Storie

di Nathan Algren

Vescovo di Gizo: “No ai giochi di guerra”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“La gente non viene consultata, le implicazioni di questo accordo non sono note: le Isole Salomone non hanno bisogno di giochi di guerra”. Da Gizo il vescovo mons. Luciano Capelli, missionario salesiano, esprime così le sue perplessità sui “negoziati sulla sicurezza” in corso tra il primo ministro Manasseh Sogavare e il governo cinese.

Nei giorni scorsi è filtrata la bozza di un trattato che le Isole Salomone e Pechino starebbero concludendo e che ha messo in allarme i governi dell’Australia e della Nuova Zelanda. A sollevare inquietudine è soprattutto la possibilità che Pechino colga l’occasione per costruire una propria base militare nelle Isole Salomone, che diventerebbe la prima nella regione. Rispondendo in parlamento a queste critiche Sogavare le ha definite “molto offensive”, negando che vi sia davvero l’intenzione “Questo trattato di sicurezza avviene su richiesta delle Isole Salomone, non siamo stati pressati in alcun modo dai nostri nuovi amici - si è difeso -. Non abbiamo intenzione di entrare in una lotta di potere geopolitica. Siamo un Paese che ha capacità di sicurezza limitate ed è chiaro che avremo costantemente bisogno di sostegno”.

Nel mese di novembre la capitale Honiara fu scossa dall’assalto alla sua Chinatown, simbolo del malcontento contro Sogavare che nel 2019 ha interrotto le relazioni diplomatiche con Taiwan intensificando sempre di più i legami con Pechino. La calma fu riportata con il ritorno di una missione di pace a guida australiana.

“L’incendio della Chinatown – commenta monsignor Capelli - non ha nulla a che fare con la Cina: è stato causato da persone che si sono opposte all’attuale governo, i disordini sono stati fermati dall’intervento australiano. Tutta la questione dei rapporti con la Cina dovrebbe essere invece vista in relazione a come Pechino si sta muovendo in tutto il Pacifico e non solo: anche in Africa e in Sud America”.

“Come vescovo della Chiesa nella provincia occidentale – continua il presule - non vedo minacce e nemici esterni che richiedano una superpotenza in grado di mostrare la propria forza. Abbiamo solo qualche problema etnico interno o problemi di saccheggio in città. Gli australiani stanno facendo un buon lavoro: le Isole Salomone non hanno bisogno di giochi di guerra o di superpotenze che provino qui le loro bombe. La gente ne ha avuto abbastanza di quanto già successo 70 anni fa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/03/2022
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’avvenimento cristiano com-porta valori

Nel continuo dibattito intraecclesiale circa le “tematiche essenziali” sembra talvolta che si tratteggino dinamiche analoghe a quelle tra interventisti e non interventisti alla vigilia di una guerra. Sarebbe una visione ben riduttiva. Bisogna invece ricordare che quel cristianesimo che non si propone, anzitutto, come un sistema etico, ne porta però in sé il bagaglio, e feconda la società

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il populismo

Non mi sento un uomo eccezionale sono un peccatore, un uomo che fa quello che può, “comune”. Sento che “non mi fanno giustizia con le aspettative”, “esagerano. “Non si dimentichi - precisa - che l’idealizzazione di una persona è una forma sottile di aggressione” e “quando mi idealizzano mi sento aggredito”.
Dal momento che sono stato eletto Papa non ho perso la pace. Capisco che a qualcuno non piaccia il mio modo di agire, ma lo giustifico, ci sono tanti modi di pensare, è legittimo ed è anche umano, è una ricchezza.

Leggi tutto

Chiesa

Obbedienza e virtù

La nostra civiltà complessa è fatta di corpi intermedi che si reggono sul principio di autorità. E ciò esige che le decisioni siano centralizzate, e che la struttura organizzativa abbia una funzione esecutiva. Ma per eseguire non occorre pensare. Per fabbricare bombe al fosforo non occorre pensare. Basta eseguire i compiti assegnati. Sicché, se Eichmann fu colpevole, furono colpevoli allo stesso modo tutti coloro che resero possibili, con la loro obbedienza acritica, quelli e/o altri crimini.

Leggi tutto

Chiesa

La forza della parola dei vescovi toscani

La Conferenza episcopale della Toscana ha appena pubblicato La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani” (EDB, Bologna 2018, pp. 88, € 4,50) è un importante appello a non dimenticare il lascito del sacerdote fiorentino nell’ambito del percorso educativo. Qui il ricorso alla parola e alla ricchezza del linguaggio costituiscono appunto alcuni dei principali strumenti che rendono possibile l’espressione della cultura e della comunicazione umana.

Leggi tutto

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

Chiesa

INDIA - I Vescovi si oppongono alla legge anti-conversione

I dieci Vescovi cattolici dello stato del Karnataka, nel Sud dell’India, hanno espresso al Primo ministro dello stato, Basavaraj Bommi, profonda preoccupazione per una proposta di legge che intende vietare le conversioni religiose nello stato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano