Chiesa

di Stefano Di Tomassi

La preghiera unisce quello che il mondo divide

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ostia cristiana si fermerà oggi per essere pronti alla preghiera con Papa Francesco e lo farà a San Nicola di Bari, Via Passeroni, pregando insieme per l’atto di consacrazione della Russia e dell’Ucraina Cuore al immacolato di Maria. L’appuntamento alle ore 19.30.

Saranno insieme ucraini, polacchi e italiani, convocati per l’occasione dal parroco don Roberto Visier anche prefetto di Ostia, nella diocesi di Roma.

Si chiederà a Maria l’intercessione a Dio Padre, al Figlio Gesù Cristo e al Santo Spirito per la Pace.

Questo momento intenso e profondo precederà l’invito di venerdì 25 Marzo dove San Nicola vivrà insieme a tutta questa gente l’atto di consacrazione insieme a Papa Francesco collegato da San Pietro.

“Venerdì 25 Marzo alle 17.15 ci sarà il santo Rosario meditato – riporta don Roberto Visier – alle 18 la santa Messa con la consacrazione a Maria santissima secondo gli insegnamenti di si San Luigi di Monfort. Presiederà l’eucarestia Padre Josip Magdic morfortiano. La messa terminerà alle 19.30. Essendo Venerdì se il numero dei fedeli lo consentirà di procederà con la Via Crucis“.

La Chiesa universale, detta comunemente cattolica, accoglie l’umanità con le diverse culture nazionali. Infatti questa comunità di ucraini cristiani si riunisce settimanalmente presso la cappella del Borghetto dei Pescatori, in Via Quinqueremi, mentre le famiglie polacche abitualmente si incontrano presso la parrocchia di San Nicola.

Il Vangelo di Gesù getta tra i cuori una rete di pace e fraternità. Questo fa la grande differenza in questo periodo drammatico. Lì dove i politici, il potere, i soldi, le risorse economiche, umane, dividono la gente polarizzandola verso sentimenti di rabbia, odio, sospetto, rancore, Gesù, Papa Francesco, i cristiani avvicinano.

E’ fondamentale che l’umanità si affidi se non alla Fede almeno ai fedeli e ai credenti che riescono a edificare ponti di relazioni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/03/2022
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Papa Francesco incontra Macron

L’auto blindata con la bandiera blu, bianca e rossa è giunta in Vaticano, nel Cortile di San Damaso, intorno alle 10.20. Sorridente il presidente francese Emmanuel Macron, assieme alla moglie Brigitte e una delegazione di dieci membri, è stato accolto dal corteo di Guardie Svizzere e alcuni Gentiluomini di Sua Santità, e dal reggente della Casa Pontificia, monsignor Leonardo Sapienza, che gli ha stretto la mano e lo ha poi accompagnato all’ascensore che ha portato il presidente nella Biblioteca apostolica. Lì, per la terza volta dall’inizio del suo mandato, ha incontrato Papa Francesco.

Leggi tutto

Società

La Russia corre ai ripari contro la denatalità

Agli interpellati viene chiesto se ritengono più opportuno il sostegno economico e contributi agli affitti, l’aumento delle vacanze o il regime di lavoro a distanza.

Leggi tutto

Storie

Liberato e rientrato in Italia l’imprenditore incarcerato ad Abu Dhabi

È stato liberato ed è rientrato in Italia nelle scorse ore, dopo 15 mesi di carcere ad Abu Dhabi, l’imprenditore italiano Andrea Cosentino.

Leggi tutto

Storie

Iran - Detenute cristiane firmano appello contro le esecuzioni

Dalla prigione 30 donne sottoscrivono una lettera aperta per dire “no” a processi sommari e impiccagioni di manifestanti pacifici. Sara Ahmadi e Malihe Nazari stanno scontando otto e sei anni per l’appartenenza a case di preghiera

Leggi tutto

Chiesa

Libano: aperta l’Assemblea sinodale delle Chiese cattoliche del Medio Oriente

In una regione dove antica è la tradizione dei sinodi, si stanno incontrando a Bethania-Harissa, dal 12 al 18 febbraio, i delegati della tappa continentale del cammino sinodale

Leggi tutto

Storie

IL VESCOVO DI OSTIA E I GIOVANI DELLE CHIESE DIETRO ALLA CROCE

“Ragazzi, c’è un modo altro di fare ‘cortei’: quello cristiano, dietro alla croce”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano