Società

di Nathan Algren

Scozia. J.K. Rowling contro contro l’ autoderminazione del sesso

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“I progetti del governo scozzese per permettere alle persone di cambiare il loro sesso sui documenti basandosi solo sull’autodichiarazione «danneggerà le donne più vulnerabili della societ”. Sono queste le parole della scrittrice J.K. Rowling, sempre più convinta nella sua battaglia a difesa delle donne.

L’autrice di Harry Potter ha twittato che la legge minaccerà «coloro che cercano aiuto dopo una violenza maschile/stupro e le donne incarcerate. Le statistiche mostrano che le donne incarcerate hanno già molte più probabilità di essere state precedentemente abusate».

Se approvato, il ‘Gender Recognition Reform (Scotland) Bill’ renderebbe molto più facile per gli scozzesi scegliere il proprio sesso legale, dall’età minima a 16 anni. Shona Robison, segretario del Governo scozzese per la Giustizia Sociale, gli alloggi e il governo locale, è finita sotto tiro per aver affermato: «Non ci sono prove che uomini predatori e abusatori abbiano mai dovuto fingere di essere qualcos’altro per portare avanti un comportamento abusivo e predatorio».

La Rowling ha reagito con rabbia, definendo i suoi commenti «assurdi», ma ha lodato la risposta dell’editorialista dello Scotsman Susan Dalgety che ha scritto: «Non ho idea del perché Shona Robison e la sua cara amica e capo, Nicola Sturgeon, si rifiutino di credere alle donne quando diciamo che temiamo le conseguenze di una legge che ridefinisce ciò che significa essere femmina. Quello che so è che due delle donne più potenti della Scozia hanno tradito ogni altra donna e ragazza del Paese, tutte le 2,7 milioni di noi».

Anche la politica della polizia scozzese di registrare il sesso dei criminali in base a come «si presentano o si autodichiarano», anche nei casi di stupro, è in fase di revisione dopo numerose critiche ricevute dagli attivisti Lgbt. La deputata conservatrice scozzese Meghan Gallacher ha criticato i co-leader del partito verde Lorna Slater e Patrick Harvie per aver affermato che la Rowling non stava “aiutando” il dibattito sul transgenderismo. Gallacher ha detto che «J. K. Rowling e le migliaia di altre donne con serie e ragionevoli preoccupazioni su questa legge dovrebbero essere trattate con rispetto», suggerendo che «questi ministri del governo si devono scusare con J.K. Rowling e la dovrebbero ascoltare invece di cercare di metterla a tacere». Anche il Daily Telegraph ha commentato che affrettare la legge del governo scozzese «nel tentativo di soddisfare un piccolo ma vocale gruppo di attivisti è un altro passo nella direzione sbagliata».

Attualmente, gli scozzesi che desiderano “cambiare sesso” devono avere una diagnosi medica di disforia di genere e vivere come un membro del sesso scelto per almeno due anni. Il progetto di legge propone di eliminare il requisito dell’approvazione di due medici. Se approvato, ridurrebbe anche il tempo di attesa a soli sei mesi e abbasserebbe l’età in cui le persone possono richiedere un certificato di riconoscimento di genere da 18 a 16 anni. I sostenitori degli spazi sicuri per un solo sesso sono stati paragonati ai segregazionisti razziali in una valutazione dell’impatto sull’uguaglianza che accompagna il progetto di legge, che ha fatto riferimento al lavoro della professoressa Suzanne Eckes sull’accesso dei transgender ai bagni delle scuole.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/03/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La censura degli indegni

Censurandoci da persone indegne quali siete, cari noti lobbisti, ci avete fatto prendere gusto allo stare per strada, sul territorio, a incontrare le persone. I giornali e le tv locali raccontano le nostri iniziative, persino Repubblica ha raccontato che è stato il Pdf con Mirko De Carli a prendere le difese del sacerdote bolognese che ha giustamente interrogato l’Italia sulle responsabilità di chi ha ucciso con l’aborto e sul paragone da fare con chi ha ucciso per logica mafiosa. Domani alle 9.45 la nostra campagna di comunicazione per far conoscere il Pdf continua da Canale 5, dove sarò ospite per parlare di temi analoghi. Non ci fermerete, non potete accanirvi su di noi persino nel momento del dolore e pensate che questo popolo non reagisca con tutta la determinazione di cui è capace e cioè mettendo ancora più impegno per vivere i valori in cui sono cresciuti Gianfranco e Massimiliano Amato grazie all’insegnamento del loro papà.

Leggi tutto

Media

Mahmood e Blanco stop da Instagram: ‘‘Violazione in materia di atti sessuali’’

Lo scatto è stato postato dalla nota rivista sulla pagina ufficiale di Instagram, ma la piattaforma social non ha gradito ed ha censurato immediatamente, tramite rimozione del post.

Leggi tutto

Storie

Filippine: scende il tasso di fertilità

Manila: il tasso di fertilità scende a meno di 2 figli per donna

Leggi tutto

Società

USA - Difesa delle donne contro i gender nello sport

Arizona, Oklahoma e Kentucky, a fine marzo, si sono uniti alla schiera di altri stati le cui legislature guidate dai repubblicani hanno approvato leggi per proteggere gli sport femminili dagli attivisti transgender.

Leggi tutto

Società

Prof inglese punita per un “Ciao ragazze”

Prof inglese punita per un “Ciao ragazze”. Le allieve: “Non tutte ci sentiamo femmine”

Leggi tutto

Media

La censura della Rete

“La ‘diffusione di notizie false’ è già sufficiente a ricattare chiunque – scrive Pennetta - , dal momento che ci sarà una commissione che stabilirà quali notizie sono false questa avrà in mano il potere di impedire qualsiasi notizia non conforme alle versioni ufficiali. Tutte le notizie che potrebbero favorire il versante “populista” (termine anch’esso vago che designa qualunque movimento contrario alla UE, Euro, NATO, TTIP, CETA, FMI ecc…) saranno con la nuova legge punite penalmente (pag. 3 ddl). Stabilito il criterio col quale una notizia diventa una ‘fake news’ il legislatore pone una trappola insidiosa ma quantomai rivelatrice delle reali intenzioni della proposta di legge. Poiché la libera informazione ha prodotto i suoi effetti quando una serie di testate che si sono conquistate la fiducia dei lettori negli anni hanno cominciato a convergere nei giudizi dando origine ad una massa compatta di persone informate e determinate che poi sono andate a votare, lo scopo è adesso quello di bloccare le notizie che compattano settori significativi di opinione pubblica lasciando libera circolazione a quelle che per un motivo o per un altro non coagulano l’attenzione restando singole opinioni. Si potrà parlare, certamente dice la legge, purché non ci si “fili” nessuno (pag. 5 ddl)”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano