Storie

di Roberto Signori

Alain Delon ha scelto l’eutanasia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Alain Delon, 87 anni, ha scelto l’eutanasia e sarà il figlio Anthony a occuparsi di tutto quando verrà il momento.

L’intenzione dell’attore transalpino sarà fattibile perchè cittadino svizzero. Il figlio ha raccontato i dettagli in un’intervista telefonica.

Anthony Delon ha parlato così alla radio francese RTL: «Mi ha chiesto di organizzare la cosa nel momento in cui dovesse decidere di affrontarla». L’attore, tra i più belli nella storia del cinema, è stato colpito da un ictus due anni fa ed è costretto a una dolorosa riabilitazione. Il problema di salute è arrivato dopo la perdita della compagna Mireille Darc, avvenuta nel 2017.

«Da una certa età, ognuno deve avere il diritto di andarsene in tranquillità - aveva detto tempo fa in un’intervista Alain Delon -, senza la necessità di ricorrere a ospedali, iniezioni e il resto». L’attore ha ottenuto nel 1999 la cittadinanza svizzera e tra poco pubblicherà la sua autobiografia “Entre chien et loup” (“Tra cane e lupo”).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/03/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Chiesa

PERCHÉ TUTTO IL MONDO VA DIETRO A CHIARA CORBELLA

La diocesi di Roma ha pubblicato l’Editto in cui si annuncia l’apertura della causa della giovane morta nel 2012 dopo aver rimandato le cure di un tumore per portare avanti una gravidanza.

Leggi tutto

Politica

RIPARTIRE DALLA LOTTA PER LA GIUSTIZIA

Dal punto di vista culturale l’unico contesto in cui si è potuto ascoltare qualche parola netta contro suicidio assistito ed eutanasia è stato l’àmbito della Chiesa cattolica. Da Papa Francesco al cardinale Bassetti con evidenza e chiarezza si è detto che l’orizzonte indicato da Cappato è pericoloso. Non un solo editorialista “laico” ha fatto altrettanto. Il Popolo della Famiglia raccoglie questa sfida politica.

Leggi tutto

Chiesa

Silenzio assordante. Ma perché?

E’ difficile rispondere che non sia così, cioè che non si tratti di un “silenzio assordante” quello del Papa con l’abortista Biden.

Leggi tutto

Chiesa

Al legislatore non chiedete “favori” ma proclamate diritti “

Al legislatore, spiega Francesco ai membri dell’Unione giuristi cattolici italiani che partecipano al loro 70.mo congresso nazionale, non chiedete “favori” ma proclamate diritti “che derivano dalla dignità umana

Leggi tutto

Società

Taslima Nasreen: ‘La maternità surrogata esiste perché ci sono donne povere’

La scrittrice bengalese sui social network prende posizione contro l’utero in affitto due giorni dopo l’annuncio della star di Bollywood Priyanka Chopra di aver avuto un figlio con il suo compagno grazie alla “gestazione per altri”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano