Società

di Giuseppe Udinov

La crisi demografica è sempre più tragica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I dati demografici del 2021 continuano a essere negativi: al 31 dicembre, infatti, la popolazione residente è diminuita di circa 253 mila unità rispetto all’inizio dell’anno; nei due anni di pandemia il calo di popolazione è stato di quasi 616 mila unità soprattutto per effetto del saldo naturale.

Quello che, però, desta più preoccupazione è il crollo delle nascite, con meno di 400mila nati in un anno, mai così pochi. Un dato allarmante, se si considera che i 399.431 nati del 2021 (questo il dato preciso) rappresentano un calo dell’1,3% rispetto allo scorso anno e soprattutto un calo di addirittura il 31% rispetto al 2008.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/03/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Gender: surrealismo esistenzialista su Time

Dopo la marchetta sul National Geographic, adesso è la volta di Time, che racconta con un dossier a cura di Katy Steinmetz «come una generazione stia ridefinendo il significato di genere»… “Oltre lui o lei”. È stato opportunamente osservato che trasportare la questione dal piano etico a quello ontologico significa chiedersi seriamente se un tizio che dica di sentirsi Napoleone Bonaparte vada preso sul serio o semplicemente curato.

Leggi tutto

Società

L’export italiano e la rinascita post covid

In un contesto di incertezza ancora elevata, seppure in calo, l’Ufficio Studi di SACE ha elaborato due scenari di previsione alternativi rispetto allo scenario base: il primo ipotizza uno shock positivo sulla fiducia mondiale, favorendo una ripresa più robusta; e l’altro peggiorativo in relazione all’efficacia dei vaccini e alla comparsa di nuove varianti del Covid-19 con maggiore capacità di trasmissione.
Il primo, definito come confidence boost, ipotizza la crescita economica globale più intensa sia nel 2021 che nel 2022, ma l’accelerazione proseguirebbe nel biennio successivo a ritmi minori e in linea con le previsioni dello scenario base. Il valore delle esportazioni italiane di beni nel 2021 segnerebbe +14,7%, pari a 3,4 punti percentuali in più rispetto allo scenario base. Dinamica più accentuata nel 2022 (+3,7 punti percentuali) e al termine dell’orizzonte di previsione il nostro export potrebbe arrivare a superare i 577 miliardi di euro contro i 550 previsti dalla baseline.
Nel secondo scenario, “nuove varianti”, seppur con una minore probabilità di accadimento, la ripresa dell’economia globale rallenterebbe inevitabilmente con un ritorno alle misure restrittive di contenimento del contagio e un deterioramento della fiducia di imprese e famiglie. Questo scenario prevede una crescita iniziale più ridotta seguita da un calo marcato rispetto al modello base. Le ripercussioni sul valore delle esportazioni italiane di beni sarebbero significative e concentrate prevalentemente nel prossimo anno. In questo scenario la crescita delle nostre esportazioni sarebbe più limitata quest’anno (+7,2%) e pressoché nulla nel 2022. Il pieno recupero delle vendite Made in Italy nei mercati esteri sarebbe quindi rimandato al 2023.

Leggi tutto

Storie

A Ravanusa il tempo si è fermato

A Ravanusa la zona dell’esplosione sembra uno scenario di guerra. Sul posto le forze dell’ordine, le squadre di soccorso, la protezione civile, il 118 che hanno lavorato e lavorano senza perdere la speranza, senza sosta. Oggi con il ritrovamento degli ultimi due dispersi il dolore trova il suo compimento.

Leggi tutto

Storie

Ucraina, neppure la guerra ferma il mercato delle madri surrogate

L’Ucraina, la seconda meta mondiale per numero di neonati commissionati da coppie committenti ad aziende che gestiscono centinaia di “mamme in affitto” cerca di tranquillizzare i “clienti”

Leggi tutto

Società

Sri Lanka nel caos

Dopo settimane di proteste, anche violente, antigovernative, ieri il primo ministro Rajapaksa si è dimesso a conclusione di una sanguinosa giornata di dimostrazioni che ha causato 5 morti e quasi 200 feriti

Leggi tutto

Storie

Volley - Campionato Mondiale: l’Italia torna sul tetto del mondo

Volley - La giovane Nazionale di Ferdinando De Giorgi scrive una pagina importantissima della già gloriosa storia della pallavolo italiana battendo 3-1 (22-25, 25-21, 25-18, 25-20) la Polonia alla Spodek Arena laureandosi così campione del Mondo a 24 anni di distanza dall’ultima medaglia d’oro vinta in Giappone. Per gli azzurri si tratta del quarto titolo iridato dopo quelli ottenuti nel ’90, ’94 e ’98 e diventando così l’unica squadra dopo l’URSS (a quota 6 tra il ’49 e l’82) a raggiungere tale traguardo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano