Politica
di Tommaso Ciccotti
Incontro Santa Sede-Italia: timori per la guerra
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Celebrata all’Ambasciata di Italia presso la Santa Sede, la ricorrenza della firma dei Patti Lateranensi tra Italia e Santa Sede. Tra i temi trattati in questa occasione, il Giubileo del 2025, il sostegno a favore delle famiglie, l’attenzione ai migranti. Grande attenzione è stata dedicata inoltre alla guerra in Ucraina e alla situazione in Libano
Rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha illustrato i temi principali emersi nel corso dell’incontro che si è tenuto nel pomeriggio presso l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede in occasione dell’anniversario della firma dei Patti Lateranensi. “Particolare attenzione - ha affermato Bruni - è stata data alla situazione internazionale, con riferimento anzitutto alla guerra in Ucraina, fonte di estrema preoccupazione, e alla crisi in Libano,. In tal senso si è sottolineata anche la necessità di uno sforzo condiviso per rendere più umane le condizioni di vita dei migranti, particolarmente di coloro che fuggono dalla guerra, anche tramite specifici interventi presso le nazioni di transito o che accolgono i rifugiati”.
Tra gli altri argomenti affrontati, riferisce ancora il direttore della Sala Stampa vaticana, anche la preparazione in vista del “prossimo Giubileo 2025, con l’attivazione di percorsi e servizi in tutta Italia, in collaborazione con la CEI e il Vicariato di Roma, per quanti da pellegrini vorranno raggiungere le basiliche papali nella Capitale”. Si è parlato inoltre del sostegno alle famiglie e delle scuole paritarie.