Politica

di Giuseppe Udinov

La lista nera della Russia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una black list stilata da Mosca in cui compare anche l’Italia, insieme agli altri 27 Stati membri dell’Unione europea. Il governo di Mosca ha reso nota la lista “speciale” di nazioni e territori stranieri “che commettono azioni ostili contro la Russia, le sue compagnie e i cittadini”. Nell’elenco, pubblicato sul sito dell’agenzia russa Tass, sono finiti in pratica tutti i Paesi che hanno approvato o in qualche modo sostenuto le sanzioni contro la Russia.

Dunque non compaiono soltanto i membri Ue, ma anche Regno Unito e Stati Uniti, oltre chiaramente all’Ucraina. Vi sono però anche piccole nazioni come Andorra, Islanda, Liechtenstein, Monaco, San Marino e finanche la Micronesia. Emerge poi la presenza del Paese neutrale per antonomasia e che stavolta, in modo del tutto inconsueto, ha rinunciato alla sua storica neutralità accodandosi alle sanzioni internazionali inflitte a Mosca: la Svizzera.

La lista nera stilata dalla Russia non è però una mera iniziativa “simbolica” in ambito strettamente politico, perché a ben vedere implica tutta una serie di conseguenze economiche rilevanti. Nel documento del Cremlino si evidenzia infatti che le controparti russe, pubbliche (regioni, comuni e lo stesso Stato russo) e private “che hanno obbligazioni in valuta estera nei confronti di creditori stranieri presenti nell’elenco dei Paesi ostili potranno pagarli in rubli”. Specifica: “La nuova procedura temporanea si applica ai pagamenti superiori a 10 milioni di rubli al mese (o un importo simile in valuta estera)”,

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/03/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Scuola e chiesa ora tocchiamo veramente i fondi

Gabriele Toccafondi è un fiorentino del ‘72, laureato in scienze politiche, ha fatto il consigliere all’università di Firenze, è stato membro di un sacco di commissioni e promotore di iniziative culturali e dal ‘99 ha messo i piedi in politica per poi non toglierli più. Ha militato tra le file di una lista civica, poi è passato a Forza Italia, poi è stato deputato PdL e nel 2013 ha indossato la casacca NCD, grazie alla quale ora siede sulla poltrona di Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Leggi tutto

Politica

INSEGNAMO AI GIOVANI CHE LA POLITICA E’ LA PIU’ ALTA FORMA DI CARITA’.

La politica non deve essere una caccia al poteree d alle poltrone, ma una forma di carità.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco prepara un viaggio a Mosca

il Papa a Mosca? Sarebbe un dono di Dio per i cattolici russi

Leggi tutto

Politica

PDF: denunce ad Imperia contro l’obbligo vaccianale

Estorsione e violenza privata: sono i reati che il Popolo della Famiglia e il Movimento No Green pass della provincia di Imperia contestano al Governo guidato da Mario Draghi, a seguito dell’obbligo vaccinale imposto agli ultracinquantenni e a diverse categorie di lavoratori e alle relative restrizioni per i non vaccinati.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco consacrerà Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria

L’atto avverrà il prossimo 25 Marzo durante la Celebrazione della Penitenza che Papa Francesco presiederà alle 17 nella Basilica di San Pietro.

Leggi tutto

Storie

Ucraina: la pace si allontana

La mia sensazione attuale nei riguardi della guerra dell’est Europa è che stiamo camminando in un ambiente sempre più (volutamente) impervio in cui le sabbie mobili sono sotto di noi e rischiamo di sprofondare nell’abisso fangoso. Quanto avremmo bisogno di una mano ferma e di un robusto ramoscello di ulivo a cui aggrapparci per uscire vivi da questa palude!

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano