Storie

di Giuseppe Udinov

Ora legale: ecco quanto risparmieranno gli italiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A fare i conti è Terna, azienda che opera nelle reti per la trasmissione di energia elettrica, secondo cui la fonte principale del risparmio sarà il minor consumo di energia elettrica per circa 420 milioni di kilowattora, che equivalgono al fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie.

Nel periodo primavera-estate, i mesi che segnano il maggior risparmio energetico stimato da Terna sono aprile e ottobre, lo stesso mese che al 30 vede il ritorno all’ora solare. “Spostando in avanti le lancette di un’ora, si ritarda l’uso della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento”, si legge in una nota dell’azienda.

Senza contare che la riduzione dell’utilizzo di energia farà a sua volta in modo che diminuiscano anche le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, che secondo Terna caleranno di ben 200.000 tonnellate. Insomma, grazie all’ora legale otterremo un risparmio che farà bene sia al portafogli sia all’ambiente.

Sempre Terna ha ricordato, a questo proposito, che dal 2004 al 2021 il minor consumo di energia elettrica in Italia durante i mesi di ora legale è stato di circa 10,5 miliardi di kWh e ha permesso un risparmio di oltre 1,8 miliardi di euro.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/03/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

Storie

Export record per l’industria casearia italiana

Dall’analisi dell’associazione, l’export caseario italiano cresce a due cifre in Francia (+13%), Belgio (+18%), Polonia (+22%), Romania, Paesi Bassi, Svezia e Spagna. Sempre più forte il mercato Usa, dove è stato registrato un +25%

Leggi tutto

Storie

Ucraina - La metà dei 7,1 milioni di sfollati sono bambini

“Sono oltre 7,1 milioni le persone sfollate a causa della guerra in Ucraina. La metà sono bambine e bambini”:

Leggi tutto

Politica

I dati del voto in Italia

Elezioni 2022, in corso il voto. I seggi saranno aperti fino alle 23. Sono quasi 51 milioni gli italiani che hanno il diritto a recarsi alle urne, dei quali 4,7 milioni hanno votato all’estero.

Leggi tutto

Storie

Donazioni e trapianti in Italia:

“Per la prima volta le donazioni di organi in Italia hanno superato quota 1.800 in un anno, con un significativo incremento anche dei trapianti: 3.887, il secondo miglior risultato di sempre. Nel 2022 c’è stato un trend in crescita evidente delle donazioni di organi e di trapianti, già segnalato nel 2021, con un recupero totale precedente al Covid-19, collocando l’Italia ai primi posti in Europa”. Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ieri ha presentato il report sull’attività di donazione e trapianti relativi al 2022 elaborato dal Centro nazionale trapianti. Alla presentazione sono intervenuti il direttore del Cnt, Massimo Cardillo, e il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro.

Leggi tutto

Società

Scegliere le mamme

Quello demografico resta il nodo dello sviluppo integrale del Paese. Occorre un’analisi attenta e molto precisa.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano