Politica
di la redazione
Il PDF Sardegna scende in campo per la riduzione dei prezzi del carburante
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
“A
rischio ci sono migliaia di posti di lavoro e intere famiglie in difficoltà”
Il Popolo della Famiglia Sardegna interviene sullo sciopero proclamato dagli autotrasportatori sardi, a causa dell’improvviso aumento del prezzo del gasolio. Barbara Figus, coordinatrice regionale del Popolo della Famiglia: “Ci uniamo alla protesta degli autotrasportatori. Una protesta più che legittima, perché nata da un ingiusto aumento del carburante. Questa situazione non è più sostenibile e Governo e Regione Sardegna devono assolutamente trovare una soluzione, altrimenti è a serio rischio l’approvvigionamento della grande distribuzione e dei vari settori produttivi della
Sardegna. Al presidente del Consiglio Draghi e a quello della Regione Solinas, chiediamo un intervento mirato ed immediato. Dietro quei
lavoratori che rischiano di non poter lavorare, ci sono intere famiglie che potrebbero trovarsi in difficoltà da un giorno all’altro. Invitiamo tutta la politica sarda a farsi avanti, perché il settore dell’autotrasporto sardo venga tutelato e non lasciato solo così come, purtroppo, avvenuto sino ad oggi.
vicenda è intervenuto anche Nicola Di Matteo, coordinatore nazionale e vice presidente del Popolo della Famiglia: “Trovo incredibile che a questi lavoratori non sia stata ancora concessa la defiscalizzazione del gasolio e una vera continuità territoriale. Sono diritti minimi che in altri paesi vengono garantiti da anni ormai. Questo sciopero della Sardegna è solo l’inizio. Credo che se il governo Draghi non interverrà tempestivamente, gli scioperi e le proteste aumenteranno in tutte le regioni italiane, mettendo in seria crisi la grande distribuzione organizzata e tutta la rete di supermercati presenti sul territorio nazionale.