Storie

di Tommaso Ciccotti

Athletica Vaticana e lo sport solidale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al posto della tradizionale “cena di gala” della Maratona di Roma un pasto condiviso con i poveri, per uno stile sportivo sempre più solidale e inclusivo. Ieri atleti e organizzatori dell’Acea Run Rome The Marathon si sono seduti a tavola con le persone povere che fanno riferimento al Centro di accoglienza aperto a Palazzo Migliori dall’Elemosineria apostolica – l’ufficio vaticano che esercita la carità direttamente a nome del Papa - e affidato alla Comunità di Sant’Egidio e alle suore francescane dell’Addolorata. Non hanno “solo” condiviso e offerto il pasto, ma anche, e soprattutto, le loro storie. E perché questo incontro non resti un episodio isolato, hanno consegnato al Centro alimenti sia altri generi di prima necessità, che capi di vestiario come segno di un’amicizia da portare avanti. Palazzo Migliori - inaugurato personalmente dal Papa il 15 novembre 2019, come segno concreto di attenzione ai poveri nel cuore di Roma - si trova proprio accanto al colonnato di Piazza San Pietro: dunque, significativamente, circa al 16.mo km del percorso della Maratona.

Oggi alle 18, sarà celebrata la Messa del Maratoneta nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo. Presiederà l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati. Concelebreranno alcuni sacerdoti che, domenica mattina, correranno la maratona sulle strade di Roma. Per letture e preghiere si alterneranno atleti professionisti e amatori che, insieme, reciteranno la Preghiera del Maratoneta. Alla Messa sarà presente anche Viktoriia Gudyma, maratoneta di Kiev, che arriverà domani a Roma, con il figlio di 10 anni, dalla Polonia dove ha trovato riparo dalla guerra. Saranno ospiti di Athletica Vaticana.

Athletica Vaticana schiererà domenica oltre 30 atleti: alcuni spingeranno le carrozzina di Sara Vargetto (13 anni) e altri daranno vita a quattro staffette solidali, con i nomi delle tre encicliche di Papa Francesco (Fratelli tutti, Laudato si’, Lumen Fidei) e dell’esortazione apostolica per i giovani Christus vivit, raccogliendo fondi per il servizio del Dispensario pediatrico vaticano Santa Marta che assiste famiglie povere con bambini.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/03/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Storie

I grandi successi dell’Italia paralimpica a Tokyo

Gli atleti paralimpici italiani ci hanno regalato emozioni e tante medaglie alle olimpiadi giapponesi appena concluse. Si è spento dunque il braciere a Tokyo 2020 (2021). Un’edizione storica, segnata profondamente dal Covid ma la cui fiamma olimpica ha emanato un fortissimo colore azzurro. L’Italia c’è e non si arrende mai ed i ragazzi dello sport ne sono la dimostrazione!. Bilancio? 14 ori, 29 argenti e 26 bronzi.

Leggi tutto

Storie

Pallavolista licenziato con l’accusa di omofobia

Una mossa costatagli caro non solo per la reputazione ma anche per la carriera. Quando Mauricio Souza, stella della pallavolo mondiale, ha postato lo scorso 12 ottobre una foto del nuovo Superman, Jon Kent - che nei prossimi numeri del celebre fumetto si rivelerà bisessuale - mentre bacia un altro ragazzo. Il suo commento “Ah, è solo un cartone, non è un grosso problema. Vai a vedere dove andremo a finire…” ha sollevato un polverone mediatico. Un caso costatogli alla fine il licenziamento da parte del suo club, il Minas.

Leggi tutto

Chiesa

ARGENTINA - Si prepara la beatificazione dei Martiri del Zenta

La storia dei martiri risale all’anno 1683, quando nella valle del Zenta, a 3 chilometri da Pichanal, nella cappella di Santa María, si consumò il martirio del sacerdote Pedro Ortiz de Zárate, argentino, vicario di Jujuy, del sacerdote gesuita italiano Antonio Solinas, entrambi missionari, e dei loro compagni creoli e aborigeni (due spagnoli, un mulatto, un nero, una donna indigena, due ragazze e 16 aborigeni).

Leggi tutto

Storie

Brasile: prosegue la missione della nave ospedale Papa Francesco

L’imbarcazione gestita dalla Fraternità San Francesco d’Assisi nella Provvidenza di Dio che ha anche un ospedale a Rio de Janeiro, è in navigazione dal 2019. Il 21 gennaio partirà per una spedizione diretta al comune di Curuá, a ovest di Pará, dove resterà per curare la popolazione fino al 25

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano