Politica

di la redazione

PdF Marche: un Reddito di Maternità di 300 euro al mese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La nota del PDF Marche riguardante la richiesta di sostegno per famiglia e genitorialità presentata in Regione Marche.

“Si è riunita il 16 marzo 2022 la IV commissione permanente (sanità e politiche sociali) della Regione Marche per le audizioni riguardanti le proposte di legge n. 20/21 e n. 67/21 per il sostegno alla famiglia e alla genitorialità. Non abbiamo avuto accesso all’udienza come partito, per cui ringraziamo l’associazione Pro Vita e Famiglia per aver raccolto e fatti suoi alcuni nostri spunti, anche in virtù della presenza di Clara Ferranti, nostra dirigente maceratese, e attivista di Pro Vita e Famiglia”.

Sono le dichiarazioni di Fabio Sebastianelli, coordinatore regionale, per le Marche, del Popolo della Famiglia: “Il testo unico con le due proposte prevede, in modo generico, il sostegno alla natalità e la nostra proposta, inserita tra le osservazioni dell’associazione, concretizza questo proposito: un Reddito di Maternità regionale di 300 euro al mese, assegnato, dalla nascita, per i primi 3 anni del bambino rinnovabile, nel tempo, ad ogni nuovo figlio nato. Il reddito, compatibile col bilancio regionale, verrà erogato dalla Regione Marche come indennità e non sarà tassabile e, sommandosi a quanto già erogato dallo Stato con l’assegno unico, contribuirà a dare maggior respiro al bilancio familiare. In totale alla famiglia entreranno 10.800 euro nei primi tre anni del bambino. Naturalmente questa cifra non è paragonabile ai 96000 euro in 8 anni previsti dalla proposta di legge di iniziativa popolare che abbiamo presentato in Parlamento nel 2018; sarebbe però un inizio basato sulle possibilità della Regione Marche.

Come già accennato il progetto in esame tiene conto delle coperture finanziarie che possono essere ragionevolmente trovate all’interno di un bilancio regionale che prevede per il prossimo triennio spese complessive per quasi 14 miliardi di euro; in particolare le necessità connesse alla nostra proposta rappresenterebbero lo 0,6% delle spese previste dalla Regione per l’anno 2022 e appena lo 0,44% di quanto speso nel 2021. A questo proposito appare rilevante come il bilancio previsionale 2022 preveda investimenti complessivi verso le famiglie per soli 33 milioni di euro, un decimo di quanto viene speso per il funzionamento della macchina amministrativa.

Sottolineo che stiamo parlando di investimenti e non di spesa, perché ogni euro destinato alle famiglie rappresenta davvero, oggi, il miglior investimento possibile. Non siamo solo noi a dirlo, ma tutta la letteratura economico-scientifica ci sostiene nell’affermare che nessun altro settore presenta un valore moltiplicativo come gli investimenti a favore delle famiglie e dei bambini, anche in termini di PIL e di maggiore sostenibilità a lungo termine del bilancio amministrativo. In estrema sintesi, richiediamo che, da un punto di vista economico, nel bilancio sia raddoppiata la voce destinata alle famiglie, passando da 35 a 70 milioni di euro circa, ovvero dallo 0,6% all’1,2% del totale; alla luce di quanto previsto dal Documento di Economia e Finanza Regionale 2022-2024 (DEFR), l’investimento nel triennio assumerebbe comunque carattere di sostenibilità. Confidiamo che questa nostra proposta possa diventare legge. In tal senso continua il nostro impegno”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/03/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Bravi Dolce e Gabbana

Dolce e Gabbana, i due noti stilisti omosessuali, dichiarano apertamente la loro contrarietà all’utero in affitto e la loro preferenza per la famiglia “tradizionale”

Leggi tutto

Chiesa

La Chiesa Ucraina tuona contro il gender

Sono scesi in campo con una dura presa di posizione (mediante enciclica) contro la teoria gender i vescovi greco-cattolici ucraini. Prima c’era il regime sovietico, che imponeva una visione “ateistica” del mondo, presentata come “l’unica scientifica” e che privava gli uomini del diritto di professare liberamente la loro fede religiosa”. Oggi, le sfide sono simili, “modi ideologici di distruggere la fede cattolica” mettendo in discussione in maniera subdola “la fede e la moralità cristiana”, e tra queste sfide ci sono in particolare le teorie del gender.

Leggi tutto

Politica

Due anni dopo

Chi è interessato a dare continuità operativa alla mobilitazione avviata due anni fa, per uscire dalla dimensione di quella che sarà altrimenti una sconfitta continua, deve battersi politicamente sul territorio al fianco del Popolo della Famiglia. Un milione di voti alle elezioni politiche che si terranno tra qualche mese, dopo che avremo raccolto le centocinquantamila firme necessarie per presentarci in tutti e cento i collegi in cui il territorio nazionale è suddiviso dalla nuova legge elettorale (almeno 1.500 firme a collegio), rappresentano un traguardo assolutamente a portata di mano. Unisciti subito a noi diventando un tesserato del Pdf. L’iscrizione al Popolo della Famiglia costa 50 euro per il 2017 - liberi di fare donazioni superiori, chi versa almeno 500 euro è socio sostenitore e ottiene in regalo l’abbonamento annuale digitale al quotidiano La Croce - e si regolarizza con un bonifico al conto intestato a POPOLO DELLA FAMIGLIA che ha il seguente IBAN: IT88M0103003241000000354618 del Monte Paschi Siena, agenzia Roma 41. Si può in alternativa inviare un vaglia postale a POPOLO DELLA FAMIGLIA piazza del Gesù 47 00186 Roma. L’avvenuta iscrizione deve essere comunicata al sempre più decisivo coordinatore nazionale Nicola Di Matteo con una email a nicolarom[email protected] che provvederà all’invio materiale della tessera).

Leggi tutto

Politica

La piccola Banda

Il Pd è ora una banda senza popolo, che gestisce ancora interessi enormi ma senza ormai passione

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Politica

La supercazzola chiamata PD

La Storia del PD dalla sua fondazione ad oggi. Dieci anni di sopravvivenza sono pure troppi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano