Politica

di la redazione

Il PDF Sardegna scende in campo per la riduzione dei prezzi del carburante

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“A

rischio ci sono migliaia di posti di lavoro e intere famiglie in difficoltà”

Il Popolo della Famiglia Sardegna interviene sullo sciopero proclamato dagli autotrasportatori sardi, a causa dell’improvviso aumento del prezzo del gasolio. Barbara Figus, coordinatrice regionale del Popolo della Famiglia: “Ci uniamo alla protesta degli autotrasportatori. Una protesta più che legittima, perché nata da un ingiusto aumento del carburante. Questa situazione non è più sostenibile e Governo e Regione Sardegna devono assolutamente trovare una soluzione, altrimenti è a serio rischio l’approvvigionamento della grande distribuzione e dei vari settori produttivi della
Sardegna. Al presidente del Consiglio Draghi e a quello della Regione Solinas, chiediamo un intervento mirato ed immediato. Dietro quei
lavoratori che rischiano di non poter lavorare, ci sono intere famiglie che potrebbero trovarsi in difficoltà da un giorno all’altro. Invitiamo tutta la politica sarda a farsi avanti, perché il settore dell’autotrasporto sardo venga tutelato e non lasciato solo così come, purtroppo, avvenuto sino ad oggi.

Sulla

vicenda è intervenuto anche Nicola Di Matteo, coordinatore nazionale e vice presidente del Popolo della Famiglia: “Trovo incredibile che a questi lavoratori non sia stata ancora concessa la defiscalizzazione del gasolio e una vera continuità territoriale. Sono diritti minimi che in altri paesi vengono garantiti da anni ormai. Questo sciopero della Sardegna è solo l’inizio. Credo che se il governo Draghi non interverrà tempestivamente, gli scioperi e le proteste aumenteranno in tutte le regioni italiane, mettendo in seria crisi la grande distribuzione organizzata e tutta la rete di supermercati presenti sul territorio nazionale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/03/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Dieci obiezioni confutate sul Popolo della Famiglia

Gianfranco Amato ribatte alle obiezioni giunte da più parti sulla decisione del Popolo della Famiglia di competere alle prossime elezioni amministrative

Leggi tutto

Politica

Le polemiche inutili

Chi ha spacciato dati diversi non ha calcolato i voti ottenuti da tutte le 19 liste, ha compiuto errori banali come conteggiare le percentuali sui votanti e non sui voti validi, ha voluto deliberatamente chiudere gli occhi su dati che hanno del miracoloso, preferendo sviluppare le odiose polemiche inutili di soggetti che possono sfogarsi solo su Facebook o sui blog. Chi ha osato criticare il fatto che calcolassimo la percentuale solo considerando i comuni in cui ci siamo presentati, poi, ha toccato vette in cui la polemica inutile sconfina nel delirio da rabbia incipiente.
E veniamo alla questione politica. Perché siamo noi il quarto polo? Semplice: perché noi ci siamo. Sa dirmi l’augusto collega dell’Espresso quanti voti in una città chiave come Verona ha preso Alternativa Popolare di Alfano e Lupi o Energie per l’Italia di Stefano Parisi? Mi dice ad Avola o a Conegliano quanti consensi ha raccolto Idea di Quagliariello e Roccella? Siamo il quarto polo per assenza di competitori. Siamo tanti, prendiamo molti voti e pazientemente sopportiamo le polemiche inutili. Meno riusciamo a sopportare la fabbrica di veleni di cui è sempre capace l’Espresso, che quando il Circo Massimo lo riempiamo noi scrive che la capienza è trentamila, quando lo riempie Sergio Cofferati sono tre milioni.

Leggi tutto

Storie

La confessione triste e postuma di George Michael

Una confessione totalmente inattesa giunge dalla memorie di George Michael che prima di morire, parlando della sua vita l’ha definita “ un’intera perdita di tempo”.

Leggi tutto

Società

GENDER X, FOLLIE DA SUICIDIO

La decisione del consiglio comunale di New York di consentire ai genitori per motivi evidentemente ideologici di inventarsi figli di “gender X” equivale ad aver deciso per quello sfortunato bambino la consegna al tentativo di suicidio entro i vent’anni, con probabilità superiore a uno su due. Frattanto in Italia è morto il primo ragazzo per Fentanyl, per i giochi perversi degli adulti sulla pelle dei figli.

Leggi tutto

Politica

La storia infinita delle case chiuse

Si torna a parlare della riapertura delle case chiuse ma la prostituzione,  non degrada solo la donna. Guasta anche l’uomo. Non bisogna confondere infatti la virilità col virilismo. Quella piaga nota col nome di maschilismo attinge precisamente da questo pozzo avvelenato. Il maschilista è un uomo rimasto solo “maschio”.

Leggi tutto

Società

Processo De Mari: chiuso il dibattimento

Il PM chiede la condanna a 1000 €, i difensori della dottoressa, che è anche contribuente, l’assoluzione con formula piena per aver esercitato critica politica sui contributi pubblici dell’UNAR, Regione Lazio e Comune di Roma. Il 28 giugno alle ore 9 verrà comunicato il nudo dispositivo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano