Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Diocesi Helsinki: “Entrare nella Nato sarebbe un errore”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La chiesa cattolica, in Finlandia, rappresenta lo 0,2% della popolazione. Ma si sta fortemente impegnando - insieme alla Caritas e alle altre confessioni religiose - per assistere e accogliere i profughi ucraini arrivati a Helsinki e nelle altre citt della Penisola.

Don Marco Pasinato, amministratore diocesano della Diocesi di Helsinki, racconta: “La chiesa Cattolica in Finlandia, lo 0,2% della popolazione, attraverso la Caritas sta raccogliendo fondi da mandare alla Caritas internazionale per i loro progetti di aiuto in Ucraina. Ci siamo messi in contatto anche con l’Associazione Ucraina locale per offrire ospitalità ai rifugiati che stanno arrivando qui in Finlandia per offrire ospitalità agli Ucraina, non solo con i canali istituzionali ma anche con le persone che vanno a prendere i profughi al confine”. Don Marco spiega che l’ingresso della Finlandia nella Nato sarebbe un errore. “Questo è un dibattito in questo momento molto attuale qui in Finlandia. La paura c’è che arrivi questo conflitto arrivi fino in noi. La domanda è se entrare nella Nato o meno: io assolutamente spero vivamente di no e come chiesa locale stiamo pregando che questo non avvenga e che il conflitto possa fermarsi già in Ucraina il prima possibile”. La preghiera, resta, per don Marco l’unica arma per riconciliare russi e ucraini: “In moltissime parrocchie ci sono adorazioni e momenti di preghiera, con ucraini e anche russi, cattolici che si sono sentiti a pregare con noi. Momenti anche toccanti”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/03/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

Politica

Cosa c’è dopo Welby, Eluana e Fabo

Tra pochi giorni il Parlamento discuterà il ddl sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento,
ovvero sul cosiddetto “biotestamento”. Il quale non sarà che un piede di porco per introdurre subito
dopo una vera e propria legge sull’eutanasia, grazie alla quale il diritto italico regredirà di quasi
venti secoli. Dalla Chiesa ci si aspetterebbe una militanza più incisiva, ma non è detta l’ultima parola

Leggi tutto

Storie

Monsignor Delpini entra a Milano e siede sulla cattedra di Ambrogio

Avvenuto l’ingresso solenne di monsignor Mario Delpini come nuovo arcivescovo di Milano. Il racconto di una giornata speciale per i milanesi.

Leggi tutto

Chiesa

Gnosticismo e pelagianesimo: le ideologie che mutilano il Vangelo

La sintesi della trasmissione di ieri su Radio Mater “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”. Dedicata alla terza Esortazione apostolica di Papa Francesco

Leggi tutto

Chiesa

Tre martiri e 7 venerabili verso gli Altari

Pilar Gullón Yturriaga e le sue due compagne, Octavia e Olga, furono socie di Azione Cattolica, Figlie di Maria e membri delle Conferenze di san Vincenzo. Uccise in odium fidei nel 1936

Leggi tutto

Politica

IL PDF TRA NUOVI ELETTI E NUOVE GRANDI SFIDE

La nostra sfida per un progetto politico autonomo di ispirazione cristiana che cresce e va al governo delle comunità si sposta da qui a otto mesi alle elezioni nelle grandi città  del maggio 2021. Siamo un popolo, non ci faremo trovare impreparati. Dovremo affrontare due settimane dei ballottaggi importanti in cui saremo protagonisti grazie ai risultati ottenuti a Chieti (0,6%) ma soprattutto a Matera (3,5%) e Castrovillari (11,1%). Non solo, tra due settimane il Popolo della Famiglia torna in campo anche per il primo turno delle amministrative siciliane ad Agrigento, a Tremestieri ed a Mislimeri

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano