Società

di Roberto Signori

No dei giudici al doppio cognome per i figli di coppie gay

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

No al doppio cognome per il figlio di due mamme. Anche la Corte d’appello di Torino segue la linea del Tribunale rigettando il ricorso presentato dal Comune che sosteneva la validità del percorso intrapreso di riconoscimento e trascrizione dei figli delle coppie omogenitoriali.

Al momento, a Torino, sono 79 i bambini di coppie omogenitoriali iscritti all’anagrafe. Il primo, nel 2018, L’amministrazione comunale torinese, come hanno fatto altre in passato, si muove secondo il proprio orientamento politico ed etico. Genitore è il padre (o la madre) biologico e non anche il suo partner dello stesso sesso che coopera all’educazione e al mantenimento del bambino. Con la sentenza 12193 del 2019 la Cassazione a sezioni riunite stabilì l’impossibilità di trascrivere gli atti di nascita (e altri provvedimenti simili) prodotti all’estero quando il bambino ai quali si riferiscono è nato con la pratica dell’utero in affitto, che nel nostro Paese è reato. Il verdetto però non può applicarsi al caso di Torino, che riguarda due donne, ma quella della Suprema Corte è una sentenza che comunque costituisce un riferimento per i giudici ordinari. Il ricorso a un atto amministrativo (qual è l’iscrizione all’anagrafe) non può violare la legge vigente né surrogare a un ipotetico vuoto. «L’obiettivo di salvaguardare l’interesse del minore non deve coinvolgere in alcun modo l’incentivazione di pratiche che violano la dignità in particolare della donna» ha sottolineato il presidente emerito della Consulta Cesare Mirabelli in un’intervista ad Avvenire, del marzo dello scorso anno. La decisione su una eventuale nuova legge per normare i casi di figli di coppie omogenitoriali spetta alla politica.

Di genitorialità di persone dello stesso sesso si è occupata la Corte Costituzionale nella sentenza 230/2020, scaturita dal caso di due donne di Venezia unite civilmente, le quali dopo la procreazione assistita all’estero si erano viste negare dal loro Comune la trascrizione del certificato di nascita del bambino, un atto nel quale venivano entrambe menzionate come “genitori”, autorizzate a farlo dalla legge vigente nel Paese dove il piccolo era stato concepito in provetta.

A oggi a Torino sono 79 i bambini di coppie omogenitoriali iscritti allo stato civile: la città è stata la prima in Italia, nell’aprile del 2018 – durante l’amministrazione guidata da Chiara Appendino –, a riconoscere i figli di coppie dello stesso sesso. Tre coppie (due costituite da donne, tra cui l’attuale assessore comunale alla mobilità Chiara Foglietta, una da uomini) vengono registrate dal Comune come “genitori” dei figli concepiti attraverso fecondazione eterologa e utero in affitto, una forzatura della legge.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/03/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cassero, il delirio continua: “La Chiesa inquina con la sua ortodossia”

Replica delirante e unitaria di tutte le associazioni LGBT a difesa della vergognosa iniziativa blasfema del circolo gay di Bologna

Leggi tutto

Società

Se un single adotta una down

La notizia impazza sulle pagine dei giornali come prodromica dell’annunciata e formidabile riforma Boschi sulle adozioni (nella quale, comunque, potranno continuare ad adottare «anche le
famiglie tradizionali» – sic!). La sola crudele certezza, invece, è che abbiamo costruito un sostrato sociale in cui otto coppie possono abbandonare una neonata solo perché affetta da trisomia 21

Leggi tutto

Società

Federconsumatori: un figlio fino a 18 anni costa più di 175mila euro

L’aumento dell’1,2% che si è registrato rispetto al 2018 è in parte determinato dalla pandemia

Leggi tutto

Storie

Un bambino al minuto colpito da malnutrizione acuta grave

Dall’inizio dell’anno, ogni giorno, 1 bambino al minuto è stato colpito da malnutrizione acuta grave”. Il duro impatto della crisi globale della nutrizione si sta facendo vedere con la rapida crescita del numero di bambini sotto i 5 anni che soffrono di malnutrizione.

Leggi tutto

Storie

Stop alle residenze di comodo

Via libera ai controlli a sorpresa del Comune per verificare la residenza abituale, tranne negli orari nei quali il richiedente ha comunicato, e dimostrato, che non può mai essere in casa. E quando più controlli vanno a vuoto, l’ufficiale di stato civile può procedere alla cancellazione del nominativo del cittadino “fantasma” dall’anagrafe locale. Un provvedimento che, di norma, andrebbe comunicato al diretto interessato ma che è comunque valido anche se l’annuncio non avviene. In un periodo in cui nella vita delle persone ci sono più centri di interesse, diventa più che mai importante verificare che la residenza nel comune indicato sia effettiva e non di comodo.

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa Ucraina tuona contro il gender

Sono scesi in campo con una dura presa di posizione (mediante enciclica) contro la teoria gender i vescovi greco-cattolici ucraini. Prima c’era il regime sovietico, che imponeva una visione “ateistica” del mondo, presentata come “l’unica scientifica” e che privava gli uomini del diritto di professare liberamente la loro fede religiosa”. Oggi, le sfide sono simili, “modi ideologici di distruggere la fede cattolica” mettendo in discussione in maniera subdola “la fede e la moralità cristiana”, e tra queste sfide ci sono in particolare le teorie del gender.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano