{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Vaticano all’ONU: basta guerre

Politica

di Nathan Algren

Vaticano all’ONU: basta guerre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Immediata cessazione delle ostilità e un ritorno alla diplomazia e al dialogo. È questa, in sintesi, la richiesta della Santa Sede contenuta in due dichiarazioni dell’arcivescovo Gabriele Giordano Caccia, osservatore permanente della Santa Sede presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York, intervenuto al “Joint Launch of the Humanitarian Flash Appeal and the Regional Refugee Response Plan for Ukraine”, e all’11ª sessione speciale d’emergenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York.

Monsignor Caccia ha ricordato l’appello di domenica scorsa del Papa che, oltre a esprimere vicinanza a quanti soffrono a causa del conflitto, ha chiesto con urgenza di aprire corridoi umanitari per le persone in fuga. La Santa Sede — ha sottolineato il presule — ritiene fondamentale «assicurare un accesso pieno, sicuro e senza ostacoli agli attori umanitari perché possano offrire prontamente assistenza alle popolazioni civili bisognose in Ucraina. La protezione delle popolazioni civili, come anche del personale umanitario, conformemente al diritto umanitario internazionale, deve essere prioritaria». Di qui, la decisione della Santa Sede a unirsi «ai numerosi Stati membri che hanno chiesto la cessazione immediata delle ostilità e un ritorno alla diplomazia e al dialogo. Mentre andiamo avanti — ha proseguito Caccia — la Chiesa cattolica e le sue istituzioni caritative, a distanza e sul campo, stanno già aiutando migliaia di persone a fornire assistenza e continueranno a farlo». Non sono mancate parole di apprezzamento per tutti quei Paesi che «stanno offrendo assistenza umanitaria alle persone bisognose sia in Ucraina sia nei Paesi confinanti dove molti ucraini hanno cercato sicurezza».

Per la Santa Sede è una responsabilità comune «accogliere, proteggere e assistere le centinaia di migliaia di rifugiati». «Gli sforzi per rispondere ai bisogni di quanti fuggono alla ricerca di sicurezza devono rispettare il principio del non-respingimento e i nostri obblighi comuni secondo il diritto internazionale, compreso il diritto internazionale dei rifugiati, ed essere offerti su base non-discriminatoria».

Quindi l’’arcivescovo Caccia ha ricordato come la Santa Sede sia convinta che c’è sempre «tempo per la buona volontà, c’è ancora spazio per negoziare, c’è sempre un posto per esercitare una saggezza che può evitare il prevalere dell’interesse di parte, salvaguardare le aspirazione legittime di ciascuno e risparmiare al mondo la follia e gli orrori della guerra».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/03/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Un abbonamento per il Papa

Papa Francesco dice in un’intervista che legge “solo Repubblica”. Noi gli offriamo un abbonamento gratuito a La Croce.

Leggi tutto

Società

Impiccherano Charlie con una corda d’oro

Abbiamo promesso a Charlie ogni giorno che lo avremmo portato a casa. Sembra veramente sconvolgente, dopo tutto quello che abbiamo passato, vederci negato anche questo». Così Connie Yates ha implorato dal mondo il soccorso che possa frapporsi tra loro e l’ultimo sfregio dello spietato nosocomio cui va imputata la morte del bambino. Francis ha stabilito data e ora di morte di Charlie

Leggi tutto

Chiesa

18 Marzo 1536 – Apparizione Madonna della Misericordia

Madonna della Misericordia - Il 18 marzo 1536, Antonio Botta, un contadino nativo della valle di San Bernardo, a sei chilometri da Savona, si reca di buon mattino nella sua piccola vigna per completare la potatura delle viti. Strada facendo recita, come suo solito, il santo Rosario; giunto al piccolo torrente che deve attraversare pensa di rinfrescarsi in quelle acque, e proprio in quel momento gli appare la Madonna. La sua deposizione ufficiale è conservata nel Santuario, incisa su lastra di marmo fin dal 1596.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: uniti per il futuro

All’udienza generale il Papa dedica la catechesi al viaggio apostolico a Budapest e in Slovacchia

Leggi tutto

Politica

Curiosità sul G20

Vaccini, clima e salute al centro dell’agenda del capi di Stato. In programma oggi il meeting congiunto dei ministri delle Finanze e della Salute per fare il punto sui vaccini e sulla situazione pandemica.

Leggi tutto

Chiesa

Tutela abusi, O’ Malley: indagini chiare

Come trasformare il sistema? Serve “un’indagine onesta, un’indagine indipendente e un’azione informata” perchè, afferma il cardinale O’Malley, “non possiamo riparare ciò che non riconosciamo. Non possiamo ripristinare una fiducia infranta se non entriamo nel cuore della questione”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano