Chiesa

di Nathan Algren

Le Misericordie guardano al mondo con la carità di Cristo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

E’ iniziato a Roma, nella Chiesa di San Salvatore in Lauro, con una messa celebrata dal cardinale Gualtiero Bassetti, il percorso sinodale di “RigenerAzione” delle Misericordie d’Italia. Nell’omelia, il presidente della Chiesa italiana, ha richiamato l’identità cristiana delle Misericordie. “Nessuno di noi può dirsi immune dalla tentazione dei compromessi, dalla tentazione di preferire il successo alla coerenza, la quantità alla qualità. Magari a fin di bene”. “Oggi, le nostre istituzioni o opere di carità si trovano davanti ad un bivio: o riescono a tenere viva, in mezzo ai mutamenti, l’ispirazione religiosa ed evangelica originaria, oppure rischiano di perdere il loro sapore, il loro senso, la loro ragion d’essere più vera e profonda”. La ‘Misericordia’, ha poi sottolineato il cardinale, “vuole essere una grande palestra ed esperienza di carità, basata suulla fede e sulla fratellanza cristiana animata dalla formazione e dalla preghiera”. Il Sinodo è “uno strumento formidabile per un esame di coscienza collettivo, per far emergere in ogni scelta il reale sentire con la Chiesa”. Il cardinale Bassetti ha infine invitato le Misericordie a fare ancora di più per le vittime innocenti della guerra”. Il vescovo emerito di Prato, monsignor Franco Agostinelli, correttore nazionale delle Misericordie d’Italia, che ha concelebrato tra gli altri la messa, ha ribadito come il Sinodo, debba cogliere le urgenze e le necessità di oggi”.

“Da 800 anni, ha sottolineato il presidente nazionale delle Misericordie d’Italia, Domenico Giani viviamo uno sconfinato servizio alla carità, come promotori e fautori della civiltà dell’amore, testimoni della cultura del servizio alla gente. Le Misericordie iniziano il loro cammino sinodale seguendo l’invito del Papa, di Chiesa in cammino”. “Vogliamo farlo con il progetto che si chiama ‘RigenerAzione’, partendo dai valori che hanno ispirato il fondatore, dal valore di porre al centro la persona. Il carisma delle Misericordie è proprio la persona e in questo particolare momento storico anche post-pandemico, vogliamo proporre un cammino di revisione partendo dalle nostre radici, da dove veniamo, dove siamo oggi, dove vogliamo andare, collocando il Signore al centro della nostra missione, del nostro movimento. E, simbolicamente, abbiamo voluto affidare alla protezione di Gesù Divina Misericordia il cammino sinodale delle Misericordie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/03/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Vogliono dividerci, non caschiamoci

Si apre una stagione difficilissima, vorranno approvare il matrimonio gay e far trionfare l’ideologia gender nelle scuole e ovunque. I cattolici (e le testate cattoliche) non alimentino il germe della divisione interna. Noi de La Croce dichiariamo disarmo unilaterale.

Leggi tutto

Storie

Santità, ma che Casina combinano al Pio IV?

È di questi giorni la notizia – rilanciata sia da Corrispondenza Romana che da La Nuova Bussola quotidiana – della partecipazione di Paul R. Ehrlich in un workshop che si terrà alla Casina Pio IV, dal titolo “Come salvare il mondo naturale da cui dipendiamo”, dal 27 Febbraio al 1 Marzo. Giustamente i sostenitori della vita nascente si sono subito messi in allarme. Ehrlich – per chi non lo sapesse – è autore, tra le altre pubblicazioni, di quel best seller intitolato The Population Bomb che, pur non essendosi rivelato un testo esattamente profetico, lo ha accreditato come esperto di fama mondiale su clima, ambiente, etc. Da allora il prof. non ha perso il vizio di essere profeta (?) di sventure perché – come si può leggere in un’intervista che ha concesso nell’Aprile dell’anno scorso allo svizzero Neue Zürcher Zeitung – prevede per la nostra civiltà il collasso in tempi brevissimi, massimo alcuni decenni. Come? La fantasia non gli manca: potrebbe avvenire a causa di una siccità, un’epidemia, una guerra atomica o, persino, un diluvio (?).

Leggi tutto

Chiesa

Febbraio 1945: Bosnia Erzegovina: i 30 martiri di Široki Brijeg

Durante la dominazione turca della Bosnia-Erzegovina, dodici francescani originari dell’Erzegovina e provenienti da Kresevo in Bosnia, decisero di costruire un monastero nella loro terra d’origine, come segno della fede, e scelsero la località di Široki Brijeg. Si sistemarono in questo piccolo villaggio e, dopo aver comprato un caro prezzo un grande appezzamento di terreno, iniziarono a costruire la chiesa dedicandola alla Madonna Assunta in Cielo. Subito iniziarono anche i lavori per edificare il monastero e successivamente un edificio da adibire a seminario.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rispettiamo l’uomo, il creato e il Creatore

Il pontefice riunisce in Vaticano scienziati, esperti e leader religiosi per l’incontro “Fede e Scienza”. A loro consegna il suo discorso scritto, nel quale lancia un appello ad adottare comportamenti e azioni modellate sulla “interdipendenza” e “corresponsabilità” per contrastare i “semi dei conflitti” che provocano ferite nell’ambiente e nella persona umana

Leggi tutto

Società

Ritorniamo ad una sana ecologia umana lontana dalle mode del momento

Avanza in questi ultimi anni una psicosi generalizzata scatenata da ecoterroristi che spaventano la gente in maniera voluta ed esasperante. Iniettano nelle vene delle persone il tremendo virus della paura del domani, come se fossero loro i padroni del mondo e del futuro. Le soluzioni che propongono poi, tra l’altro, sono più dannose dei problemi stessi. Occorre ritornare alla svelta ad una vera e sana ecologia umana per dare speranza alle nuove generazioni.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: il documento UE sul Natale è un anacronismo

Papa Francesco ha parlato ai giornalisti nel volo di ritorno dalla Grecia regalandoci tanti spunti sui quali riflettere a partire dell’Europa ed il Natale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano