Chiesa
di Raffaele Dicembrino
Papa Francesco: le armi dello spirito cambiano la storia
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Come una goccia di sapienza, Papa Francesco ricorda nel suo tweet dal sapore quaresimale che “preghiera, carità e digiuno non sono medicine solo per noi, ma per tutti: possono infatti cambiare la storia, perché sono le vie principali che permettono a Dio di intervenire nella vita nostra e del mondo. Sono le armi dello spirito”. Da Kiev, in una pausa dalle bombe, risponde idealmente con un post l’arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, Sviatoslav Shevchuk, davanti allo scenario tragico di un Paese visto attraverso il velo di un “mare di lacrime”: “Impariamo ad amare in questo periodo tragico. Non permettiamo all’odio di imprigionarci, non usiamo il suo linguaggio e le sue parole”.
È un intreccio di anime, il rumore silenzioso della preghiera che tocca e rincuora mentre il rombo delle artiglierie uccide e terrorizza. C’è un che di biblico nei chiaroscuri del mondo, che ha dimenticato il serpeggiare della pandemia davanti ai fragori di una guerra impensabile: la voce di Dio che non è udibile nel fastuono ma nella brezza leggera. Brezza della preghiera del Papa, delle Chiese sul pianeta, che unisce idealmente all’Ucraina i cuori di un popolo che, mentre i confini si irrigidiscono o vengono annientati, si riconosce nella geografia senza limiti della fede.