Storie

di Raffaele Dicembrino

Suor Deirdre ottiene l’esenzione dal vaccino per motivazione ineccepibile

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una suora statunitense, Suor Deirdre Byrne, ex colonnello in pensione dell’esercito Usa e chirurgo e medico di famiglia, divenuta famosa alle cronache negli scorsi mesi per il suo sostegno al Presidente repubblicano Donald Trump” rifiuta la vaccinazione obbligatoria per gli operatori sanitari con la motivazione che i vaccini sono “stati sviluppati anche in seguito all’utilizzo di feti abortiti” e vince la causa!

Un caso assolutamente unico riguardante la vaccinazione anti-Covid che ora potrebbe aprire una strada del tutto inedita, a favore in modo particolare di chi nutre dubbi a questo proposito e non intende sottoporsi alla pratica medica.

La religiosa è riuscita dopo molto tempo ad ottenere quello che fino ad ora sembrava assolutamente vietato, ma che ora potrebbe non esserlo più. Ecco dunque dagli Stati Uniti arrivano ulteriori notizie incoraggianti che danno ragione a una suora molto speciale.

Suor Deirdre Byrne, aveva fatto parlare di se per la difesa dei non nati alla Convention Nazionale Repubblicana nel 2020.

La religiosa è però anche membro delle Piccole operaie dei Sacri Cuori, attraverso cui fornisce servizi medici gratuiti ai poveri e senza documenti, e nei giorni scorsi ha finalmente ottenuto dal tribunale di Washington un’esenzione per motivi etico-religiosi all’iniezione del vaccino contro il Covid.

La Corte distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto di Columbia ha infatti concesso a suor “Dede” Byrne l’esenzione dopo la sua ferrea opposizione morale all’iniezione. La Byrne aveva infatti intentato la causa il 9 marzo 2022, tramite gli avvocati della Thomas More Society, contro il Distretto e contro il sindaco, Muriel Bowser, e il direttore del Dipartimento della Salute, LaQuandra Nesbitt, per il rifiuto congiunto di concederle l’esenzione religiosa dalla “vaccinazione” obbligatoria per gli operatori sanitari di Washington.
Il rifiuto della Byrne è infatti dovuto al fatto che la religiosa non accetta che i vaccini siano stati sviluppati anche in seguito all’utilizzo di feti abortiti, tramite test su linee cellulari fetali, nonostante il pronunciamento parzialmente positivo nei primi mesi della pandemia da parte del Vaticano.

La religiosa ha denunciato più volte il suo credo, ad esempio con un duro discorso alla conferenza “Stop the Shot” dell’agosto 2021 di Truth for Health. In più occasioni la Byrne ha spiegato che in quanto l’aborto è una “procedura medica diabolica”, non è possibile accettare un vaccino o presunto tale che abbia un legame con questa.

O meglio, per il fatto che l’aborto “si interconnette con e sostiene la sperimentazione che coinvolge i tessuti fetali abortiti e le linee cellulari da essi derivate, che sono ora centrali per l’industria dei vaccini, più recentemente per quanto riguarda l’mRNA e il DNA COVID-19 genetico, iniezioni sperimentali”. Gli avvocati della Thomas More Society hanno così individuato che il rifiuto è arrivato nonostante il fatto che il Dipartimento della Salute di Washington abbia riconosciuto che Byrne avesse una sincera obiezione religiosa all’iniezione.

Ciò al netto della sua immunità naturale confermata dai test, e del fatto che non è impiegata alla D.C. Health, nonostante svolga servizi per i poveri e i bisognosi di natura medica. Di conseguenza, visto che “durante i quasi sei mesi di presunta considerazione da parte della D.C. Health” della richiesta di esenzione religiosa di Byrne, “Byrne ha praticato la medicina senza bisogno di vaccinazione, e senza obiezioni da parte di nessuno degli ospedali e delle cliniche che beneficiano dei suoi servizi medici volontari non retribuiti per i bisognosi”.

Poi la vittoria della religiosa, che potrebbe aprire la strada a molte altre, anche nel nostro Paese, in particolare per coloro che hanno ad oggi contenziosi aperti sull’utilizzo o meno del Green pass o sulle attività svolte durante il periodo di “lockdown” in cui queste sembravano essere vietate.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/03/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Droga: al via i congressi pisani

La cittadina toscana si prepara ad aprire i battenti, nel prossimo fine settimana, di una rassegna che con un poco di ironia si potrebbe dire “ricreativa”: il paradiso artificiale passato fugacemente dai pusher sarà intronizzato in bella mostra per tre giorni. Dolci, gelati, vini, birre e caffè alla “cannabis light”. E pazienza se il Consiglio Superiore di Sanità ha detto che non esistono droghe leggere…

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Chiesa

Aborto e referendum, il vescovo di San Marino: ogni uomo ha diritto a vivere

In vista del referendum di domenica 26 settembre sulla depenalizzazione dell’aborto, il vescovo della diocesi sollecita la società a interrogarsi sui suoi valori fondanti e sul diritto alla vita.

Leggi tutto

Chiesa

La lotta con Dio

Sembra stia gradualmente maturando nella storia un salto di qualità.

Leggi tutto

Storie

Omicidio Cerciello Rega: prof condannata

E’ stata condannata a otto mesi di reclusione Eliana Frontini, la professoressa di Novara che nel 2019 scrisse sui social “un carabiniere in meno”, riferendosi all’omicidio di Mario Cerciello Rega, ucciso a Roma la notte fra il 25 e il 26 luglio al termine di uno scontro con due giovani americani.

Leggi tutto

Chiesa

Vescovi spagnoli: accompagnare i sofferenti, non ucciderli

In un documento, l’arcidiocesi di Siviglia ribadisce l’importanza di tutelare sempre la vita, in opposizione a chi promuove l’eutanasia e il suicidio assistito

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano