Chiesa

di

Suore indiane di Madre Teresa hanno scelto di restare a Kiev

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Due Missionarie della carità originarie del Mizoram, il piccolo Stato del nord-est dell’India a maggioranza cristiana, hanno scelto di restare in Ucraina accanto alle vittime della guerra. A riferirlo è l’agenzia cattolica indiana MattersIndia che racconta che sr. Rosela Nuthangi e sr. Ann Frida a Kiev stanno mettendo a rischio la propria vita per assistere i poveri a cui dedicano la loro vita.

Il 2 marzo la superiora generale delle suore di santa Teresa di Calcutta, sr. Mary Prema, è riuscita a contattarle e ha avanzato la possibilità di uno spostamento via terra in una zona più sicura dell’Ucraina. Ma le religiose le hanno risposto che preferivano rimanere a prendersi cura di chi ha bisogno, indipendentemente dalle possibili conseguenze. Il loro coraggio in India si intreccia con le notizie drammatiche sull’evacuazione delle migliaia di giovani studenti rimasti intrappolati nel Paese a causa del conflitto: uno di loro è già rimasto ucciso a Kharkiv, mentre un secondo è ricoverato in ospedale a Kiev dopo essere stato ferito.

Il legame tra le Missionarie della Carità e l’Ucraina risale a Madre Teresa stessa che dopo l’incidente nella centrale nucleare di Chernobyl nel 1987 si recò a Kiev, allora nell’Unione sovietica, dove con le sue suore avvio un’attività di soccorso alle popolazioni evacuate per l’incidente dall’area della centrale nucleare. Per questa opera il governo dell’Unione sovietica le attribuì la medaglia dell’oro della pace. Da quel gesto è iniziata una presenza che vede oggi nell’ex Unione Sovietica le Missionarie della Carità svolgere il loro ministero non solo in Ucraina, ma anche in Russia, Bielorussia, Armenia, Azerbaijan, Georgia, Lettonia, Estonia e Lituania.

Proprio sr. Rosela Nuthangi, originaria del villaggio di Sihphir, è una delle pioniere di questa presenza: arrivò in Russia quando esisteva ancora l’Unione Sovietica e ha svolto il suo ministero a San Pietroburgo e in Lettonia, prima di giungere in Ucraina. Sr. Ann Frida, invece, è nata nella città di Aizawl, e dopo aver svolto inizialmente il suo ministero in India si trova a Kiev già da una decina d’anni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/03/2022
2103/2023
San Benedetto

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Fabio Sebastianelli (PDF Marche): governo in stato confusionale

Fabio Sebastianelli responsabile PDF nelle Marche interviene sulle scelte del governo sulla crisi Ucraina

Leggi tutto

Storie

Ucraina - Superati i due milioni e mezzo di profughi

L’esodo dal Paese sotto assedio russo prosegue alla ricerca di vie di evacuazione sicure nel tentativo di raggiungere la Polonia, l’Ungheria o altri Paesi. La Romania e la Moldavia restano regioni per lo più di transito

Leggi tutto

Chiesa

Il cardinale Petrocchi: L’Aquila è città-sorella di Kiev

Il cardinale arcivescovo del capoluogo abruzzese ha celebrato una Messa a 13 anni dal sisma che fece 309 morti

Leggi tutto

Chiesa

Cei: il mondo ha bisogno di pace

L’attualità che si intreccia con il cammino sinodale della Chiesa. Sono queste le due direttrici sulle quali viaggia il comunicato Cei.

Leggi tutto

Politica

ICEBERG, ICEBERG!

Con enorme incoscienza i tank tedeschi torneranno dopo 80 anni a battersi contro quelli russi mentre l’autocrate ucraino, quello a cui mandiamo armi sempre più distruttive perché è il campione dell’Occidente democratico, epura mezzo governo con l’accusa di “corruzione

Leggi tutto

Chiesa

I vescovi di Polonia e Ucraina sulla crisi con la Russia

In un comunicato congiunto i presuli dei due Paesi esprimono preoccupazione per il fallimento dei negoziati tra Mosca e l’Occidente e per le truppe e le armi russe ammassate al confine.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano