Società

di Roberto Signori

ARGENTINA - No al crimine della tratta in Ucraina e nel mondo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Preghiamo per le vittime di questo conflitto e imploriamo urgentemente la Pace. Esortiamo inoltre le agenzie governative e multigovernative in tutta la regione ad adottare misure estreme di prevenzione e protezione dalla tratta e dallo sfruttamento delle persone”. E’ l’appello lanciato dalla Commissione nazionale Giustizia e Pace della Conferenza Episcopale Argentina e dall’Equipe No alla Tratta, nel documento “No al crimine della tratta in Ucraina e nel mondo”.

Il testo ricorda che la guerra in Ucraina ha innescato una crisi umanitaria che preoccupa i leader di quella regione e del mondo. “Le Nazioni Unite stimano che circa 6,5 milioni di persone siano state sfollate e circa 3,3 milioni siano fuggite in altri paesi, principalmente nei paesi vicini. Le organizzazioni non governative hanno messo in guardia sulle situazioni di mancanza di protezione e impoverimento subite dai rifugiati nei paesi ospitanti. Sappiamo che i rifugiati sono vulnerabili alle strategie di reclutamento delle reti di trafficanti di esseri umani. Ma, in aggiunta, la guerra espone in particolare donne e bambini e bambine a violenze fisiche e sessuali estreme”.

Sono già stati segnalati tentativi di reclutamento da parte di reti di trafficanti al confine polacco con l’Ucraina. Anche nella parte ucraina, trafficanti offrono trasporto, lavoro e luogo di accoglienza “gratuitamente” agli sfollati, nei paesi dell’Europa occidentale.
Il documento sottolinea infine che già molto tempo prima del conflitto l’Ucraina è stata il luogo di origine, transito e destinazione della tratta di persone. Inoltre il paese è noto per la sua legislazione che consente la gestazione da “maternità surrogata” ed è ritenuto un mercato per le adozioni irregolari.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/03/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco e Biden, 75 minuti di colloquio

Lungo dialogo a porte chiuse nella Biblioteca Apostolica: ribadito il comune impegno per la lotta alla pandemia e alla salvaguardia del pianeta, con una speciale attenzione all’attualità internazionale alla luce del G20

Leggi tutto

Politica

Ucraina e problemi sotterranei

Viviamo in un’epoca di nuovi dominatori, finanza e big tech. Molte cose sembrano avvenire favorendo lo sviluppo del virtuale, ponendo le stesse compagini statali in forte soggezione a causa dell’imperversare del pensiero unico. Le nazioni rischiano di divenire semplici espressioni di queste dinamiche superiori.

Leggi tutto

Chiesa

Parolin: stop alla guerra ed alle parole d’odio

In un’intervista all’emittente della Cei Tv2000, il segretario di Stato sottolinea che la Santa Sede è disponibile a promuovere iniziative di dialogo nella guerra nell’est Europa

Leggi tutto

Chiesa

La preghiera unisce quello che il mondo divide

San Nicola, ucraini polacchi italiani in preghiera: al cuore immacolato di Maria

Leggi tutto

Storie

Bimbi sani in Europa, i disabili gravi restano a Kiev

I bambini sani vanno in Europa, quelli gravemente disabili rimangono a Kiev. È l’amara decisione, maturata con la guerra in diversi orfanotrofi ucraini, che ha esasperato le difficoltà degli istituti di accoglienza dei minori, in gran parte risalenti al regime sovietico, che spesso, già prima del conflitto, lamentavano carenza di cibo e medicine.

Leggi tutto

Storie

Il misterioso attentato a Darya Dugina a Mosca

L’uccisione alla periferia di Mosca con una bomba posta sulla sua auto di Darya Dugina, figlia dell’intellettuale Alexander Dugin, presenta ancora molte zone d’ombra soprattutto nei suoi possibili risvolti e conseguenze. Dugin, ritenuto inizialmente il vero bersaglio degli attentatori, non ha mai avuto un ruolo politico o ideologico al Cremlino a dispetto dei nomignoli che gli sono stati affibbiati in Occidente quali “Rasputin di Putin” o “il cervello di Putin”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano