Storie

di Roberto Signori

Ucraina, neppure la guerra ferma il mercato delle madri surrogate

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Madri “in affitto” e bambini nati su commissione sono le altre vittime collaterali della guerra in Ucraina. Il Paese è la seconda meta mondiale per la Gravidanza per altri (Gpa), con un numero variabile tra i 2.000 e i 2.500 bambini nati ogni anno. Nel fiume di notizie di morte e distruzione che arrivano dall’Europa dell’Est, è passato sotto silenzio un altro dramma. Quello delle madri surrogate che hanno partorito nelle ultime settimane o che partoriranno nelle prossime, e dei figli che dovranno attendere a tempo indeterminato l’arrivo delle coppie straniere che diventeranno la loro famiglia legale, così come era accaduto durante il primo lockdown globale a causa del Covid. Uno scenario che si ripete, dunque, con risvolti più drammatici.

Sarebbero 800 le donne incinte per conto di coppie straniere che hanno scelto l’Ucraina per il prezzo basso e la grande disponibilità di ragazze che affittano il loro utero a causa della povertà, e oltre 2mila le coppie straniere che hanno congelato embrioni nelle 33 cliniche che offrono servizi di Gpa. Alcuni report di giornali europei parlano di 40 coppie inglesi e 14 irlandesi che hanno richiesto l’assistenza dei rispettivi ministeri degli Esteri per far uscire i neonati dall’Ucraina. La settimana scorsa è stata organizzata l’evacuazione da Kiev delle famiglie italiane, una decina delle quali avevano al seguito bambini appena nati. Un altro dilemma riguarda le madri “portatrici”, che, come ha scritto The Atlantic, subiscono le pressioni dei committenti stranieri per lasciare il Paese e mettersi in salvo fino alla data del parto, ma non se la sentono di abbandonare la propria famiglia e gli eventuali altri figli in una situazione di guerra. La clinica BiotexCom, divenuta famosa in tutto il mondo per le immagini delle decine di neonati parcheggiati in un hotel di Kiev con le baby sitter nella primavera 2020, pochi giorni prima dell’aggressione russa all’Ucraina ha pubblicato il video “rassicurante”, rivolto ai clienti stranieri, del nuovo bunker allestito nei pressi della sede della clinica. Lo spazio antiaerei può ospitare 200 persone, ed è equipaggiato di brandine e culle, alimenti, attrezzature sanitarie, prodotti per l’igiene. Oltre a quello dell’incolumità fisica, c’è poi il problema degli atti di nascita: gli uffici anagrafe sono chiusi e dunque i bambini sono privi di un certificato che consenta loro di lasciare l’Ucraina in modo regolare. Da qui il timore di bimbi portati illegalmente in giro per l’Europa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/03/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Il Belgio “suicida” i bambini

Un rapporto pubblicato in Belgio con il titolo Archives of Disease in Childhood. Fetal and Neonatal Edition (Archivi delle Malattie nell’Infanzia – Edizione Fetale e Neonatale) registra che 24 bambini sono stati uccisi con l’eutanasia nel Paese.

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: Putin non è Hitler e l’occidente lo sa bene

Interessante punto di vista del leader del Popolo della Famiglia Mario Adinolfi su Vladimir Putin

Leggi tutto

Chiesa

Papa: In nome di Dio, vi chiedo: fermate questo massacro!

Dopo la preghiera dell’Angelus, nuovo accorato appello di Francesco per “la fine della guerra” nella martoriata Ucraina

Leggi tutto

Storie

Intervista a don Moreno Cattelan, sacerdote italiano in Ucraina

Intervista a don Moreno Cattelan, sacerdote italiano in Ucraina sulla drammatica situazione nel Paese

Leggi tutto

Politica

Kirill, Putin e l’Ucraina

Il metropolita Hilarion di Volokolamsk è stato dimesso dal patriarca Kirill dal suo ruolo di presidente del Dipartimento delle relazioni esterne. Hilarion in diverse occasioni si era espresso contro la guerra, ed aveva ricordato che “in America

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il Rosario per la pace

Papa Francesco al termine della preghiera mariana, ricorda l’iniziativa del Rosario per la pace pregato dai bambini e promossa da Aiuto alla Chiesa che soffre.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano