giugno 2022. Incontro per volere del Papa avrà un carattere «multicentrico e diffuso» e pertanto ogni diocesi e comunità locale è invitata a promuovere momenti di riflessione e di preghiera sul tema della famiglia. Per aiutarle, ecco dunque i materiali preparati dalla diocesi di Roma e dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, che organizzano l’appuntamento romano di giugno.

“Nazareth: rendere normale l’amore” è il titolo della catechesi abbinata a questo terzo cortometraggio. «Osservando la famiglia di Gesù, Giuseppe e Maria – si legge –, ogni famiglia può riscoprire la propria chiamata, può iniziare a capirsi un po’ di più, orientarsi nel cammino della vita e sentirsi attratta dalla gioia del Vangelo».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/03/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Eutanasia, in Vaticano la Nuova Carta: giro di vite

Hanno scritto che “Francesco apre al fine-vita”, mentre tutta la notizia consiste nell’annuncio (!) di una revisione della Carta degli Operatori Sanitari, la quale sarà resa pubblica nella giornata mondiale del malato (11 febbraio, a Lourdes). Si tratta di un aggiornamento che chiarisce punti controversi

Leggi tutto

Chiesa

Che piacere quella prolusione, cardinal Bassetti!

Fattore famiglia e incentivi alla maternità al centro delle preoccupazioni del nuovo presidente Cei. Ed i lavori saranno lunghi e complessi
.

Leggi tutto

Storie

Una riflessione spirituale sul caso Alfie

Alfie Evans e il desiderio di vivere di un bimbo che voleva “soltanto” Amore. “Al nostro bimbo sono spuntate le ali intorno alle 2.30. I nostri cuori sono spezzati. Grazie a tutti per il sostegno”, scriveva mamma Kate nel dare il triste annuncio della morte del piccolo. “Il mio gladiatore ha posato lo scudo e si è guadagnato le ali. Abbiamo il cuore spezzato. Ti voglio bene ragazzo mio”, sono state le parole commoventi del padre Tom.

Leggi tutto

Chiesa

Newman fra i beati che volano verso gli altari

L’anglicano tornato a Roma è senza dubbio quello il cui nome spicca, nel decreto firmato ieri mattina da Papa Francesco fra le mani del prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi – Angelo Becciu –. Insieme con la sua, però, progrediscono anche le cause di altri due beati, mentre sono tre i venerabili, prossimi beati, delle cui virtù è stata riconosciuta l’eroicità.

Leggi tutto

Chiesa

Al via a Budapest il Congresso Eucaristico Internazionale

Con la Messa del cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, si è aperto il congresso eucaristico internazionale, l’evento che chiama tutta la Chiesa a riflettere sul tema: “Sono in Te tutte le mie sorgenti”.

Leggi tutto

Chiesa

Le vere parole di Gesù.

Nel cammino della storia, nella Chiesa, lo Spirito ci conduce tendenzialmente sempre più all’essenziale del discernere concreto, divino e umano, del Gesù dei vangeli. Un percorso dunque dove ciò che non è strettamente essenziale può venire lasciato ad una libera interpretazione che dunque non impegna la fede comune.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano